Le temperature ormai rigide e la luce del giorno che ha vita breve ostacolano le attività all’aperto, ma ancora il benessere dell’orto ha bisogno di un po’ della nostra energia e impegno. L’attività maggiore riguarderà la lavorazione del terreno per la coltivazione della primavera e il provvedere agli ultimi raccolti (di solito, carciofi, cardi imbiancati, cavoli, cavolfiori, carote, cime di rapa, indivia, lattughe da taglio, prezzemolo, rape, rucola, valerianella, scarola, sedano e spinaci. Per la frutta avremo: arance, clementine, kiwi, mandarini e uva da tavola).
Orto Dicembre: lavori da fare
I tubi per l’irrigazione vanno svuotati e macchine e attrezzi manutenuti.
Si può proteggere il cavolfiore dal freddo raccogliendolo dentro le sue stesse foglie esterne, che andranno legate con una cordicella. Se il terreno non è gelato, si possono interrare le colture da sovescio (facelia, senape, ecc.), che rendono il suolo più ricco di azoto.
Se il terreno si è impoverito a causa di tutte le coltivazioni subite durante l’anno, fertilizzare con compost ecologico di buona qualità.
In questo periodo è opportuno eseguire la pacciamatura con paglia o torba perché, tra le altre cose, impedisce la crescita delle piante infestanti e mantiene l’umidità nel suolo.
Prodotti lumachicidi e trattamenti rameici vi aiuteranno a tenere lontane le lumache e a evitare l’insorgere di malattie fungine come in cancri rameali.
Orto Dicembre: cosa si semina
Se il clima non è troppo rigido, si possono seminare in coltura protetta lattuga, radicchio da taglio e ravanello. A dicembre si piantano anche alcune varietà tardive di patata e i carciofi. I carciofi sono piante perenni ed è bene individuare con esattezza quale porzione del terreno dedicare. Se vivete in una zona soggetta a gelate, ricordatevi di coprire con un telo la pianta, eviterete che si bruci.
Orto Dicembre: cosa si raccoglie
Durante la fase di luna calante si procede alla raccolta e alla forzatura di indivia belga e radicchio rosso. proseguono le raccolte dei diversi tipi di cavolo coltivati all’aperto: i cavolini di Bruxelles sono pronti proprio nei periodi più freddi dell’anno.
Orto Dicembre: coltivare con la luna
Luna calante
A dimora in coltura protetta si possono seminare la lattuga e il radicchio da taglio.
Tra i lavori da fare: si annaffia, se occorre, nelle ore calde e con acqua a temperatura ambiente; si prepara il terreno per le colture primaverili; zappare e concimare; si imbianchiscono gli ortaggi che lo richiedono; si esegue la forzatura della cicoria belga e del radicchio rosso.
Si raccolgono cardo, carota, spinacio, indivia, radicchio rosso, tarassaco.
Nel frutteto si raccolgono arancia, bergamotto, cedro, chinotto, limone, mandarino, oliva, pompelmo.
Luna crescente
A dimora in coltura protetta si possono seminare il ravanello. Si raccolgono le talee delle piante officinali.
Nel frutteto si potano castagno, lampone, ribes e rovo.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Gennaio
> Febbraio
> Marzo
> Aprile
> Maggio
> Giugno
> Luglio
> Agosto
> Settembre
> Ottobre
> Novembre
> Indice generale Orto