Orto marzoEssenzialmente si tratta di un mese interlocutorio. Bisogna tener conto che, pur apprestandosi la primavera, marzo è un mese dalle oscillazioni meteorologiche non prevedibili, che impongono una certa prudenza nelle semine.

Aumentano le temperature e la frequenza delle annaffiature. L’acqua utilizzata deve essere a temperatura ambiente per evitare che lo sbalzo termico possa danneggiare le colture.
Va controllata l’umidità dei semenzai: se il terreno è troppo asciutto, è opportuno intervenire di frequente con un’irrigazione finemente nebulizzata.

Orto Marzo: lavori da fare

Si preparano le aiuole per le semine, si tracciano i solchi per i trapianti, si scalza il carciofo, si concima e rincalza l’asparagiaia, si imbianchisce il porro, si diradano gli spinaci e si pacciamano le fragole.

Il clima di questo mese favorisce la germinazione sia delle piante utili sia delle infestanti. E’ quindi opportuno mantenere attentamente sotto controllo il loro sviluppo, zappettando il terreno o estirpando manualmente le malerbe: se il terreno è umido, le radici vengono fuori con facilità e non si spezzano. Attenzione però agli sbalzi di temperatura cui questo mese è soggetto.

Si possono eseguire le concimazioni, privilegiando concimi ricchi in azoto (essendo le piantine nelle prime fasi di crescita). Nei seminati a spaglio è sufficiente distribuire un po’ di compost o fertilizzante da macerato, che contenga già tutti i nutrienti necessari. Nelle coltivazioni a file, meglio inserire il concime nell’interfilare e all’occorrenza interrarlo un po’ con la zappetta. Attenzione a non bruciare le radici alle piante ancora giovani esagerando nella quantità di concime.


Diradamento: man mano che spuntano le piantine è importante eseguire il diradamento dei semenzai, affinché la crescita delle piante non risulti troppo fitta.

Ripicchettatura: quando le piantine dei semenzai hanno emesso le prime 2 foglie vere, vanno trapiantate in singoli vasetti pressando la terra tutto intorno con le dita, in modo che nella successiva messa a dimora definitiva il trapianto avvenga con il pane di terra. La ripicchettatura va assolutamente evitata per le piantine di melanzana, peperone e pomodoro: per questi ortaggi si procederà direttamente al trapianto quando saranno ben sviluppati.

Trapianto: dalla metà del mese si può procedere al trapianto in coltura protetta delle specie più delicate come basilico, melanzana, peperone, pomodoro, ma che di anguria, cetriolo, melone e zucchina che erano stati seminati in vasetti nel mese precedente. Se il clima lo consente, si trapianta all’aperto la cipolla prodotta nei semenzai autunnali, o i suoi piccoli bulbi, alla distanza di 25-30 cm tra le file e di 15-20 cm sulla fila.

Per evitare che i giovani germogli siano danneggiati dagli uccelli (o dalle gelate tardive), può essere opportuno coprirli con del tessuto-non tessuto.

Orto Marzo: cosa si semina

Si effettuano le semine in vasetti, in coltura protetta, di anguria, basilico, cetriolo, melone, zucca, zucchina. Si otterranno robuste piantine con il pane di terra che, nelle zone con microclima mite, potranno già essere piantate in pieno campo in aprile.

Questo è il periodo anche di interrare il topinambur e la batata: il primo collocandolo vicino al confine dell’orto, in una zona a lui dedicata, dove può allargarsi indisturbato senza ombreggiare gli altri ortaggi; la seconda (batata: patata dolce americana), interrandola a circa 5-10 cm di profondità e a 40 cm di distanza.

Orto Marzo: cosa si raccoglie

Si possono raccogliere in coltura protetta gli ortaggi seminati in inverno come lattuga, radicchio da taglio, ravanello; in pieno campo, sono pronte le piante più grosse di porro trapiantate in autunno e gli spinaci seminati in autunno. Si raccolgono inoltre: asparago, carciofo, cicoria da taglio, cipollotto, prezzemolo, radicchio di Verona e da raccolta, valerianella.

Orto Marzo: coltivare con la luna

Luna calante

In semenzaio in coltura protetta si possono seminare l’indivia riccia e il sedano; in semenzaio all’aperto: cavolo cappuccio primaverile e d estivo, cipolla colorata, lattuga a cappuccio.
Tra i lavori da fare: si trapiantano all’aperto la bietola da coste, la cipolla, la lattuga, il radicchio da taglio, lo spinacio, la valerianella; si piantano all’aperto l’aglio, la bietola da coste, la cipolla, la cipollina, il crescione, il favino, la lattuga, la patata, il radicchio da taglio, lo spinacio, il rafano, il tobinambur, la valerianella; si preparano le parcelle per le nuove semine e i trapianti, si concima e si rincalza l’asparagiaia, si sarchia la carciofaia, si imbianchisce il porro, si pacciama la fragola.


Si raccolgono bulbi freschi di aglio, cicoria, cipolla, lattuga da taglio, pisello, porro, prezzemolo, radicchio da taglio, spinacio, valerianella; in coltura protetta: bulbi freschi di cipolla, lattuga cappuccio, ravanello..

Nel frutteto si completano le potature; si innestano drupacee, melo, pero; si concima, si tratta il frutteto, si pulisce il sottochioma e si rinnova la pacciamatura; si semina la copertura verde; si effettuano i primi trattamenti, se serve. Si raccolgono agrumi e carciofo.

Luna crescente

In semenzaio in coltura protetta si possono seminare il basilico, la melanzana, il peperone, il pomodoro; in vasetti in coltura protetta: l’anguria, il basilico, il cetriolo, il melone, la zucca, la zucchina; a dimora in coltura protetta: il fagiolino e il fagiolo nano; a dimora all’aperto: l’agretto, la bietola da orto, la carota, il pisello, il prezzemolo, il ravanello, la rucola.
Tra i lavori da fare: si trapiantano all’aperto le aromatiche, l’asparago bianco e verde, il prezzemolo, la bietola da orto, la carota, il cavolo cappuccio, la lattuga, il pisello, il ravanello; in coltura protetta l’anguria, il basilico, il cetriolo, la melanzana, il melone, il peperone, il pomodoro, la zucchina. Si fanno germinare le patate da semina. Si riproducono per divisione del cespo le piante aromatiche come erba cipollina, menta, melissa, maggiorana.

Nel frutteto si piantano actinidia, castagno, fico, nocciolo, olivo, piccoli frutti, talee, talee radicate, vite; si effettua il tutoraggio delle giovani piante; si riproducono per divisione del cespo e poer pollone lampone e rovo.

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Gennaio
> Febbraio
> Aprile
> Maggio
> Giugno
> Luglio
> Agosto
> Settembre
> Ottobre
> Novembre
> Dicembre
> Indice generale Orto