Semina aglio luna calante o crescente:
– Gennaio: in fase di luna calante, seminate l’aglio direttamente in piena terra. E se il clima non è troppo rigido e il luogo riparato, trapiantatelo.
– Febbraio: con la luna piena, seminate a dimora l’aglio.
– Marzo: con la luna piena, seminate a dimora l’aglio.
– Ottobre: con luna calante, trapiantate l’aglio.
– Novembre: con luna calante, seminate direttamente in piena terra l’aglio.
– Dicembre: piantate e trapiantate l’aglio.
Semina aglio luna calante o crescente: fasi lunari
Riferirsi alla luna per quanto riguarda la semina o il raccolto significa seguire queste quattro fasi:
Semina aglio luna calante o crescente: Luna nuova (primo quarto)
Con la luna nuova viene favorita la crescita bilanciata delle radici e delle foglie. E’ considerato il momento ideale per la semina di lattuga, cicoria, spinaci, cavoli, broccoli, cavolfiori e cereali. Si tratta di quegli ortaggi che producono i semi al di fuori del proprio frutto. Un’eccezione alla regola è rappresentata dai cetrioli.
Semina aglio luna calante o crescente: Luna crescente (secondo quarto)
L’attrazione gravitazionale è minore, ma la luce è maggiore e ciò crea un buon periodo per la semina, specialmente due giorni prima della luna piena. E’ il periodo ideale per seminare gli ortaggi annuali che producono i propri frutti al di sopra del terreno e i cui semi si trovano proprio all’interno dei frutti. Ad esempio: fagioli, piselli, peperoni, zucca, melone e pomodori. Tra i fiori possono essere seminati i papaveri, la calendula e le viole. Le foglie e i fiori delle erbe aromatiche e officinali si raccolgono in luna crescente o con la luna piena.
Semina aglio luna calante o crescente: Luna piena (terzo quarto)
Subito dopo la luna piena, inizia a crearsi nel terreno una maggiore condizione di umidità. La luminosità lunare inizia a calare, con uno spostamento delle energie verso le radici. E’ dunque il momento di piantare i tuberi e gli ortaggi che crescono sottoterra, come le patate, i topinambur, le carote, le cipolle, l’aglio, le barbabietole, i ravanelli.
E’ anche il periodo ideale per piantare i bulbi floreali (ad esempio dalie e tulipani) e per dedicarsi al trapianto, in quanto la crescita attiva delle radici è favorita. Il momento perfetto per la potatura si ha nel terzo quarto, quando la luna raggiunge il segno dello scorpione.
Semina aglio luna calante o crescente: Luna calante (ultimo quarto)
L’ultimo quarto di luna è considerato un periodo di riposo. Sia l’attrazione gravitazionale della luna sulla terra, sia la luminosità della luna, nel corso di questa ultima fase diminuiscono. I giorni di luna calante sono considerati particolarmente indicati per dedicarsi al raccolto ed alla potatura delle piante. Nella fase di luna calante si falciano i prati, in modo da ritardare la ricrescita dell’erba. La fase di luna calante è adatta per la semina delle erbe aromatiche. Le radici delle erbe officinali vengono raccolte in luna calante e solitamente all’inizio della primavera, prima della fioritura.
Leggi anche: Come coltivare aglio
ARTICOLI CORRELATI
> Come coltivare aglio
> Indice generale Orto