Metastasi ossee guarigioneMetastasi ossee guarigione: il tumore osseo metastatico è causato da cellule neoplastiche che giungono in questa sede da organi diversi (seno, prostata, ecc.), in cui si è sviluppato un carcinoma primario.

Metastasi ossee guarigione

Dopo quelle al fegato e al polmone, le metastasi ossee sono le più comuni.


Ogni anno il numero di pazienti trattato per metastasi ossee aumenta (grazie all’efficacia delle nuove terapie, che incrementano le aspettative di vita) e le probabilità di guarigione sono pari a circa il 60-80%.

Metastasi ossee guarigione: trattamento

La terapia, in questa tipologia di cancro, insegue l’obiettivo di bloccare o quantomeno rallentare la crescita delle cellule metastatiche e di ridurre i sintomi, apportando miglioramenti nella qualità di vita. Rimuovere completamente le metastasi è molto difficile.

Le opzioni terapeutiche si scelgono in base a vari fattori tra i quali le ossa interessate, il tipo di carcinoma primario, la presenza di eventuali fratture, lo stato di salute generale del soggetto e il tipo di trattamenti svolti precedentemente.

Nel caso di una singola o poche metastasi si utilizzano radioterapia, ablazione e chirurgia. Le prime due vengono impiegate con lo scopo di ridurre la massa metastatica e alleviare i sintomi. In caso di fragilità dell’osso, viene in aiuto la chirurgia, attraverso interventi (inserimento di viti, placche o altri sostegni) che lo rafforzino e che proteggano dal rischio di fratture. Per ricostruire in parte il tessuto tumorale e rafforzare l’osso si utilizza a volte uno speciale cemento, il polimetilmetacrilato.

Se le metastasi sono molte e collocate in siti diversi, si utilizzano trattamenti sistemici quale la chemioterapia, spesso impiegata in associazione con la radioterapia.
La terapia ormonale può essere utile quando il tumore cresce proprio a causa di stimoli ormonali: il trattamento agisce per bloccare la produzione di ormoni.


Recentemente, si stanno sperimentando nuove terapie, come ad esempio quelle “mirate“, che colpiscono uno specifico bersaglio molecolare o come l’immunoterapia, la cui funzione è quella di stimolare il sistema immunitario a reagire contro il carcinoma.
I radiofarmaci sono molecole che contengono una componente radioattiva e sono dirette in modo preciso contro le cellule tumorali. I bisfosfonati, invece, rafforzano la struttura ossea, ostacolando l’azione distruttiva degli osteoclasti. Denosumab è un anticorpo monoclonale che blocca l’azione degli osteoclasti e rafforza le ossa.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tumore alle ossa
> Metastasi ossee: dolore notturno
> Dolore all’osso sacro e tumore
> Patologie: indice generale