Come coltivare alloro: l’alloro è un sempreverde perenne che può essere sia un piccolo cespuglio sia un albero alto anche 10 m. le sue foglie sono ovali, lunghe fino a 10 cm, verde scuro brillante sopra e più chiare sotto con gli orli ondulati e un forte odore tipico della specie. I fiori sono piccoli e gialli. I frutti sono piccole bacche nere, lucide.
Come coltivare alloro: clima e terreno
L’alloro è una pianta rustica, molto resistente, che non richiede condizioni climatiche particolari. Ama, comunque, il clima caldo, preferisce vivere in pieno sole, al riparo dal vento. anche se teme le gelate prolungate, tenuto in un posto riparato, resiste a lunghi periodi di freddo.
Essendo una pianta forte e rustica, si adatta ai vari tipi di terreno. Il terreno migliore è ricco, umido e ben drenato (acquista su Amazon). Usate del concime organico nella preparazione (acquista su Amazon).
Come coltivare alloro: semina
Si riproduce per seme e per talea.
Interrate i semi a inizio primavera, privandoli prima del rivestimento impermeabile superficiale. per rendere più semplice questa operazione, i semi vengono bolliti e lasciati in ammollo fino a quando l’acqua non si raffredda completamente. Per la semina scegliete un terreno fresco, umido e drenato a base di argilla, torba e sabbia, in un luogo leggermente soleggiato. Dopo almeno un paio di anni dalla semina potrete effettuare il trapianto delle piantine nella dimora definitiva.
Prelevate una talea di 10 cm dai getti laterali in tarda estate e ponetela in un vasetto almeno un anno prima del trapianto in piena terra. Trapiantate quando la piantina sarà abbastanza cresciuta. Attenzione alle gelate: se vivete al Nord, tenete la piantina in casa sino alla primavera.
In commercio, sono reperibili piccole piantine a costi contenuti. Per poter avere sia le foglie che le bacche, dovete coltivare piante di entrambi i sessi.
Come coltivare alloro: concimazione e innaffiatura
Quando preparate il terreno usate del concime organico (acquista su Amazon) e integrate ogni 2-3 mesi con concime liquido (acquista su Amazon) a base di azoto da diluire nell’acqua destinata all’irrigazione.
L’alloro non ha bisogno di molta acqua, ma effettuate regolarmente l’irrigazione durante tutto l’anno (ogni volta che il terreno si mostra completamente asciutto).
Video: Coltivazione alloro (by giardinaggio.it)
Come coltivare alloro: raccolta e conservazione
Potete raccogliere le foglie per tutto l’anno. Quelle estive sono un po’ più intense nel profumo e nel sapore. Le bacche invece vanno raccolte in ottobre-novembre.
Fate essiccare le foglie all’ombra in una stanza aerata e i frutti nel forno a bassissima temperatura. Poi conserverete il tutto in vasi di vetro (acquista su Amazon) a chiusura ermetica e al buio.
Come coltivare alloro: malattie e parassiti
L’alloro è una pianta molto robusta e tenace e non soffre troppo gli attacchi di patologie e parassiti. State solo attenti alle cocciniglie, che danneggiano le foglie.
Come coltivare alloro in vaso
Scegliete un vaso abbastanza profondo e ponete sul fondo almeno 10 cm di materiale drenante (argilla espansa, lapillo vulcanico, sassolini, ecc.). Collocatelo in un angolo riparato del balcone o del terrazzo. per le pratiche colturali, seguite quelle della coltivazione in terra.
Ricordate di potarlo ogni anno, altrimenti la crescita rigogliosa vi costringerà a rinvasarlo continuamente.
Video: Coltivazione dell’alloro in vaso (by Cifo srl)
Uso in cucina e proprietà terapeutiche
Si usa negli stufati, negli arrosti, in minestre e salse, in aggiunta a marinate, baccalà, ripieni, selvaggina e pesce lesso. le foglie sono usate anche per produrre decotti e liquori e per tenere lontano le tarme dai mobili in legno (acquista la spezia su Amazon).
Aromatiche, aperitive, digestive, stimolanti, leggermente antisettiche. E’ usato per la cura delle bronchiti e della tosse. Le bacche, sotto forma di pomata, vengono utilizzate per curare i dolori reumatici e le contusioni. Tenete presente però che solo l’alloro da cucina è commestibile, gli altri sono velenosi.
Olio essenziale di alloro:
Proprietà: antireumatico, digestivo, stimolante, antisettico, sudorifico, stomachico, espettorante.
Principali indicazioni: esaurimento, stanchezza, tosse, raffraddore, influenza, dolori reumatici, disturbi digestivi, inappetenza, caduta dei capelli, allontana gli insetti.
Preacauzioni: evitare l’uso in gravidanza; usare con moderazione.
Acquista su Amazon l’olio essenziale di alloro
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto