Educare cane luttoCome affrontare i sentimenti del tuo cane causati dal lutto del suo fedele compagno di giochi? Come puoi aiutarlo a elaborare la morte del suo amico a quattro zampe?

Quando il tuo fido perde il compagno di vita avviene in lui un cambiamento della sua routine, che può causare diverse reazioni. C’è il cane che smette di mangiare, quello che mugola e guaisce per ore, quello che diventa molto silenzioso o che non ha più voglia di giocare e fare attività; c’è il cane che non dorme più come prima e quello che invece non subisce nessun cambiamento e ai tuoi occhi appare addirittura felice.

Affrontare la perdita di un altro animale è un aspetto da non sottovalutare.

Alcune ricerche sostengono che il tuo amico a quattro zampe vive gli stessi sentimenti di un essere umano quando perde una persona cara. Affrontare e alleviare il dolore è la soluzione più delicata per aiutarlo a vivere questo cambiamento repentino della sua vita.

Superare il lutto: alcuni consigli

Come prima cosa non nascondere al tuo amico peloso il corpo del cane morto. Lasciaglielo vedere per fargli accettare la morte. Nei giorni successivi, non cambiare le sue abitudini e quindi portalo a fare le passeggiate mattutine, dagli da mangiare ai soliti orari e comportati come sempre, per evitare di stravolgere completamente la sua vita e aiutarlo ad affrontare meglio il cambiamento.


Le sue abitudini devono restare immutate e anche se avrai voglia di coccolarlo più del solito con un forte senso di protezione è bene che ti sforzi di rispettare i soliti ritmi. Questo significa che non devi imboccarlo per farlo mangiare se è un po’ inappetente o ti sembra triste. Scambierebbe questo comportamento come l’ottenimento di un premio che lo abituerebbe a un’abitudine sbagliata.

Trascorri più tempo con lui trovando nuovi giochi e attività interrative che lo facciano distrarre e divertire. Con questa perdita può sentirsi insicuro e spaesato sia che abbia perso il suo leader sia che fosse lui il capo branco prima della morte del compagno. Puoi aiutarlo a ritrovare la giusta armonia dedicandogli più tempo per stare insieme. In questo modo riempirai il vuoto che sente, lui non si sentirà annoiato e imparerà con il tempo a cambiare il suo stile di vita.

Educare il cane al cambiamento a causa di un lutto è una fase delicata nella sua vita. Per evitare che si senta stravolto dalla perdita del suo fedele compagno, e per vivere anche tu più “serenamente” questo momento, la cosa migliore da fare è rafforzare il vostro legame attraverso interazione, attenzioni e coccole al punto giusto.

Educare un cane: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni manuali che possono aiutarvi a educare il vostro caro amico.

  1. L’educazione del tuo cane – Qui troverai tutte le informazioni e i consigli per evitare gli errori che potrebbero rovinare l’amicizia e la convivenza con il tuo quattrozampe.
  2. La strada insieme. Il metodo gentile nell’educazione del cane (DVD) – Con Clarissa v. Reinhardt uomini e cani raggiungono insieme il successo nel training. Nel film Clarissa lavora con i cani ed espone le sue riflessioni sulla convivenza con il più antico compagno dell’uomo. Emerge il ritratto di una donna che incontra i cani con amore, rispetto ed attenzione.
    L’ubbidienza di base è “costruita” seguendo un training “logico”, in armonia con il comportamento naturale del cane, passo dopo passo; ogni esercizio viene spiegato dettagliatamente e ripetuto lentamente. Nel film l’uomo e il cane imparano insieme al campo-scuola e durante le passeggiate nel bellissimo paesaggio del Chiemgau. Voi imparate a usare la voce e il linguaggio del corpo in sintonia con il carattere del vostro cane. In questo modo l’uomo e il cane si divertono lavorando insieme.
  3. Educare o rieducare il cane – Capita a molti di ritrovarsi in casa un cane disubbidiente, ribelle, che non ne vuole sapere di rispettare le regole, rende la vita difficile per la famiglia di cui fa parte e può arrivare perfino a costituire un pericolo per gli estranei, per lo stesso padrone o i suoi familiari. Questo manuale spiega sia come educare bene il cucciolo, sia come correggere i comportamenti indesiderati del cane adulto perché il vostro amico sia equilibrato e felice al vostro fianco.

ARTICOLI CORRELATI 

> Come educare un cane
> Educare il cane ai cambiamenti: trasloco
> Educare il cane ai cambiamenti: nuova relazione
> Educare il cane ai cambiamenti: ansia da separazione
> Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa 
> Pipì da sottomissione 
> insegnare al cane a prendere il cibo con delicatezza
> Cani e bambini
> Indice Generale Cani
> Razze di cani