Metastasi ossee dolore notturno: il tumore primario all’osso è molto raro, molto più frequenti sono le metastasi all’osso. L’American Cancer society afferma che nel 1999 ci siano stati più di un milione di nuovi casi di cancro diagnosticati negli Stati Uniti. Circa la metà di questi comprende neoplasie che preferenzialmente danno metastasi ossee. Alcuni studi riportano che circa l’80% delle metastasi ossee è determinato dai tumori della prostata, della mammella, dei polmoni, del rene e della tiroide. Metastasi ossee dolore notturno
Circa il 25% dei pazienti con metastasi schletriche è asintomatico. Il dolore è il sintomo più frequente. La frequenza degli altri sintomi deriva dalla natura osteoaddensante od osteolitica delle lesioni ossee, della gestione, della sede e del trattamento.
Il dolore cronico e acuto rappresenta un problema notevole nella sanità pubblica, considerati l’incidenza nella popolazione e gli effetti sul paziente stesso e sulla collettività, con sostanziale riduzione nella produttività. Inoltre, è il sintomo più comune per cui le persone si rivolgono al medico.
La prevalenza del dolore tumorale è del 55% in pazienti ambulatoriali e il 46% di questi presenta dolore a causa di un inadeguato trattamento analgesico. Il dolore delle metastasi ossee rappresenta circa la metà dei casi con dolore neoplastico (insistente, che peggiora nelle ore notturne) ed è il sintomo più frequente nelle metastasi ossee.
Metastasi ossee dolore notturno: altre complicazioni
Fratture patologiche: causando un dolore rilevante e una lunga immobilità, rappresentano una complicazione seria nelle metastasi ossee.
Compressione midollare: la compressione del midollo spinale o della cauda equina, in pazienti con malattia metastatica alla colonna vertebrale, è un’emergenza medica, che richiede un’immediata diagnosi e trattamento. Essa è dovuta alla pressione meccanica esercitata da masse tumorali.
Ipercalcemia: l’aumento del calcio nel circolo sanguigno è la più comune emergenza metabolica associata a tumore, potenzialmente mortale.
Soppressione midollare: l’invasione del midollo osseo da parte delle cellule tumorali può sopprimere l’ematopoiesi (processo che regola la produzione dei globuli rossi, bianchi e piastrine).
Effetti sistemici: gli effetti sistemici, tra cui il decadimento generale, la riduzione delle attività e la mobilità, che compaiono spesso nei soggetti con metastasi ossee, non fanno altro che peggiorare le altre complicanze.
Guide mediche: letture consigliate
- Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
- Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
- Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli
ARTICOLI CORRELATI
> Tumore alle ossa
> Metastasi ossee: guarigione
> Dolore all’osso sacro e tumore
> Patologie: indice generale