Orto Settembre: lavori da fare
Nel mese di settembre i lavori sono ancora numerosi e le raccolte abbondanti. Se non si è provveduto ad agosto, è bene rincalzare le piante della vecchia carciofaia, il finocchio, il porro e il sedano per indurre l’imbianchimento. Il procedimento riguarda anche le piante d’indivia riccia, scarola e radicchio di Treviso precoce, che diventano così più saporite e croccanti.
A settembre, seppur con minore intensità, fa ancora caldo, quindi non dimenticarsi di irrigare con una certa frequenza.
Continuate a raccogliere i frutti dalle piante e gli ortaggi estivi che ancora continuano a crescere. Man mano che le colture termineranno il loro ciclo vitale, provvedete a rimuoverle dal terreno.
L’orto, se non avete più niente da raccogliere, a settembre va pulito e preparato alla vangatura.
Nonostante la presenza delle infestanti diminuisca all’avanzare della stagione fredda, è sempre importante provvedere a eliminarle dal terreno di coltivazione.
Orto Settembre: cosa si semina
Si possono mettere a dimora all’aperto prezzemolo, ravanello, spinacio, valerianella, coprendo poi il terreno con teli di tessuto-non tessuto. In semenzaio all’aperto si semina la cipolla bianca.
I semenzai approntati nel mese di agosto vanno controllati attentamente. Se le giovani piantine hanno già raggiunto una certa altezza, è bene effettuare, dove opportuno, un diradamento, oppure eseguire il trapianto a dimora. Questa operazione si può praticare per cicoria (alcune specie e varietà), finocchio, indivia, porro (varietà primaverili), radicchio da taglio, di Castelfranco, di Chioggia, di Treviso e di Verona (varietà tardive).
Se ci si è presi cura del proprio orto con costanza e passione, le raccolte saranno ancora abbondanti: anguria, barbabietola, basilico, bietola da coste (varietà seminate a giugno-luglio), carota, cavolfiore e cavolo broccolo (varietà precoci), cavolino di Bruxelles, cavolo cappuccio, cetriolo, cicoria Catalogna, fagiolino, fagiolo, finocchio, indivia riccia, lattuga a cappuccio e romana, melanzana, melone, peperone, pomodoro, porro, radicchio da taglio, sedano, zucca, zucchina.
Alcuni ortaggi estivi (melanzana, peperone, pomodoro) se ben seguiti possono regalare una produzione generosa anche fino agli ultimi giorni del mese e oltre. Si potranno aiutare i frutti a godere pienamente del sole di settembre e ad arrivare a maturazione completa rimuovendo le eventuali foglie che li ricoprono. Staccate le zucche e ponetele su tetti o muretti, in pieno sole, per farle asciugare bene.
Orto Settembre: cosa si raccoglie
Molti tra gli ortaggi raccolti sono adatti alla conservazione: in agrodolce (cipolla, cipollina), sottaceto (cipolla, cetriolo, fagiolino, peperone), sottolio (cipolla, melanzana, peperone, zucchina). Per assicurare la buona riuscita e un lungo mantenimento delle conserve è necessario utilizzare verdure fresche, meglio se appena raccolte in Luna calante.
Orto Settembre: coltivare con la luna
Luna calante
In semenzaio all’aperto si può seminare la cipolla bianca; a dimora all’aperto: finocchio, lattuga da taglio, radicchio da taglio e da raccolta, rapa, spinacio, valerianella.
Tra i lavori da fare: si trapiantano all’aperto barbabietola, bietola da costa, bietola da taglio, cicoria, finocchio, porro, radicchio, sedano da costa, zucchina; si rincalzano carciofo, finocchio, porro, sedano; si imbianchiscono l’indivia riccia, la scarola, il radicchio di Treviso; si puliscono le aiuole al termine del ciclo vegetativo; si raccolgono gli ortaggi destinati alla conservazione.
Nel frutteto si esegue la potatura verde di actinidia e vite prima della vendemmia; si innestano melo, pero, cotogno e drupacee in genere; si concima, si vendemmia; si eliminano i succhioni dell’olivo e i polloni del castagno.
Luna crescente
A dimora all’aperto si possono seminare il prezzemolo e il ravanello.
Tra i lavori da fare: si trapiantano all’aperto la bietola da coste, il cavolo, la cicoria Catalogna, il finocchio, l’indivia, la lattuga, il radicchio da taglio e da raccolta.
Si raccolgono barbabietola, basilico, bietola da costa, bietola da taglio, cardo, carota, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo verza, cavolo rapa, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cetriolo, cicoria, fagiolo, fagiolino, indivia, finocchio, lattughe, melanzana, melone, patata, peperone, porro, pomodoro, radicchio, rapa, sedano da costa, spinacio, zucca, zucchina.
Nel frutteto si raccolgono anguria, fico, lampone, mela, melagrana, mirtillo, noce, nocciola, pesca, pera, prugna, susina; mandorla, uva da tavola.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Gennaio
> Febbraio
> Marzo
> Aprile
> Maggio
> Giugno
> Luglio
> Agosto
> Ottobre
> Novembre
> Dicembre
> Indice generale Orto