Per il cane abbaiare significa comunicare, trasmettere un suo stato d’animo, che sia positivo o negativo. Non avendo possibilità di esprimere le sue sensazioni con le parole, il cane “parla” a suo modo, con la lingua del “bau bau”.
Imparando a capire meglio il suo linguaggio è possibile conoscere anche i suoi comportamenti.
Nella comunicazione canina possiamo riscontrare diversi tipi di abbaio. I cani abbaiano in maniera differente in base alla situazione in cui si trovano. Abbaiano perché sono annoiati e stanchi, hanno bisogno di ricevere attenzioni, hanno paura di qualcosa o qualcuno; oppure vogliono marcare il loro territorio o giocare con il loro padrone; abbaiano perché hanno fame o sete, si sentono male come noi esseri umani (una banale influenza o un dolore per una caduta), hanno caldo o freddo.
I motivi per cui i cani abbaiano sono infiniti. Facciamo alcuni esempi concreti e cerchiamo di capire insieme perché lo fanno e cosa vogliono comunicarci.
Quando si sente solo o ha bisogno di compagnia, il cane tende a esprimere il suo disappunto facendo sentire la sua voce. Abbaiando in continuazione, ci sta chiedendo attenzione. È stato lasciato solo a casa, è stanco di giocare da solo in giardino mentre voi lo guardate dalla finestra… Alcune razze più di altre sentono l’esigenza di stare in compagnia del proprio padrone, ma, in generale, il cane adotta questo comportamento perché è stato abituato in tal senso. Così come un neonato intuisce presto di come il pianto possa diventare un “richiamo all’ordine” per i genitori, che al minimo acuto accorrono velocemente, allo stesso modo il cane tenta di manipolarci utilizzando la sua “voce”. Se al primo bau è stato abituato al prostrarsi dei suoi vassalli, utilizzerà questo metodo per soddisfare ogni suo capriccio.
Sul motivo per cui abbaia, incide poi il carattere del tuo amico a quattro zampe. Se è iperattivo e vuole sempre giocare, la noia lo farà abbaiare, se soffre di insicurezze e paure, alla minima novità abbaierà per esprimere uno stato d’ansia e timore. Se ha sviluppato un carattere da despota e la sua indole da capobranco prende il sopravvento, il suo abbaiare diventerà un modo per esprimere territorialità e protezione.
Insomma: quando il cane abbaia esiste sempre un motivo sottostante. Imparare a conoscerlo meglio, osservando i suoi comportamenti, può aiutarti a interpretare bene i suoi “messaggi” e a rispondere adeguatamente alle sue richieste e ai suoi bisogni.
Acquista su Amazon un libro tra i molti interessanti testi sul comportamento del cane proposti
ARTICOLI CORRELATI
> Comportamento del cane
> Insegnargli a non abbaiare
> Abituarlo a stare da solo in casa
> Paura dei rumori forti
> Il cane tira al guinzaglio
> Indice Generale Cani
> Razze di cani