Come coltivare gli spinaciCome coltivare gli spinaci: lo spinacio è una pianta erbacea annua dioica che arriva fino a 30-80 cm di altezza al termine del suo sviluppo. Si presenta con foglie picciolate alla base: in genere sono ovali, succose, tondeggianti, leggermente bollose, spesse e di un bel colore verde intenso. Il fiore ha diverse forme in base al sesso della pianta: quello maschile è a forma di spiga mentre quello femminile si sviluppa all’attaccatura della foglia ed è di forma rotondeggiante.

Varietà

Le varietà principali sono il gigante invernale, caratterizzato da foglie grandi e crespe; il Viroflay, dal cespo grosso; il riccio di Castelnuovo e il merlo nero.

Come coltivare gli spinaci: clima e terreno

Lo spinacio ama un clima temperato-fresco, è molto sensibile alla siccità, a causa della quale monta subito a seme. Una volta ben sviluppato, resiste bene alle gelate fino a -6° C.

Richiede terreni di medio impasto o sciolti, con una buona dotazione di sostanza organica e di calcio.

Come coltivare gli spinaci: semina

Potete seminare a spaglio o su righe. Acquista i semi su Amazon

Per ottenere un raccolto durante tutto l’anno, potete seminare scalarmente ogni 15-20 giorni da marzo fino a novembre in solchi distanti 20-25 cm e profondi 1-1,5 cm. Sulla fila, interrate uno-due semi ogni 10 cm circa.


Se vivete in zone fredde, da ottobre in poi, è opportuno proteggiate le piantine con tunnel, campane di vetro o altri ripari. La temperatura minima di germinazione è di 6° C, quella ottimale è pari a 10-15° C, mentre oltre i 24° C si blocca.
Per 1 mq di coltura occorrono da 1,6 a 3 g di semi.

Le lavorazioni e la preparazione del letto di semina devono tendere a evitare assolutamente i ristagni d’acqua che provocano vari problemi.

Video: Seminare gli spinaci  (by giardinaggioweb.net)

Come coltivare gli spinaci: pratiche colturali

Un apporto eccessivo di azoto è mal tollerato dalla pianta, perché tende ad accumulare nelle foglie un’elevata quantità di nitrati anche dal concime di natura organica. Di solito, sono sufficienti 1-2 kg/mq di letame o di compost ben maturo, interrati durante la preparazione del terreno o meglio ancora distribuito alla coltura precedente.

Annaffiate quando l’andamento climatico lo richiede. Diserbate per evitare la competizione delle erbacce. Le piantine si devono diradare a mano a mano che le foglie diventano pronte per il consumo e così facendo sarà più facile eliminare le piante infestanti. La pacciamatura dello spinacio è molto importante per le colture estive, in quanto limita la perdita di acqua nelle piante. Acquista un tubo per irrigazione su Amazon

Durante il periodo vegetativo è necessario tenere ben pulito il terreno dalle piante infestanti con scerbature e zappettature frequenti.

Tecniche colturali

Avvicendamento: grazie alla sua crescita veloce, lo spinacio si presta a essere coltivato come coltura intercalare tra le file di altri ortaggi a crescita più lenta come fagioli, piselli, ecc. che, nei mesi estivi, con il loro fogliame, proteggono gli spinaci dall’eccessiva insolazione.

Consociazione: Gli spinaci si associano bene a porro, sedano, rapa, piselli e fave.

Come coltivare gli spinaci: raccolta e conservazione

La raccolta è scalare e si esegue recidendo accuratamente alcune foglie per pianta, risparmiando il germoglio centrale o falciando l’intera pianta appena questa ha raggiunto un buono sviluppo vegetativo. In entrambi i casi si possono effettuare più tagli. Il raccolto si aggira sui 2-3 kg di foglie ogni mq di coltura.


Gli spinaci primaverili ed estivi si raccolgono dopo appena 8-10 settimane dalla semina, quelli autunnali e invernali invece hanno bisogno di almeno 12 settimane. Se la raccolta delle foglie viene eseguita con regolarità, le piante di spinacio ricacciano in modo più prolungato e regolare nel tempo.

Mondati, sbollentati e strizzati, in foglia o tritati, possono essere congelati.

Come coltivare gli spinaci in vaso

Il vaso deve essere ampio, ma non troppo profondo, per via delle radici a fittone. Potete optare per una profondità di 15 cm e per un diametro di 60; se scegliete un vaso rettangolare, le misure sono 50×20.
Nel primo caso, potete coltivare fino a 30 piantine, nel secondo circa la metà.

Utilizzate del terriccio leggero, soffice e di medio impasto. Un terriccio universale (acquista su Amazon), ricco di sostanza organica (acquista su Amazon). Sul fondo del vaso, versate 3 cm di argilla espansa (acquista su Amazon). Effettuate la semina (nei mesi di febbraio, marzo, aprile) ricoprendo i semi con un centimetro di terra e premendo leggermente i semi, per farli aderire al terreno.

Non posizionate il vaso a diretto contatto con i raggi del sole, e innaffiate regolarmente, mantenendo una costante umidità. Raccogliete le foglie degli spinaci quando non sono troppo grandi, ma lasciate intatto il germoglio centrale, che vi regalerà nuove foglie.

Come coltivare gli spinaci: malattie e parassiti

Subisce gli attacchi della mosca dello spinacio, che si nutre dei liquidi zuccherini presenti nei fiori. Le femmine depongono sulla pagina inferiore delle foglie le uova dalle quali fuoriescono larve biancastre, lunghe 7 mm, che scavano gallerie nello spessore delle foglie e risultano particolarmente dannose per le piantine giovani, con 2-4 foglie.

Tra le crittogame, attacca questa pianta la peronospora dello spinacio, una crittogama che intaccherà le foglie con ampie aree clorotiche color ocra convergenti, in corrispondenza delle quali sulla pagina inferiore si sviluppa una muffa feltrosa grigia o violacea; il fogliame si accartoccia e secca.

Spinaci: uso in cucina e proprietà terapeutiche

Una volta lessate, le foglie si mangiano all’agro, al burro ripassate in padella o, ridotte in purea, come composto base per ripieni, soufflé, sformati e torte salate. Le foglie giovani sono tenere e si mangiano in insalata condite con olio e limone.

Gli spinaci sono ricchi di vitamina A e sali minerali, ma i suoi sali di ferro sono poco utilizzabili dall’organismo. Gli spinaci sono efficaci per chi soffre di stipsi e per il buon contenuto di acido folico.

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Semina spinaci: luna calante o crescente?
> Indice generale Orto