Quando trapiantare il limoneQuando trapiantare il limone: il limone può essere coltivato in piena terra o in vaso.

Il momento migliore per mettere a dimora le giovani piante di limoni è la primavera, da fine marzo a maggio, secondo le zone, quando il rischio di gelate è ormai passato. La lavorazione profonda del terreno deve essere preceduta, alcuni mesi prima, da una concimazione di fondo.

Molto importante è la predisposizione di un buon impianto di drenaggio, soprattutto nei terreni piuttosto pesanti. Lo scasso deve essere seguito da un’erpicatura profonda. Prima della messa a dimora delle piante (generalmente disponibili in fitocelle) bisogna predisporre le buche. Attorno a ogni pianta si scava un piccolo “tornello” per trattenere l’acqua nelle prime fasi dopo la messa a dimora e si irriga abbondantemente.

I limoni nati da seme non producono fiori, quindi la propagazione deve avvenire per innesto. Per quanto riguarda i portainnesti, la scelta è piuttosto variegata; quelli più usati nel nostro in Paese, scelti a seconda delle tipologie di terreno e delle esigenze pedoclimatiche, sono il Citrus aurantium, il Citrus sinensis, il Citrus volkameriana, il Citrus macrophylla, il Poncirus trifoliata, ecc.


L’innesto più comune e utilizzato è quello a corona, perché permette di innestare nuovi rami anche su un albero molto vecchio. Si può effettuare anche un innesto a spacco, inserendo nel tronco uno o più rametti prelevati da un albero produttivo. La moltiplicazione può avvenire anche per talea, prelevando gli apici dei rami che non hanno portato fiori.

Quando trapiantare il limone: irrigazione

L’ambiente mediterraneo è caratterizzato da una scarsa piovosità, oltretutto concentrata nel periodo autunno-vernino. Necessario risulta quindi il ricorso all’irrigazione per sopperire alla deficienza di acqua nel periodo estivo. Gli agrumi in generale, poi, risultano particolarmente esigenti nei confronti della qualità delle acque irrigue; infatti un elevato contenuto di cloro, boro e sodio e altri elementi provocano una sintomatologia caratteristica a causa di un loro accumulo nelle foglie e, nei casi gravi, una riduzione della qualità e quantità di produzione. Irrigazione orto: acquista su Amazon

Quando trapiantare il limone: potatura

La potatura non andrebbe mai eseguita in febbraio e marzo, quando si ha l’accumulo delle sostanze di riserva. E vanno ugualmente evitati i periodi in cui le temperature sono molto basse o molto alte. Non bisogna eccedere con i tagli, limitandosi solo ad alleggerire la chioma per eliminare i rami secchi, rotti o debilitati, dopo che hanno già fiorito o quelli curvi verso il basso. Acquista su Amazon gli attrezzi per potatura

Quando trapiantare il limone: raccolta

La raccolta viene effettuata da 6 a 10 volte l’anno, quando il frutto è ancora verde o comunque appena maturo. I limoni, infatti, a differenza degli altri agrumi, raggiungono la maturazione anche dopo essere stati staccati dalla pianta. La maturazione, generalmente, viene portata a termine in ambienti a temperatura tiepida.

Leggi anche: Come coltivare limoni

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Come coltivare limoni
> Limoni: concime fatto in casa
> Indice generale Orto