Insegnare al cane a non mordereIn un articolo abbiamo evidenziato le ragioni che spingono un cane a mordere. Una volta capito il perché il tuo amico a quattro zampe tende ad addentare qualsiasi cosa gli capiti vicino al muso, puoi correre ai ripari e insegnare al cane a non mordere.

Esistono diverse tecniche per aiutare il tuo cucciolo a comprendere che il suo è un comportamento sbagliato. Ecco qualche consiglio pratico.

Educa al rispetto

Se il tuo cucciolo prova ad affibbiarti un morso, utilizza un perentorio NO per fargli capire che è un gesto sbagliato. Educalo al rispetto verso l’altro e dopo averlo sgridato, per un po’ non considerarlo. Ignora la sua voglia di giocare ed evita di fargli carezze e coccole. Così come quando si sgrida un bambino che fa una marachella e subito dopo ci si trattiene dal dargli bacetti e tenerezze, allo stesso modo il tuo amico peloso va redarguito con questo atteggiamento di distacco educativo.

Compra i giochi da dentizione

Avere dei giocattoli adatti per la dentizione del cucciolo è una buona soluzione per evitare che si sfoghi con la tua mano o con le parti del tuo corpo. Il cane non comprende che con il suo morso potrebbe farti del male e per questo non dosa la sua forza. Possedere dei giocattoli adatti lo aiuterà a imparare a utilizzare quelli quando prova fastidio ai denti e sente necessità di mordere.

Gioca con consapevolezza

Il cane va educato ai comportamenti corretti anche attraverso il gioco. Non utilizzare giochi troppo aggressivi, perché incitano al morso facile e stimolano troppo la sua natura animale, spingendolo a difendersi attaccando. Gioca quindi con consapevolezza, senza troppa veemenza.

Premia per far capire

Se durante un’attività ludica il cane adotta un atteggiamento corretto e si astiene dall’addentare le tue dita, premialo. Loda il tuo amico a quattro zampe per impartirgli un insegnamento. In questo modo, ricorderà che il suo comportamento potrà ricevere un bocconcino inaspettato o una dolce carezza.


Se esistono delle strategie educative che possono insegnare al cane a non mordere ci sono comportamenti che invece vanno assolutamente evitati. Ecco gli errori più comuni:

  • punirlo in maniera aggressiva e usare la violenza fisica contro di lui;
  • permettergli di mordere le mani o attaccarsi ai pantaloni quando ne hai voglia tu o come momento di gioco;
  • spaventarlo, infastidirlo mentre sta dormendo o mentre mangia per giocare. Lui avverte che hai voglia di prenderlo in giro e reagisce alla tua mancanza di rispetto aggredendoti;
  • fargli utilizzare dei giochi improvvisati come calzini, giornali, scarpe. Deve avere dei giochi adatti, quelli da dentizione;
  • prendergli di forza un oggetto che ha lui o a cui è legato.

Come vedi, insegnare al cane a non mordere è possibile. Occorre soltanto pazienza se è ancora un cucciolo e molta attenzione. Dosare i tuoi comportamenti e capire come approcciarsi, ti aiuterà a educarlo a un atteggiamento corretto in cui non prevale mai la violenza.

Acquista su Amazon un libro tra i molti interessanti testi sul comportamento del cane proposti


ARTICOLI CORRELATI

> Comportamento del cane
> Perché i cani mordono?
> Perché i cani abbaiano
> Insegnargli a non abbaiare
> Abituarlo a stare da solo in casa
> Indice Generale Cani
> Razze di cani