Se avete uno o più micetti in casa e non disponete di un tiragraffi per gatti (acquista su Amazon), rimuovete l’idea di conservare a lungo in buono stato i vostri mobili di casa. Graffiare è, per il micio, istintivo, naturale. Oltre a marcare il territorio, il gatto graffiando consuma le sue unghie, pertanto “rovinare” gli arredi di casa gli serve a mantenere una lunghezza adeguata ai suoi artigli.
Non potendo sradicare questa innata abitudine del nostro piccolo amico, è però possibile individuare il modo perché non si affini le unghie sul divano o sui tappeti: un tiragraffi per gatti, e una certa dose di buona sorte, potrebbero rivelarvi improvvisamente che dei bei mobili e un micio in casa forse possono coesistere.
Tiragraffi per gatti: caratteristiche e scelta
Sul mercato sono disponibili molti tipi di tiragraffi per gatti, che si differenziano per materiale, dimensioni e accessori: numerosi tiragraffi possiedono anche diversivi e giochi attaccati a una corda, rifugi, nascondigli o cuccette, che consentono al gatto non solo di levigare le unghie ma anche di rilassarsi, giocare e tenersi sempre impegnato.
Considerate la dimensione del tiragraffi e lo spazio di cui potete disporre, vi sono modelli di tiragraffi per gatti che vanno da poche decine di centimetri, con una sola colonna, a oltre due metri di altezza, che si fissano addirittura al soffitto.
Dovete valutare poi anche le caratteristiche del vostro gatto: se è anziano non si arrampicherà più come una volta, perciò difficilmente vi servirà un tiragraffi a soffitto. Se prediligete un tiragraffi con dei rifugi o cucce fate attenzione che siano sufficientemente ampie per accogliere il vostro micio specialmente se di dimensioni importanti (un Maine Coon ad esempio).
Oltre a quelli più semplici con una sola colonna, si trovano in commercio anche:
- tiragraffi per gatti a forma di castello, che presentano di solito molte cavità, piattaforme e colonne per permettere al vostro micio di muoversi e arrampicarsi come farebbe in natura;
- tiragraffi cilindrici, dalla struttura più compatta ed elegante;
- tiragraffi orizzontali, (detti anche graffiatoi) che occupano generalmente meno spazio di un tiragraffi tradizionale e che permettono al gatto di limarsi le unghie senza doversi alzare o saltare (particolarmente indicato se avete un gattino molto piccolo oppure un gatto molto anziano che non è più in grado di arrampicarsi).
I materiali più comunemente utilizzati per i tiragraffi sono:
- legno
- cartone
- sisal
Generalmente il legno è utilizzato per le piattaforme, mentre le colonne sono realizzate in sisal, materiale particolarmente resistente ai graffi. I tiragraffi in cartone sono in genere più economici, ma non durevoli come quelli in sisal: sceglieteli se vi serve una soluzione temporanea.
I prezzi dei tiragraffi per gatti variano da alcune decine di euro per i modelli più semplici a qualche centinaia di euro per quelli più alti ed elaborati. Tra i fattori che concorrono a determinare il prezzo di un tiragraffi bisogna considerare principalmente la grandezza e la robustezza dei ripiani, specialmente se il vostro gatto ha una corporatura grossa e pesante, nonché la loro facilità di pulizia. Alcuni tiragraffi ad esempio hanno dei ripiani con fodera asportabile, lavabile facilmente anche in lavatrice.
Tiragraffi per gatti: qualche utile consiglio
Per fare andare a genio al vostro micio il tiragraffi provate, appena acquistato, a strofinarlo con dell’erba gatta o con dell’estratto di valeriana. Per stimolare poi la curiosità del vostro micio, “inaugurate” voi il tiragraffi per gatti, praticando le prime abrasioni con un oggetto appuntito.
Potete provare a proporre al vostro amico anche un tiragraffi per gatti fai da te: in questo caso potreste ad esempio utilizzare un tronchetto d’albero fissato ad un supporto, in modo che non si muova, oppure una tavola di legno, o ancora una superficie fissa rivestita in moquette o in corda. In questo modo potreste capire se il vostro gatto preferisce farsi le unghie su una superficie orizzontale o verticale.
Acquista un tiragraffi su Amazon
Un gatto in casa: letture consigliate
Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.
ARTICOLI CORRELATI
> Come tenere un gatto in casa
> Cucce per gatti da esterno
> Cucce per gatti da interno
> Cuccia per gatti fai da te
> Ciotole per gatti
> Fontanella per gatti
> Lettiera per gatti
> Indice generale Gatti