Abbassamento udito e acufene: l’acufene è un disturbo uditivo costituito da rumori (ronzii, fischi, fruscii, pulsazioni, ecc.) percepiti come fastidiosi a tal punto da condizionare la qualità di vita della persona che ne è vittima. Una delle cause dell’acufene può essere proprio l’ipoacusia (abbassamento dell’udito).
Abbassamento udito e acufene
Molte prove sottolineano una forte correlazione tra ipoacusia e acufene:
- Circa l’80% delle persone che soffrono di ipoacusia sensoriale idiopatica è affetto anche da acufene.
- La maggior parte delle persone affette da acufene soffre anche di ipoacusia.
- Tra l’80 e il 90% delle persone che soffre di otosclerosi (patologia uditiva che si manifesta con il calo dell’udito) è affetto da acufene.
Da uno studio è emerso che simulare una sordità può indurre la percezione di un suono fantasma. La teoria più accreditata è quella che attribuisce all’alterazione dei normali input provenienti dall’orecchio interno l’insorgere dell’acufene.
Per questo motivo, si crede che un trattamento finalizzato al ripristino delle capacità uditive possa migliorare i sintomi di acufene. Infatti, dieci studi su undici hanno evidenziato come l’applicazione di apparecchi acustici conduca a un miglioramento dell’acufene fino al 50% della sua intensità.
Abbassamento udito e acufene: letteratura medica
La letteratura medica ha rilevato che gli acufeni originano lungo le vie acustiche (le vie che conducono le informazioni uditive provenienti dall’esterno captate dall’orecchio al nostro cervello) a causa di una riduzione dell’udito che può in seguito anche regredire. E sono due i fattori che concorrono a mantenere in vita gli acufeni: la residua riduzione dell’udito e l’ansia che creano (esiste infatti una stretta correlazione tra le vie acustiche e il nostro sistema limbico, l’area del cervello deputata al controllo delle nostre emozioni).
Alcuni pazienti sostengono a volte che l’intensità dei loro acufeni è talmente forte da generare una riduzione dell’udito. Ma più spesso è vero il contrario, è la perdita dell’udito che ha prodotto gli acufeni.
In conclusione, è quindi essenziale migliorare la conoscenza generale dell’acufene, del suo legame con l’ipoacusia e delle possibilità di trattamento.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Problemi dell’udito
> Impianto cocleare invisibile
> Ipoacusia improvvisa: tempi di guarigione
> Sordità rinogena
> Ipoacusia da rumore
> Patologie: indice generale