Andatura parkinsoniana: l’andatura parkinsoniana, o festinatio, è provocata dal morbo di Parkinson ed è caratterizzata da passi piccoli e rapidi, con riduzione dei movimenti pendolari degli arti superiori e il corpo e il capo flessi in avanti, dalla difficoltà della messa in moto e dell’arresto, nonché da una progressiva accelerazione, come se il soggetto inseguisse il proprio centro di gravità (festinazione).
È un sintomo frequente della malattia di Parkinson, dove è presente soprattutto nei pazienti anziani con uno stadio avanzato della malattia, mentre è invece raro nel parkinsonismo sintomatico, come in quello che caratterizza le discinesie presenti come effetti collaterali dei farmaci antipsicotici.
Andatura parkinsoniana: cause
È provocata dalla progressiva degenerazione dei gangli, che sono i principali responsabili del movimento dei muscoli lisci.
Poiché questo segno si sviluppa gradualmente e gli effetti che lo accompagnano sono spesso attribuiti erroneamente all’invecchiamento, l’andatura propulsiva spesso resta inosservata o non riferita fino a stadi di grave invalidità.
Video: Andatura nel Parkinson
Andatura parkinsoniana: terapia
Se il paziente assume la levodopa, fate particolare attenzione al dosaggio, in quanto un sovradosaggio può causare un’esacerbazione acuta dei segni e dei sintomi.
Ad oggi, non esiste una cura per la malattia di Parkinson, ma il trattamento farmacologico, la chirurgia e la gestione multidisciplinare sono in grado di fornire sollievo ai sintomi. I farmaci principalmente utilizzati nel trattamento di sintomi motori sono la levodopa (di solito in combinazione con un inibitore della dopa-decarbossilasi e un inibitore delle COMT), gli agonisti della dopamina e gli inibitori MAO-B (Inibitore della monoamino ossidasi).
La fase della malattia determina quale famiglia di farmaci sia più utile. Due fasi sono di solito distinte: una prima fase in cui l’individuo con la malattia ha già sviluppato qualche disabilità e per la quale vi è la necessità di un trattamento farmacologico, una seconda fase in cui in un individuo si sviluppano complicanze motorie legate all’utilizzo della levodopa.
Morbo di Parkinson: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo che può aiutarti a comprendere meglio e ad affrontare questa malattia
ARTICOLI CORRELATI
> Morbo di parkinson
> Scintigrafia cerebrale per Parkinson
> Parkinson e soffocamento
> Parkinson: stadio terminale
> Anticolinergici per Parkinson
> Parkinsonismo vascolare: aspettative di vita
> Patologie: indice generale