Gatto siberianoIl gatto siberiano (Siberian Cat) è una razza di gatto risultata dalla selezione naturale fra il gatto selvatico dei boschi e il gatto domestico portato nella Russia Siberiana da alcuni coloni nel loro peregrinare, avvenuta intorno all’anno 1000.

Ciò che caratterizza questa razza è il pelo semi-lungo e la struttura massiccia e compatta. Le rigide temperature hanno forgiato l’animo e il fisico di questo felino, rendendolo forte, resistente e intelligente e dotandolo di un mantello idrorepellente e di una cute particolarmente spessa.

Alcuni studiosi ipotizzano che il gatto siberiano sia stato uno dei primi gatti a pelo lungo al mondo, progenitore di altri piccoli felini di razza, quali il norvegese, il Maine Coon, il Turco Van e altre.


Le prime notizie della sua esistenza risalgono al 1700, a una prima mostra felina, e poi, ancora, al 1871.
Al di fuori dei confini russi non è molto diffuso. Nel nostro paese questa razza è stata riconosciuta dall’Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI) nel 1998; Asgard Barbie Bell fu la prima siberiana nata in Italia e riconosciuta dall’ANFI a divenire Campionessa D’Europa.

Secondo studi condotti negli Stati Uniti, i gatti siberiani hanno meno probabilità di causare una reazione allergica negli esseri umani. Si tratta, però, di dati che devono essere verificati.

Gatto siberiano: caratteristiche

Il siberiano è un gatto forte, estremamente agile: il gatto maschio ha una muscolatura vigorosa, è pronto e potente, grande cacciatore, amante dell’acqua e della vita all’aria aperta; la gatta femmina è normalmente più leggera, più casalinga, entrambi sono amanti del gioco e dei giocattoli.

  • Taglia: medio-grande, il maschio pesa intorno ai 9 kg e la femmina 4-6 kg.
  • Testa: ben proporzionata rispetto al corpo, un po’ arrotondata e molto larga.
  • Muso: arrotondato e moderatamente lungo, il mento ben sviluppato non deve essere sporgente. La fronte è leggermente curvata, gli zigomi profondi sono accentuati da robuste guance ornate dai lunghi baffi (vibrisse). Il collo è corto e massiccio.
  • Orecchie: di media grandezza, ben aperte alla base, lontane tra loro; con punte arrotondate e con i peli ben sviluppati all’interno del padiglione e ciuffetti.
  • Occhi: grandi, di forma leggermente ovale, distanziati uno dall’altro e posizionati un po’ obliquamente. Di colore dal verde all’ambra, assumono tonalità diverse, ma devono in ogni caso essere uguali tra loro.
  • Zampe: mediamente alte, formanti un rettangolo con il corpo, forti; i piedi grandi, rotondi, con lunghi ciuffi di pelo tra i polpastrelli.
  • Coda: la lunghezza deve arrivare più o meno fino alla scapola. E’ larga e robusta alla base per diventare affusolata e arrotondata verso la punta. I peli sono lunghi in tutte le stagioni.
  • Mantello: lungo o semi-lungo, ben sviluppato, molto folto e denso, con sottopelo idrorepellente. Relativamente lungo sotto il ventre, nel collare, sul petto, sul posteriore e sulla coda. Nuca e spalle hanno il pelo corto. Sul dorso vi sono peli spessi, densi brillanti e un po’ lunghi. Sui lati del corpo il pelo è fine, soffice e molto folto. La pelliccia estiva è molto più corta di quella invernale.
  • Colori: sono ammessi tutti i colori, salvo chocolate, lilac, cinnamon, fawn.
  • Vita media: 15 anni

Gatto siberiano cuccioloGatto siberiano: carattere

Vivace, agile e forte, è un ottimo nuotatore e un buon cacciatore. Il gatto siberiano ha ereditato molte delle sue caratteristiche positive dal gatto selvatico. Ha un grande amore per l’avventura, può vivere bene anche in appartamento, ma il suo istinto è quello di vivere all’aperto.

Pur conservando un temperamento fiero e indipendente, questo gatto è diventato ormai un perfetto animale da compagnia. Dolce, socievole e mansueto. Ha un carattere piuttosto riservato. Il gatto siberiano instaura con il proprio padrone un legame molto forte, assumendo un atteggiamento comparabile a quello del cane.


E’ un gatto ideale per chi desidera un amico dal carattere dolce e affettuoso e per chi cerca un gatto forte e resistente anche alle basse temperature. In famiglia si affeziona molto ai bambini, diventando un loro compagno di giochi; inoltre non ha problemi a socializzare con cani o con altri gatti. Fate attenzione a un’eventuale convivenza con animali di piccola taglia (uccelli, pesci, piccoli roditori, ecc.), che possono risvegliare il suo istinto di cacciatore.

E’ importante che i cuccioli crescano vicino all’uomo e altri animali, fin dai primi giorni di vita. Infatti, il cucciolo non dovrebbe essere ceduto prima di 75 giorni, proprio per consentirgli una piena crescita psicologica.

Gatto siberiano: cure

Per quanto riguarda le cure del pelo dei siberiani, basta spazzolarli un pochino più di frequente quando c’è la muta due volte l’anno, e ogni volta che si desidera, naturalmente, per il resto hanno un pelo che si mantiene da solo.

Normalmente non ha bisogno di fare bagni, qualora fosse necessario, occorre utilizzare prodotti poco aggressivi, per non sgrassare eccessivamente il pelo, ed è opportuno asciugarlo bene.

Acquista su Amazon gli strumenti per una toelettatura perfetta

Gatto siberiano: alimentazione

Fino al secondo anno di vita, fornite al gatto cibi ricchi di proteine, per favorire il suo sviluppo. Nei primi mesi potete somministrargli anche uova e formaggi.
Nutritelo con cibo fresco, a base di carne cruda e pesce bollito, oppure confezionato, purché di ottima qualità. Acquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico

Alcuni allevatori adottano la dieta BARF (tutto fresco: carne cruda, verdura fresca, frattaglie, uova, ecc.), perché, spesso, nelle scatolette sono contenuti molti scarti che possono mettere a rischio la salute del vostro piccolo. Se adottate una dieta composta da cibi confezionati, scegliete solo marche di qualità acquistandole in negozi specializzati.

Gatto siberiano: letture consigliate

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.

Gatto siberiano: giochi

Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Gatti