Calendario dell’orto
Per prendersi cura dell’orto è importante considerare l’alternarsi delle stagioni, per scegliere con accuratezza i momenti della semina, del raccolto e di tutti i lavori necessari alla coltivazione. Nel calendario dell’orto che vi presentiamo in questi articoli, troverete un riepilogo mese per mese di tutte le attività che dovrete eseguire per ottenere i risultati migliori nell’esprimere la vostra passione per le piante e per i frutti.
Orto Gennaio: lavori da fare
L’orto invernale non richiede molta manutenzione, soprattutto nelle regioni settentrionali, dove le gelate rendono il terreno molto difficile da lavorare.
E’ un buon momento per dedicarsi alla progettazione delle colture primaverili ed estive.
Orto Gennaio: analisi del terreno
Se nella stagione precedente avete riscontato difficoltà nella crescita degli ortaggi, potreste eseguire un’analisi fisico-chimica del terreno, in modo possiate correggerlo prima di iniziare le coltivazioni. Concimi con un alto valore di potassio e fosforo, per rafforzare le piante; per arricchire il terreno in previsione della primavera è meglio utilizzare del concime a lenta cessione, ricco in azoto (soprattutto per i vasi in cui si decide di collocare zucche, pomodori e peperoni).
Orto Gennaio: progettare le parcelle
Riflettere attentamente sulla disposizione degli ortaggi nello spazio, vi permette di sfruttare al meglio il corretto ciclo del terreno. E’ opportuno, ad esempio, attuare una rotazione degli ortaggi, per evitare che la presenza dello stesso frutto nella parcella impoverisca nel tempo il terreno.
Si può, ad esempio, pianificare la distribuzione delle colture in modo che usufruiscano tutte di una buona insolazione. Le piante da frutto ad alto fusto vanno collocate sempre all’estremo nord, in modo che non facciano ombra agli ortaggi. Le colture rampicanti come pomodoro e pisello vanno collocate in aiuole ai margini dell’orto.
E’ necessario, inoltre, tener conto degli spazi da riservare alle canaline di scolo per l’acqua, ai vialetti e allo spazio fisiologico da lasciare a ciascuna pianta per una crescita corretta.
Orto Gennaio: attività da svolgere
In gennaio è tempo di concimare e sarchiare l’asparagiaia e la carciofaia, e di preparare quanto necessario alla forzatura dell’indivia e all’imbiancamento dei radicchi per renderli più teneri e croccanti.
Si trapiantano le cipolline piantate a novembre in semenzaio (una fila a settimana, a scalare, per irrobustire). Si trapiantano anche cavoli, verza, cappucci, broccoli preparati in seminiera nei mesi precedenti.
Durante la pulizia invernale dell’orto si tagliano e si bruciano gli scarti per ridurre il rischio di attacchi delle malattie fungine (come la ruggine) e per distruggere le larve dei diversi parassiti che svernano sulle piante.
Coprire con tessuto-non tessuto le piante che possono soffrire le gelate (salvia, rosmarino, alloro, ecc.).
Cure anti-parassitarie per il frutteto: trattamenti preventivi su alberi da frutta con neem, macerati o bordolese.
Orto Gennaio: cosa si semina
Verso la seconda metà del mese si seminano in semenzaio (in modo da avere le piantine pronte per esser messe a dimora nell’orto in primavera) cicoria, agretto, lattuga da taglio, radicchio da taglio e da raccolta, rapa, ravanello, rucola, sedano, valerianella. Si semina in semenzaio riscaldato: lattuga a cappuccio, basilico, peperone, melanzana, pomodoro; in vasetti tenuti al caldo: cetriolo, melone, anguria; all’aperto, dove il clima lo permette: pisello, fava. Se il terreno e il clima lo permettono, si trapiantano aglio e cipolla.
Orto Gennaio: cosa si raccoglie
Sono pochi gli ortaggi che possiamo raccogliere in questo mese: cavolo broccolo, cavolino di Bruxelles, agretto, cavolo cappuccio, cavolo verza. Se il clima della zona non è troppo rigido, si può raccogliere qualche cespo di radicchio, anche se si potranno consumare solo le foglie più interne, tenere, croccanti e a volte piacevolmente amarognole
Sotto tunnel e miniserre, si raccolgono i ravanelli e la rucola seminati in autunno.
Orto Gennaio: coltivare con la luna
Luna calante
In semenzaio riscaldato si può seminare la lattuga a cappuccio; a dimora in coltura protetta: il radicchio da taglio e da cespo, la lattuga da taglio, gli spinaci, la valerianella.
Tra i lavori da fare: si esegue la concimazione di base; si concimano e si sarchiano e sarchiare la carciofaia e l’asparagiaia; si forza l’indivia e si imbianchisce il radicchio.
Nel frutteto si potano lampone, melo, pero, ribes e si sfoltisce il castagno; si raccolgono marze per gli innesti; si può innestare il mandorlo; si concima.
Luna crescente
In semenzaio riscaldato si possono seminare la melanzana, il peperone, il basilico, il pomodoro; in vasetti riscaldati: il cetriolo e il melone; a dimora in coltura protetta: l’agretto, il ravanello, la rucola. Si mettono a dimora i bulbi dell’aglio e della cipolla, se il clima e il terreno lo consentono.
Si raccolgono cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo verza, cavolo rapa, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cicoria, indivia, porro, radicchio; in coltura protetta: ravanello e rucola.
Nel frutteto si piantano e trapiantano alberi da frutto e piccoli frutti; si raccolgono le talee dal vivaio e si mettono in fossa riparata.E’ meglio non potare le piante durante i mesi più freddi, per evitare che le gelate danneggino i rami. E’ utile spargere del compost maturo intorno alle piante da frutto già a dimora, senza toccare il tronco, e vangare la terra circostante.
Si raccolgono arancia, bergamotto, carciofo, cedro, clementina, limone, mandarino, mandarancio, pompelmo.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Febbraio
> Marzo
> Aprile
> Maggio
> Giugno
> Luglio
> Agosto
> Settembre
> Ottobre
> Novembre
> Dicembre
> Indice generale Orto