L’estate è finita, il sole batte ancora forte ma l’aria si fa già frizzante. Questo è il mese delle semine. Nei piccoli orti, se si ha l’accortezza di ben concimarli e compostarli, non è necessario far riposare la terra. E’ sufficiente liberarla dalle coltivazioni estive e far partire quelle invernali, che daranno i loro frutti a primavera.
Le irrigazioni diventano meno frequenti e abbondanti, fino a cessare. Ma l’autunno offre anche le ultime piacevoli fioriture e un ricco raccolto.
Orto Ottobre: lavori da fare
Ad ottobre si deve ripulire bene l’orto da tutte le coltivazioni estive ormai finite. Estirpare le piante, vangare il terreno, concimarlo con un buon compost e procedere con la semina delle nuove piantine.
Se è necessario, durante la vangatura potete interrare sostanze disinfettanti che assicurino protezione e distruzione di agenti patogeni. La vangatura deve essere profonda, ma la zolla deve rimanere integra. Spetterà agli agenti atmosferici (acqua, gelo e disgelo) il frantumarla e renderla friabile, conservandone il contenuto nutritivo (humus).
E’ opportuno che livelliate bene i vialetti tra le parcelle dell’orto, per evitare il ristagno dell’acqua e per facilitare il passaggio sul terreno immancabilmente fangoso; potete stendere un po’ di paglia nei passaggi più frequentati.
Orto Ottobre: imbianchimento
Prosegue l’imbianchimento degli ortaggi che se ne avvantaggiano (finocchio, indivia riccia e scarola, porro)
L’imbianchimento è una tecnica particolare che si applica nella coltivazione di alcuni ortaggi allo scopo di renderli più appetibili. Consiste nello schermare la pianta o alcune sue parti dalla luce. Queste, non più stimolate a produrre clorofilla, si decolorano progressivamente assumendo tonalità tendenti al bianco. Gli stessi tessuti, una volta al buio, vanno incontro a modifiche nel contenuto di acqua, proteine e carboidrati, comprese le fibre, in questo modo si alterano le caratteristiche organolettiche del prodotto finito. In base poi al tipo di ortaggio, questo può risultare meno aspro, amaro e fibroso e più tenero e dolce.
Orto Ottobre: cosa si semina
Si seminano gli ortaggi che vanno consumati entro breve termine: lattuga da taglio e da raccolta, ravanello, spinacio, valerianella. Si inizia il trapianto delle piantine di cipolla prodotte dai semenzai e dei bulbilli di aglio.
Orto Ottobre: cosa si raccoglie
Continua la raccolta di barbabietola, basilico, bietola da coste, cardo, carota, cavolfiore, cavolino di Bruxelles, broccolo, verza, fagiolino, indivia riccia, lattuga, prezzemolo. Inizia la raccolta di radicchio (di Chioggia, di Treviso), ravanello, scarola, sedano, spinacio, valerianella, zucca.
Orto Ottobre: coltivare con la luna
Luna calante
A dimora all’aperto si possono seminare la lattuga da taglio e da raccolta, lo spinacio, la valerianella, la patata (nelle regioni calde).
Tra i lavori da fare: si esegue il trapianto all’aperto della cipolla da semenzaio e si piantano all’aperto i bulbilli d’aglio; si concima con letame le aiuole in previsione delle prossime semine e trapianti; si scalza l’asparagiaia, si imbianchiscono cardo, indivia riccia, porro, finocchio, scarola, radicchio; si raccolgono gli ortaggi da conservare.
Nel frutteto si vendemmia, si concima e si pacciama, si raccoglie la frutta di stagione, si potano gli agrumi coltivati in vaso.
Luna crescente
A dimora all’aperto si possono seminare il ravanello e il pisello (nei climi miti).
Tra i lavori da fare: si dividono i cespi e si moltiplicano piante aromatiche e officinali. Si trapianta la salvia. Si raccolgono barbabietola, cardo, carota, basilico, melanzana, peperone, pomodoro e gli altri ortaggi.
Nel frutteto si raccolgono castagna, fico, lampone, kiwi, mela cotogna, noce, pera, uva, arancia, mandarino, uva da tavola, si preparano i nuovi impianti di piccoli frutti e di fragola rifiorente e si seminano i noccioli delle drupacee per ottenere nuove piante.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Gennaio
> Febbraio
> Marzo
> Aprile
> Maggio
> Giugno
> Luglio
> Agosto
> Settembre
> Novembre
> Dicembre
> Indice generale Orto