Impianto cocleare invisibile: l’impianto cocleare è un dispositivo elettronico che, inserito chirurgicamente all’interno della coclea, restituisce alle persone affette da grave sordità un udito normale.
L’impianto cocleare è costituito da due parti: il dispositivo interno, inserito sottocute, è costituito da un ricevitore-stimolatore, da un cavo di connessione e da diversi elettrodi intracocleari; la parte esterna è costituita da un microfono miniaturizzato, da un processore che elabora i suoni e da un trasmettitore.
Il microfono capta i suoni esterni, il processore li converte in impulsi elettrici e li trasmette tramite un’antenna al ricevitore e agli elettrodi inseriti nella coclea. Gli elettrodi, a loro volta, stimolano il nervo uditivo che fa arrivare i suoni percepiti direttamente al cervello.
L’impianto cocleare, a differenza delle normali protesi acustiche, che sfruttano le cellule non danneggiate residue, bypassa la coclea e fa arrivare direttamente al cervello i segnali audio esterni.
Impianto cocleare invisibile
Qualche anno fa, il prof. Fabrizio Salvinelli, docente di otorinolaringoiatria presso l’Università campus bio-Medico di Roma, ha presentato l’idea di un impianto cocleare innovativo, inseribile direttamente sotto la pelle e completamente invisibile e capace di rigenerarsi da solo utilizzando le oscillazioni naturali del collo e della testa. Ad oggi, però, non ci sono informazioni al riguardo.
Altri ricercatori (Harvard Medical School) hanno ideato un chip di elaborazione del segnale a bassa potenza che potrebbe eludere la necessità di hardware esterno per gli impianti cocleari. Il dispositivo può essere ricaricato in modalità wireless e funzionare per circa 8 ore.
Questo tipo di impianto sarebbe adatto solo per chi ha una coclea funzionante ma un ossicino che vibra troppo debolmente per stimolare il nervo uditivo.
I dispositivi di oggi sono molto all’avanguardia e, alcuni, “quasi invisibili”. Il loro design è molto elegante, utilizzano una connettività wireless e regolazioni automatiche scelte dal cliente.
Impianto cocleare invisibile: cure
Progressi nel trattamento dell’ipoacusia grave stanno avvenendo nel campo dell’ingegneria genetica. Fondamentali sono lo screening audiologico neonatale e la riabilitazione precoce.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Problemi dell’udito
> Ipoacusia improvvisa: tempi di guarigione
> Abbassamento udito e acufene
> Sordità rinogena
> Ipoacusia da rumore
> Patologie: indice generale