Orto NovembreCon novembre inizia il periodo più calmo per l’orticoltore. Le temperature più basse, le giornate che si accorciano e la maggiore umidità limitano la crescita vegetativa di tutte le piante.

Le operazioni per mantenere pulito l’orto e pianificare il futuro delle piante, tuttavia, sono ancora molte, soprattutto quelle relative al terreno e alle attrezzature.

Orto Novembre: lavori da fare

Le parcelle sono ormai al termine della produzione e vanno ripulite dai residui delle coltivazioni e dalle erbe infestanti. Se il clima lo consente si portano a termine le operazioni di vangatura invernale del terreno.


La lavorazione è necessaria in vista dei trapianti e delle semine dell’anno prossimo, per questo è utile incorporare una notevole quantità di letame che verrà disaggregato durante l’inverno. Attraverso la vangatura smuoverete il terreno, lasciando però integra la zolla: spetterà a pioggia, gelo e disgelo il maturarla e frantumarla.

Orto Novembre: conservazione degli ortaggi

Controllate spesso gli ortaggi in magazzino (cipolla, patata, zucca, ecc.), eliminando quelli che danno segni di marciume. Potranno essere destinati a lunga conservazione (fino a febbraio-marzo) anche i cespi d’indivia riccia e scarola in eccedenza: basterà affiancare l’uno contro l’altro in un cassone i cespi asportati con pane di terra. Il luogo preposto alla conservazione di questi ortaggi deve essere fresco e privo d’infiltrazioni d’acqua, il cassone potrà essere collocato in cantina o all’aperto, proteggendo le piante con una copertura di foglie secche o paglia.

Orto Novembre: cosa si semina

Per garantirsi produzioni primaverili bisogna seminare in coltura protetta: lattuga e radicchio da taglio, ravanello, rucola, valerianella. All’aperto, ma solo in zone con clima particolarmente mite, si possono seminare pisello, cece, cicoria, spinaci, fava e lenticchia; in caso contrario è meglio rinviare la semina a fine inverno.

E’ un mese molto adatto per piantare alberi da frutto.

Orto Novembre: cosa si trapianta

Fino a quando non gela, in zone con clima mite, si prosegue il trapianto all’aperto dei bulbilli di aglio.
Si trapianta il cavolo cappuccio primaverile, spicchi d’aglio, bulbi di cipolle e di scalogno.

Orto Novembre: cosa si raccoglie

Prima che il terreno geli, è opportuno raccogliere le carote e conservarle in cassoni stratificandole con sabbia o torba. Si raccolgono anche le ultime zucche da conservare immagazzinate prima che arrivino le gelate.


Prosegue la raccolta del radicchio di Castelfranco e di Treviso e il conseguente imbianchimento, da farsi in Luna calante. Inoltre: bietola da coste, cardo, carota, cavolfiore, cavolino di Bruxelles, cavolo broccolo, cavolo verza, cicoria Catalogna, indivia riccia e scarola, lattuga da taglio, porro, radicchio da taglio, radicchio di Chioggia, spinacio, valerianella.

Si raccolgono frutti ricchissimi di vitamina C: arance, mandarini, kiwi.

Orto Novembre: coltivare con la luna

Luna calante

A dimora in coltura protetta si possono seminare lattuga e radicchio da taglio, rucola, valerianella.
Tra i lavori da eseguire a novembre: si piantano nei climi miti i bulbilli d’aglio, la patata e le nuove piante officinali; si lavora il terreno per le piantagioni primaverili; si pulisce, vanga e letama il terreno delle parcelle primaverili; si pulisce, vanga e letama il terreno delle parcelle che hanno concluso il loro ciclo vitale; si rincalza il carciofo; si scalza l’asparago e si imbianchiscono il cardo, l’indivia riccia e il porro;

Prima delle gelate si raccolgono la carota e altre radici, il radicchio di Castelfranco e di Treviso, il cavolo broccolo, il cavolo verza, la cicoria, l’indivia, il finocchio, la melanzana, il peperone, il porro, il ravanello, la rucola, lo spinacio.

Nel frutteto si concima e si pacciama sotto alberi e arbusti; si raccolgono le olive; si potano il lampone e il rovo

Luna crescente

A dimora all’aperto si possono seminare il pisello primaverile, il cece, le fave e le lenticchie e a dimora in coltura protetta il ravanello.

Nel frutteto si raccolgono caco, castagna, cotogna, arancia, cedro, chinotto, limone, clementina, oliva, pompelmo, uva da tavola, si avviano i nuovi impianti di pero, melo, cotogno e drupacee e si continua con gli impianti di lampone, rovo, uva spina e ribes.

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Gennaio
> Febbraio
> Marzo
> Aprile
> Maggio
> Giugno
> Luglio
> Agosto
> Settembre
> Ottobre
> Dicembre
> Indice generale Orto