Orto Febbraio: lavori da fare
A poco a poco, riprende l’attività delle piante. Questo è il mese dei preparativi, per organizzare l’arrivo di splendide fioriture e di abbondanti raccolti. Nelle giornate in cui il clima lo permette, si effettua la vangatura del terreno, rimuovendo scrupolosamente tutte le radici delle erbe infestanti, portando in superficie i parassiti (che così vengono distrutti dal freddo) e concimando generosamente la terra smossa. Asportare i residui delle precedenti vegetazioni e approntare le parcelle per la coltivazione.
Orto Febbraio: cura delle piante
Mantenere coperte con tessuto-non tessuto le piante che possono soffrire le gelate (rosmarino, salvia, alloro, ecc.). Se le giornate sono soleggiate, arieggiare i tunnel e aprire le coperture in vetro dei cassoni, in modo che l’umidità non ristagni, esponendo le giovani piante germogliate ad attacchi fungini.
Orto Febbraio: preparare il terreno
Si prepara il terreno per l’asparagiaia e, dalla metà del mese, nelle zone settentrionali, si possono trapiantare le zampe di asparago nelle aiuole. Operazione che, nelle zone a clima più mite, si può anticipare di uno o due mesi.
Concimare il terreno con concimi con un alto valore di potassio e fosforo, per rafforzare le piante, per arricchire il terreno in previsione della primavera è meglio utilizzare del concime a lenta cessione, ricco di azoto (soprattutto per i vasi in cui si pensa di collocare zucche, peperoni e pomodori).
Orto Febbraio: cosa si semina
Per i primi quindici giorni del mese si seminano (in semenzaio riscaldato): melanzana, basilico, peperone, pomodoro, in modo da disporre a dimora poi a marzo le piantine.
Dalla metà dal mese, in coltura protetta, si possono seminare in vasetti cetriolo, melone, anguria, zucchina, per ottenere esemplari che andranno trapiantati sotto ampi tunnel, da fine marzo a tutto aprile.
Nella seconda metà del mese si semina in pieno campo: barbabietola, bietola da coste, carota, agretto, pisello, prezzemolo, rucola, ravanello.
La semina a file rende più facili tutte le operazioni di coltivazione, dal diradamento alla pulizia del terreno e alle annaffiature. Per accelerare la germogliazione degli ortaggi, si possono stendere sulle aiuole dei teli di tessuto-non tessuto, materiale che protegge dal freddo e lascia filtrare acqua e luce.
Nei primi giorni dopo la semina è consigliabile coprire i vasi con dell’agritessuto.
Si trapiantano cipolle, aglio e patate. E’ ancora possibile piantare o trapiantare gli alberi da frutto a fioritura primaverile.
Orto Febbraio: cosa si raccoglie
Cavoli verza e cappuccio, broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavoli rossi, cardi, finocchi, porro, prezzemolo, radicchio di Verona e di Treviso, bietola, rucola, spinacio invernale, valerianella.
Aglio e cipolla
In questo periodo si può mettere a dimora aglio, scalogno e varietà di cipolla a bulbo piccolo, approfittando del fatto che le zolle sono state sbriciolate dal gelo: questi ortaggi richiedono infatti un substrato sciolto.
Orto Febbraio: coltivare con la luna
Luna calante
In semenzaio riscaldato e in semenzaio in coltura protetta si può seminare il sedano; in semenzaio in coltura protetta la lattuga primaverile a cappuccio; e poi, la bietola da coste, la cipolla bianca e colorata, la cipollina, la lattuga e il radicchio da taglio, lo spinacio, la valerianella.
Tra i lavori da fare: si trapiantano all’aperto la cipolla, l’aglio, lo scalogno, il topinambur; si potano le aromatiche suffruticose; si rincalzano i piselli e le fave seminati in autunno; si prepara il terreno per l’asparagiaia e si mettono a dimora le zampe di asparago.
Nel frutteto si mettono a dimora alberi e arbusti a radice nuda; si pota nelle regioni dove non c’è il rischio di gelate tardive; si prelevano le marze per gli innesti e si conservano in frigorifero protette all’interno di sacchetti di plastica; si prepara il terreno per gli impianti di primavera; si distribuisce il concime organico sotto gli olivi.
Luna crescente
In semenzaio riscaldato: si possono seminare la melanzana, il peperone, il pomodoro, il basilico; in vasetti riscaldati: il melone, il cetriolo, la zucchina, l’anguria; a dimora all’aperto: la bietola da orto, la carota, l’agretto, il prezzemolo, il ravanello, il pisello, la rucola.
Tra i lavori da fare: si trapiantano all’aperto la cipolla da semenzaio e in coltura protetta la lattuga a cappuccio; si fanno germinare le patate da semina.
Si raccolgono cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolino di Bruxelles, cavolo verza, radicchio di Verona e Treviso, porro; in coltura protetta: cicoria, prezzemolo, ravanello, rucola, valerianella.
Nel frutteto si piantano e trapiantano alberi e arbusti da frutto e si propagano per pollone e divisione del cespo gli arbusti da frutto.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Gennaio
> Marzo
> Aprile
> Maggio
> Giugno
> Luglio
> Agosto
> Settembre
> Ottobre
> Novembre
> Dicembre
> Indice generale Orto