Orto luglioGli ortaggi si sentono a loro agio con il sole caldo e intenso del mese di luglio. Non è quindi necessario approntare protezioni dai raggi solari, ma soltanto garantire una distribuzione d’acqua più frequente, meglio se per scorrimento-infiltrazione laterale, e non direttamente sulle piante.
Se le piante sono coltivate a file, è opportuno pacciamarle alla base, sia per un impiego razionale dell’acqua sia per mantenere sotto controllo lo sviluppo delle erbe infestanti; per questa operazione potete utilizzare del film di polietilene nero, paglia o tessuto non tessuto. se decidete di non effettuare questo intervento, dovrete optare per frequenti zappettature sulla superficie del terreno.

Orto Luglio: lavori da fare

Oltre agli interventi di rincalzatura (riportare terra dall’interfila alla base delle piante) e arieggiamento del terreno, si può procedere con il rinnovo degli impianti: intervento di rimozione delle piante che sono giunte al termine del loro ciclo di vita e rinnovamento del terreno, in modo che possa accogliere i nuovi impianti.
Togliete dal terreno le piante di piselli e di fave che hanno portato a termine il loro ciclo, ma lasciate nel terreno le loro radici ricche di azoto.


Concimare con apporti limitati ma ripetuti. Le piante che più hanno bisogno di concime sono quelle a lunga produttività (melanzane, pomodori, peperoni, zucchine, ecc.).

Rimuovere eventuali erbe infestanti e fare attenzione ai pidocchi, che in questo mese sono particolarmente attivi. Attenzione anche al tonchio, un piccolo coleottero che danneggia fave, fagioli e piselli. Cercare di prevenire le malattie fungine delle solanacee (pomodori, patate, melanzane, peperoni) con dei trattamenti a base di equiseto o di rame.

Da questo mese e per tutto il periodo estivo, dovrete difendere il vostro orto e il vostro frutteto dagli uccelli: gazze, merli, corvi e cornacchie, ma anche merli, cinciallegre, passeri e fringuelli sono ghiotti dei frutti in maturazione e delle tenere gemme degli alberi.
Dovrete essere pazienti nei confronti di questi uccelli, perché si nutrono anche di insetti parassiti: scegliete, quindi, strumenti di protezione innocui e convincenti. Sugli alberi da frutto potete stendere delle reti antigrandine; sui rami periferici degli alberi e sui fusti degli ortaggi potete applicare dei nastri di alluminio e stagnola che intimidiranno gli ospiti sgraditi scintillando al sole e oscillando al vento, oppure potete stendere sulle parcelle fili di nylon “invisibili” che ostacoleranno il volo degli uccelli.

Si prosegue la sfemminellatura delle piante di pomodoro, allo scopo di garantire migliori produzioni. Per favorire l’ingrossamento dei frutti si può praticare la cimatura di anguria, cetriolo e melone.

Quando il sedano è alto 30 cm, va effettuata la rincalzatura, da ripetere a intervalli di 3 settimane. Vanno rincalzati anche cardo, cavolo di Bruxelles, fagiolo, finocchio, melanzana, peperone, pisello, pomodoro.
Se i pomodori o qualche altro ortaggio danno segno di sofferenza, aiutateli con una concimazione supplementare a base di macerato di ortica.

Orto Luglio: cosa si semina

Per tutto il mese di luglio si semina a dimora all’aperto: bietola da coste, prezzemolo, ravanello, zucchina. Solo nella prima metà del mese: barbabietola, fagiolino e fagiolo nani, finocchio precoce, radicchio di Treviso. In semenzaio all’aperto per tutto il mese sarà la volta di cicoria Catalogna, indivia riccia e scarola, lattuga a cappuccio e romana, porro, radicchio di Castelfranco e di Verona. Inoltre, all’aperto si trapiantano le piantine di cavolo, indivia riccia, lattuga, radicchio di Chioggia precoce, sedano.
Prima di qualsiasi operazione di semina o trapianto è opportuno annaffiare per inumidire il terreno e creare così un ambiente favorevole al germogliamento dei semi.

Orto Luglio: cosa si raccoglie

In questo mese si raccoglie di tutto. Oltre agli ortaggi, anche le piante aromatiche sono in piena produzione e particolarmente ricche di oli essenziali, resi intensi dal sole estivo.
Chi possiede un frutteto potrà godersi albicocche, fragole, lamponi, limoni, mirtilli, mele, more, pesche, ribes, susine e uva spina.

Orto Luglio: coltivare con la luna

Luna calante

In semenzaio all’aperto si possono seminare il cavolo cappuccio autunnale o invernale precoce, la cicoria Catalogna, l’indivia riccia, la scarola, la lattuga, il porro, il radicchio; a dimora all’aperto: bietola, finocchio precoce.
Tra i lavori da fare: si trapianta il porro all’aperto; si distribuisce la pacciamatura; si cimano anguria, cetriolo, melone; si cimano e si asportano le femminelle del pomodoro; si eseguono i sovesci per la concimazione organica; si raccolgono i bulbi, i tuberi e tutta la verdura da conservare.


Nel frutteto si potano i succhioni su melo e pero, si esegue la potatura estiva di albicocco, ciliegio e piccoli frutti; si innestano a gemma dormiente le drupacee.

Luna crescente

A dimora all’aperto si possono seminare l’agretto, la bietola da coste, il fagiolino e il fagiolo nani, il prezzemolo, il ravanello, la zucchina. Tra i lavori da fare: si trapiantano all’aperto il cavolo, l’indivia riccia, la lattuga, il radicchio di Chioggia precoce, il sedano; si legano i cespi di indivia per l’imbianchimento e il sedano; si rincalzano cardo, cavolino di Bruxelles, fagiolo, finocchio, melanzana e peperone.

Si raccolgono barbabietola, basilico, bietola da costa e da taglio, cardo, carota, cavoli, cetriolo, bulbi maturi di cipolla, fagiolo, fagiolino, indivia, lattughe, melanzana, melone, patata, peperone, porro, pomodoro, prezzemolo, radicchio, rapa, zucchina; aromatiche e officinali da essiccare.

Nel frutteto si inizia a piantare la fragola e si raccolgono: albicocca, anguria, ciliegia, fragola, lampone, limone, mela, mirtillo, mora, pesca, pera, ribes, susina; anche da conservare e fare marmellate.

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Gennaio
> Febbraio
> Marzo
> Aprile
> Maggio
> Giugno
> Agosto
> Settembre
> Ottobre
> Novembre
> Dicembre
> Indice generale Orto