Uno dei pensieri fissi del cane è il cibo. Vuole mangiare quando voi siete a tavola o cerca cibo in continuazione. Molto spesso il cane fa la guardia al cibo, ossia controlla e protegge la sua fonte primaria di sostentamento, per paura di perderla o che qualcuno gliela porti via.
Il cane che fa la guardia al cibo ha un’ossessione per l’alimentazione che nasce da un disagio motivato da qualche comportamento vissuto nel passato oppure da un tuo involontario insegnamento scorretto.
Vediamo insieme quali sono gli atteggiamenti impropri che potrebbero accentuare la fissazione del tuo amico a quattro zampe per il cibo.
Il cane viene disturbato mentre mangia
Tuo figlio lo accarezza mentre lui sta mangiando o vorrebbe giocare con lui quando si sta godendo i suoi bocconi preferiti? Questo atteggiamento nel lungo periodo potrebbe dare fastidio al cane, renderlo nervoso e provocare in lui il desiderio di fare la guardia al cibo per evitare che ci sia qualcuno che disturbi quel momento importante. Anche se lo scopo di tuo figlio non è quello di portargli via il cibo, il cane può percepire la sua azione come un attacco e di conseguenza desiderare di proteggere il suo pasto.
Il cane perde la ciotola del cibo all’improvviso
Quando a volte il cane sta mangiando molto lentamente o si distrae, tu gli togli la ciotola da sotto il naso perché credi non abbia più fame? Questo comportamento potrebbe essere mal interpretato dal tuo amico peloso. Potrebbe pensare che gli vuoi sottrarre il cibo. Se mangia lentamente, non significa che è sazio, potrebbe soltanto avere voglia di riposarsi per poi riprendere a mangiare dopo una pausa.
Il cane è stato vittima di un furto di cibo da parte di un altro animale
Il vicino di casa ha un cane molto aggressivo che puntualmente entra nel tuo giardino per cercare da mangiare? Se il tuo cane ha perso il cibo perché gli è stato rubato da un altro cane o in generale da un altro animale, è normale faccia la posta ai suoi pasti. Il suo timore è di perderlo di nuovo.
In conclusione
Se il cane fa la guardia al cibo, non è un caso, esiste una ragione precisa. Osservare attentamente le sue abitudini giornaliere, ti aiuterà a capire se il suo è un disagio che nasce dal passato, se prima aveva un altro padrone o era un cane randagio, oppure se tu o un membro della famiglia state commettendo qualche errore nella sua educazione.
Acquista su Amazon un libro tra i molti interessanti testi sul comportamento del cane proposti
ARTICOLI CORRELATI
> Comportamento del cane
> Il cane non mangia
> Il cane chiede cibo dalla tavola
> Il cane accumula oggetti e cibo
> Linguaggio dei cani
> Diventare il capobranco per il proprio cane
> Psicologia canina
> Indice Generale Cani
> Razze di cani