Lettiera per gattiCon il termine lettiera per gatti (acquista su Amazon), si intende la sabbia in cui il micio espleta i propri bisogni fisiologici, il recipiente che la contiene invece è la cassetta, chiamata anche vaschetta o genericamente contenitore. I gatti sono dotati di un olfatto molto sviluppato, hanno un senso maniacale della pulizia e detestano mettere le zampe nello sporco: ecco perché se utilizzate una sabbia polverosa, o che non assorbe bene oppure non ne avete cura, il vostro micio potrebbe rifiutarsi di utilizzare la lettiera, con conseguenze facilmente immaginabili.

Lettiera per gatti: tipologie

La lettiera per gatti è presente in commercio in molteplici varietà, ognuna con determinate caratteristiche. E’ possibile in genere classificarla nelle seguenti categorie:

Lettiera per gatti agglomerante: solitamente composta da bentonite, sostanza a base d’argilla dotata di elevata capacità addensante una volta a contatto con i liquidi: forma la cosiddetta “pallina” dopo che il gatto ha espletato i suoi bisogni. E’ molto comoda perché non occorre svuotare ogni volta l’intera cassetta: basta munirsi di paletta ed eliminare solo la parte agglomerata. Garantisce inoltre una buona cattura degli odori, sebbene i rifiuti del micio rimangano sostanzialmente in superficie;

Lettiera per gatti con sabbia assorbente: solitamente composta da sepiolite, sostanza anch’essa a base di argilla. Questo tipo di lettiera non forma palline, per cui è detta anche non agglomerante. I liquidi tendono a essere assorbiti per tutta la superficie, mentre i residui solidi scompariranno dopo l’attività di interramento del gatto. E’ in grado di assorbire e trattenere notevoli quantità di liquidi e di odori, ma va sostituita completamente con una certa frequenza (oltre a dover eliminare regolarmente gli escrementi solidi con l’utilizzo di una paletta a feritoie piccole);

Lettiera per gatti a cristalli di silicio: ha una resa molto elevata perché i cristalli che la compongono sono super assorbenti. Generalmente agglomerante, garantisce massima igiene e sviluppa poca polvere con un costo però maggiore. Ha un’elevata capacità di trattenere gli odori. I sassolini di silicio possono essere piuttosto grossi e per questo poco amati talvolta da gatti con le zampette delicate, inoltre, a contatto con molto liquido i sassolini tendono a sciogliersi, formando una specie di melma poco gradevole sul fondo della lettiera;

Lettiera per gatti con sabbia vegetale: può essere agglomerante o non agglomerante assorbente. Cattura molto efficacemente l’odore ed è normalmente composta da carta, legno, truciolato, segatura e terriccio. Oltre ad essere molto assorbente, ha il pregio di facilitare lo smaltimento senza danni all’ambiente, pur richiedendo di solito cambi più frequenti, perché tende a saturarsi più velocemente rispetto alle altre soluzioni. Si stima che in Italia si consumino circa 360.000 tonnellate di lettiere all’anno, di cui il 95% circa di tipo minerale, che vanno smaltite come rifiuti indifferenziati. La lettiera per gatti vegetale invece è completamente biodegradabile e una volta esausta si può smaltire nel WC di casa o nel contenitore dell’umido.

Lettiera per gatti: pulizia e accorgimenti

Se in casa avete più di un gatto, utilizzate una lettiera diversa per ciascuno di essi.

Posizionate la lettiera per gatti in un ambiente tranquillo e appartato, dove non vi siano oggetti o elettrodomestici rumorosi, né deodoranti per ambiente.


Pulite la lettiera con regolarità, non è necessario cambiarla ogni giorno, è sufficiente rimuovere quotidianamente gli escrementi e i grumi che si sono formati. E’ consigliabile pulire a fondo la lettiera un paio di volte a settimana. Occorre per prima cosa gettare via tutta la sabbia e lavarla bene. I felini sono molto sensibili agli odori, ricordatelo quando scegliete il detergente! Potreste pulire la lettiera utilizzando ad esempio acqua calda e sapone per i piatti, disinfettandola poi con un panno pulito ben imbevuto di acqua ossigenata. In alternativa potreste versare dell’aceto bianco direttamente sul fondo della lettiera dopo averla svuotata, lasciarlo agire per almeno 30 minuti e passare poi una spugna imbevuta di acqua calda. Alla fine di queste operazioni, dopo aver atteso che il contenitore sia ben asciutto, potete versare un nuovo strato di sabbia.

Una volta rimossi i grumi, è sufficiente aggiungere un po’ di sabbia per mantenere uno strato che consenta al micio di scavare. E’ consigliabile creare uno spessore di circa 8 centimetri di sabbia, per consentire al gatto di ricoprire bene i suoi escrementi.

Sistemate il vostro gatto nella lettiera periodicamente, fategli passare del tempo lì e lasciate che la percepisca come un luogo familiare; di solito occorrono pochi minuti più volte al giorno. Questo, insieme alla giusta sistemazione e a un’adeguata pulizia, vi aiuterà a insegnare al vostro micio a usare la lettera per gatti.

Acquista sabbia per lettiera su Amazon

Un gatto in casa: letture consigliate

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.


ARTICOLI CORRELATI

> Come tenere un gatto in casa
> Cucce per gatti da esterno 
> Cucce per gatti da interno
> Cuccia per gatti fai da te
> Ciotole per gatti
> Fontanella per gatti
> Tiragraffi per gatti
> Indice generale Gatti