Orto aprileAnche se le giornate calde e soleggiate già fanno pensare all’estate, gli sbalzi di temperatura repentini, le escursioni termiche elevate tra giorno e notte e i periodi piovosi rischiano di compromettere il lavoro svolto da febbraio e marzo in fatto di semine e trapianti.

Orto Aprile: lavori da fare

Con il mese di aprile, i lavori nell’orto cominciano a farsi sicuramente più impegnativi; sia relativamente alle operazioni di manutenzione ordinaria, sia per quel che concerne le varie semine e i diversi raccolti.
In aprile le giornate sono sempre più calde, è quindi opportuno arieggiare tunnel e cassoni anche di notte. Nelle giornate soleggiate è infatti possibile che nelle strutture chiuse si raggiungano notevoli temperature, con conseguimenti sofferenze e danni per le coltivazioni. Tenendo inoltre tutto chiuso, si impedisce agli insetti impollinatori (bombi, api, ecc.) che provengono dall’esterno di praticare l’impollinazione.

Sostegni e tutori: è indispensabile predisporre i sostegni e tutori per le piante che lo richiedono (per esempio, melanzana, peperone e pomodoro). per il pisello rampicante andrà bene anche un’intelaiatura in rete, di altezza proporzionata allo sviluppo della varietà.


Vangatura e letamazione. Si proseguono le operazioni di vangatura e letamazione delle parcelle dell’orto che ancora non sono state utilizzate. Eventualmente, nel corso delle operazioni è possibile distribuire prodotti per la lotta contro insetti terricoli (grillotalpa, elateridi, ecc.). Si letamano e si sarchiano anche l’asparagiaia e la carciofaia, prima che la vegetazione si sia sviluppata.

Pacciamatura: per favorire la buona riuscita dei trapianti è utile una pacciamatura con paglia, tessuto-non tessuto o polietilene nero. In quest’ultimo caso, durante l’operazione di trapianto, alla distanza voluta si pratica con un taglierino un’incisione a croce lunga pochi centimetri. Per formare un giusto incavo per la messa a dimora delle piantine con il pane di terra, ci si può aiutare con un piantabulbi, cosicché i lembi della plastica aderiscano al colletto.

Innaffiatura: per innaffiare è opportuno utilizzare acqua a temperatura ambiente, senza bagnare le foglie per non favorire l’insorgere e il propagarsi di malattie fungine.

In questo mese si dovrà probabilmente provvedere al rincalzo delle patate e di tutte le piante che hanno superato i 20 cm di altezza o nelle quali è presente un avvallamento del terreno ai loro piedi. Questo mese è anche adatto per sbriciolare, zappettando leggermente, la crosta del suolo intorno alle piante per arieggiare il terreno (facendo attenzione a non danneggiare le radici).

Si può procedere inoltre all’eliminazione delle erbe infestanti e alla predisposizione delle seminiere per le colture estive. Le infestanti, se non ancora fiorite, possono essere sminuzzate e inserite nel compost.

Cure parassitarie: in questo mese compaiono gli afidi, insetti neri o verdi. Con il caldo, specialmente su balconi a pianto terra e primo piano, può comparire la dorifora sule patate e la cavolaia sulle crucifere. Esistono in commercio insetticidi specifici per la difesa di piante frutticole e orticole da questi parassiti. Ad esempio, quelli a base di Imidacloprid, principio attivo che si caratterizza per l’elevata efficacia a bassi dosaggi, lunga durata d’azione e sicurezza nell’uso.

Orto Aprile: cosa si semina

Fino alla metà del mese si esegue ancora la semina in coltura protetta di anguria, cardo (varietà precoci), melone, sedano, zucca, zucchina. All’aperto, invece, con una distribuzione del seme su file, è la volta di acetosa, aneto, barbabietola, carota, crescione, prezzemolo, ravanello, rucola, dalla seconda metà del mese, anguria, cetriolo, fagiolino, fagiolo, melone, pomodoro, zucca, zucchina.
Nelle aiuole destinate alle piante da sovescio, che arricchiscono il terreno di azoto, si seminano crescione, facelia, senape, trifoglio.

Orto Aprile: cosa si raccoglie

Asparago (verde e bianco), carciofo, cavolino di Bruxelles, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicoria da taglio e da radice, cipollotto, fava, fragola, lattuga, porro, radicchio, spinacio. In coltura protetta si raccolgono: agretto, ravanello, rucola, valerianella.

Orto Aprile: coltivare con la luna

Luna calante

In semenzaio in coltura protetta si può seminare l’indivia riccia; in semenzaio all’aperto: cavolo cappuccio estivo, indivia riccia, scarola, lattuga a cappuccio primaverile ed estiva, porro, sedano; a dimora all’aperto: bietola da coste, cipolla colorata, lattuga e radicchio da taglio, spinacio primaverile-estivo.
Tra i lavori da fare: si trapianta all’aperto la cipolla colorata, si vanga e si sarchia il terreno, si rincalza la patata, si dispongono i tutori per il pisello rampicante, si letamano e si sarchiano l’asparagiaia e la carciofaia, si tratta con macerato di ortica per stimolare la crescita e combattere gli afidi.


Si raccolgono asparago, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cavolo verza, fragola, porro, radicchio; in coltura protetta: ravanello, rucola, valerianella.

Nel frutteto si potano i polloni di lampone; si innestano le ultime drupacee, melo cotogno, vite, si conservano le marze per innestare le rosacee, si concimano gli alberi da frutto; si termina la potatura degli olivi. Si raccolgono carciofi delle varietà tardive, fava, limone, mandarino e pompelmo.

Luna crescente

In vasetti o semenzaio protetto si possono seminare l’anguria, il melone, la zucca, la zucchina; in semenzaio all’aperto: basilico; a dimora all’aperto: acetosa, aneto, anguria, barbabietola, carota, cetriolino, cetriolo, coriandolo, crescione, cumino, fagiolino, fagiolo, melone, pomodoro, prezzemolo, ravanello, rucola, zucca, zucchina.
Tra i lavori da fare: si trapiantano all’aperto l’anguria, il cavolo, il cetriolo, il cetriolino, l’indivia riccia, la lattuga a cappuccio primaverile-estiva, la melanzana, il melone, il peperoncino, il peperone, il pomodoro, il sedano, la zucca, la zucchina, nonché, in coltura protetta, l’anguria, il cetriolo, la melanzana, il melone, il peperone, il pomodoro, la zucchina. Si riproducono per divisione del cespo le piante aromatiche come erba cipollina, menta, melissa, maggiorana. Si controlla il fragoleto.

Nel frutteto si pianano olivo e vite e si effettua l’ultimo trattamento fitosanitario invernale.

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Gennaio
> Febbraio
> Marzo
> Maggio
> Giugno
> Luglio
> Agosto
> Settembre
> Ottobre
> Novembre
> Dicembre
> Indice generale Orto