Cani che rosicchianoPiù volte abbiamo ripetuto che i cuccioli di cane possono paragonarsi ai neonati. Anche per quanto riguarda la masticazione, possiamo utilizzare questo confronto per sottolineare di nuovo che ai nostri amici a quattro zampe piace esplorare il mondo attraverso il muso, che attraverso il rosicchiare alleviano il dolore della crescita dei denti e che gli piace rilassarsi addentando di tutto.

I cani amano rosicchiare ogni cosa gli capiti a tiro: le pantofole o le scarpe del padrone, i suoi calzini o gli oggetti che trova sparsi per casa, tra cui cuscini, tende e divani. Rosicchiare, per il cane è un bisogno primario, e anche se per il padrone può diventare una seccatura, è un istinto innato dell’animale che non si può eludere. Non si può immaginare, infatti, un cane che non rosicchia, però si può ipotizzare che, se educato, mangiucchi soltanto determinati oggetti.


Ti sei mai chiesto perché si trovano in giro tanti cani che rosicchiano? Per loro è un ottimo antistress, un aiuto a rilassarsi e divertirsi. Se poi sono ancora cuccioli, questo li aiuta a sentire meno dolore quando spuntano i denti. Così come i neonati amano tenere tutto in bocca perché stanno per rompersi le gengive, anche i cani usano per dentaruolo ogni oggetto capiti loro a tiro.

Devi insegnare al tuo cane a rosicchiare soltanto determinati oggetti. Puoi acquistare da subito dei giochi adatti alla masticazione (acquista su Amazon) e insegnargli ad addentare solo quelli, in modo che divani e tende non corrano rischi e restino integri.
Fargli utilizzare spesso gli stessi oggetti è positivo per diversi motivi, non solo per una questione di salvaguardia dell’arredamento. Se il cane impara, infatti, a trascorrere del tempo con un oggetto tutto suo adatto al rosicchiamento, prenderà con più facilità confidenza con l’ambiente in cui vive, non si sentirà spaesato se resterà solo, non svilupperà ansia da separazione, soffrendo quando lo lascerai in casa. Acquista, quindi, diversi oggetti e giochi da fargli masticare, e ricordati di non utilizzare la punizione per insegnargli a non mangiucchiare le tue cose, ma scegli la via di premiarlo quando comprende un tuo “comando” e quando non rosicchia ciò che gli hai posto vicino al naso.

Nel primo periodo puoi anche utilizzare dei repellenti per cani (acquista su Amazon) per fargli capire quali oggetti sono off limits.

Avere a disposizione diversi oggetti da rosicchiare (acquista su Amazon), e non soltanto uno, è una scelta intelligente per farlo divertire a lungo senza dargli la possibilità di annoiarsi. Avere più tipologie di giochi è importante anche per la salute dei suoi denti: in base alla loro forma diversa, il tuo amico fidato potrà strappare, affilare o far lavorare le mascelle.

Come avrai capito, per il cane è importante rosicchiare e masticare frequentemente. Per quanto a volte possa creare qualche fastidio, come abbiamo visto ci sono anche degli aspetti positivi in questo comportamento. Sta a te insegnare al tuo amato amico a “mangiucchiare” con cognizione e rispetto per le cose altrui.

Acquista su Amazon un libro tra i molti interessanti testi sul comportamento del cane proposti


ARTICOLI CORRELATI

> Comportamento del cane
> Abituarlo a stare da solo in casa
> Paura dei rumori forti
> Far salire il cane su letto e divano
> Linguaggio dei cani
> Diventare il capobranco per il proprio cane
> Psicologia canina
> Indice Generale Cani
> Razze di cani