Anche gli animali soffrono per gelosia, e con questo non ti sto raccontando nessuna novità eclatante. L’amore che sentono per il padrone può sfociare in attaccamento ossessivo se arriva in casa un nuovo compagno, un tuo partner che lui non conosce e di cui non era abituato a sentire l’odore.
Per questo è importante educare il cane a una nuova relazione, aiutarlo a convivere con questa novità in maniera positiva.
L’argomento è delicato ma quando si parla di gelosia o emozioni è normale che sia così. E allora prima di abituare il tuo amico a quattro zampe a relazionarsi con il nuovo “ospite” in casa devi pensare al tuo partner e poi decidere come comportarti, farli avvicinare e conoscere. Devi quindi capire come il tuo nuovo compagno vive il rapporto con un animale.
Ci sono tre possibilità:
- è un amante dei cani
- è indifferente al fatto che tu abbia un cane
- è insensibile, non li sopporta o ne ha paura
Parla prima di tutto con il tuo nuovo fidanzato/a e in base alla situazione e a quello che sente anche lui puoi decidere come avviare una mediazione tra i due protagonisti della tua vita.
Ti renderai conto fin da subito se il cane è geloso della nuova relazione. Per lui un estraneo ha varcato il suo territorio e sta marcando stretta la sua fedele amica, la persona che gli regala attenzioni quotidiane.
Alcuni consigli
Di seguito alcuni consigli pratici su come aiutare il tuo amico a quattro zampe a interagire con il tuo compagno senza pensare a lui come a un nemico.
- Fai interagire il cane e il tuo nuovo partner in maniera graduale, aiutandoli a trascorrere un po’ di tempo insieme. Vanno bene delle piccole passeggiate ma anche ritagliare dei momenti della giornata che diventino routine.
- Continua a dare tante attenzioni al cane, non farlo sentire di troppo e non togliergli le sue certezze. Coccolalo più di prima, per fargli capire che con l’arrivo del tuo nuovo compagno non ha perso niente del vostro rapporto.
- Utilizza il divertimento per farli socializzare. Scegli un posto neutrale per farli avvicinare e quindi organizza delle uscite al parco o in qualsiasi luogo che non sia la casa.
- Non trascurarlo quando sei con il tuo fidanzato, e questo vale soprattutto nel primo periodo. Non risparmiare le coccole e quando sei con il partner ricordati sempre di dargli attenzioni
- Con gradualità, limita l’accesso ad alcune zone della casa, come ad esempio la camera da letto, per fargli capire che ora vigono nuove regole nell’ambiente domestico
- Non eliminare le routine quotidiane che esistevano con il tuo cane prima della nuova relazione.
Infine, un’ultima cosa. Educare il cane al cambiamento per una nuova relazione è fondamentale, ma ricorda che anche il partner deve imparare a prendere confidenza con il tuo amico peloso. Aiutalo a capire e capirvi e insegnagli a interpretare i messaggi del tuo fido.
Educare un cane: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni manuali che possono aiutarvi a educare il vostro caro amico.
- L’educazione del tuo cane – Qui troverai tutte le informazioni e i consigli per evitare gli errori che potrebbero rovinare l’amicizia e la convivenza con il tuo quattrozampe.
- La strada insieme. Il metodo gentile nell’educazione del cane (DVD) – Con Clarissa v. Reinhardt uomini e cani raggiungono insieme il successo nel training. Nel film Clarissa lavora con i cani ed espone le sue riflessioni sulla convivenza con il più antico compagno dell’uomo. Emerge il ritratto di una donna che incontra i cani con amore, rispetto ed attenzione.
L’ubbidienza di base è “costruita” seguendo un training “logico”, in armonia con il comportamento naturale del cane, passo dopo passo; ogni esercizio viene spiegato dettagliatamente e ripetuto lentamente. Nel film l’uomo e il cane imparano insieme al campo-scuola e durante le passeggiate nel bellissimo paesaggio del Chiemgau. Voi imparate a usare la voce e il linguaggio del corpo in sintonia con il carattere del vostro cane. In questo modo l’uomo e il cane si divertono lavorando insieme. - Educare o rieducare il cane – Capita a molti di ritrovarsi in casa un cane disubbidiente, ribelle, che non ne vuole sapere di rispettare le regole, rende la vita difficile per la famiglia di cui fa parte e può arrivare perfino a costituire un pericolo per gli estranei, per lo stesso padrone o i suoi familiari. Questo manuale spiega sia come educare bene il cucciolo, sia come correggere i comportamenti indesiderati del cane adulto perché il vostro amico sia equilibrato e felice al vostro fianco.
ARTICOLI CORRELATI
> Come educare un cane
> Come rimproverare un cane
> Educare il cane ai cambiamenti: trasloco
> Educare il cane ai cambiamenti: lutto
> Educare il cane ai cambiamenti: ansia da separazione
> Cani e bambini
> Convivenza con altri animali
> Indice Generale Cani
> Razze di cani