Calcificazione del testicolo quali rischi: la microlitiasi testicolare è una rara condizione caratterizzata dalla presenza all’interno del parenchima testicolare di calcificazioni intratubulari. Il suo riscontro è occasionale, perché avviene solo quando sintomi di una patologia ai testicoli prevedono l’esame ecografico di quest’ultimi.
La MT è contraddistinta dalla presenza di “spot iperecogeni” (puntini bianchi), del diametro compreso tra 1 e 3 mm (appare in video come un “cielo stellato”). Attualmente, la loro origine è sconosciuta, ma il loro riscontro è aumentato grazie all’evoluzione delle apparecchiature ecografiche.
Recentemente, ci si è concentrati su tali calcificazioni perché uno studio eseguito sulla popolazione scandinava (progetto SWENOTECA) sul carcinoma del testicolo sembra confermare l’esistenza di una correlazione tra la microlitiasi testicolare e due tipi di carcinoma: il tumore a Cellule Germinali del Testicolo (TGCT) e la neoplasia Intratubulare a Cellule Germinali del Testicolo di tipo non Classificato (ITGCNU).
Calcificazione del testicolo quali rischi: cosa fare
Le strategie consigliate (anche se non tutti concordano) in caso di diagnosi di microlitiasi testicolare sono: palpazione periodica alla ricerca di modularità sospette e biopsia testicolare.
Anche se l’indice di mortalità per il cancro al testicolo non è molto alto, è essenziale formulare una diagnosi il più precocemente possibile. La biopsia testicolare è indicata per quei soggetti ad “alto rischio”, cioè quelli che oltre alla calcificazione ai testicoli manifestano uno o più sintomi di sindrome da disgenesia testicolare.
La Sindrome da disgenesia testicolare (TDS) è caratterizzata da: microlitiasi testicolare, alterazione della fertilità maschile, mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nel sacco scrotale (criptorchidismo), atrofia testicolare, torsione testicolare, varicocele, presenza di cromosoma x soprannumerario (sindrome di Klinefelter), ecc.
Calcificazione del testicolo quali rischi: considerazioni conclusive
Una conoscenza più approfondita della correlazione esistente tra sindrome da disgenesia testicolare (più in particolare, tra microlitiasi testicolare multipla, cioè > di cinque foci) e tumori testicolari, consentirà in futuro una maggiore capacità di prevedere l’evoluzione di queste patologie, in modo che si possa individuare un trattamento terapeutico standardizzato efficace, anche per preservare la fertilità.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore ai testicoli
> Asportazione testicolo: conseguenze
> Patologie: indice generale