Gli acufeni possono passare da soliGli acufeni possono passare da soli: in alcuni casi, gli acufeni passano da soli. In queste situazioni, non si riscontra alcuna patologia che li causa. Il disturbo può presentarsi, anche in modo evidente, per qualche giorno, e poi scompare.

L’origine potrebbe essere il cerume che si è mosso nell’orecchio. Oppure il tinnito può essere dovuto a un dolore cervicale posturale transitorio, a uno sbalzo momentaneo di pressione o a un periodo di grande stress. Nel momento in cui la causa temporanea scatenante regredisce, gli acufeni guariscono da soli. Senza lasciare nessun tipo di conseguenza.

Un ronzio continuo alle orecchie si deve considerare normale anche alla fine di un concerto o di una serata in discoteca, se transitorio.

Gli acufeni possono passare da soli: cause

Teorie recenti evidenziano come l’acufene possa essere il sintomo  di patologie che si possono manifestare in aree anche molto lontane dall’apparato uditivo. In alcuni casi l’acufene non è obbligatoriamente il sintomo di un’alterazione conclamata dell’organismo, ma solo l’esito di uno scompenso generalmente non classificato come “patologia”.


Da qui si comprende perché la diagnostica dell’acufene sia complessa e articolata e richieda l’accurata analisi di tutte quegli elementi organici possibili cause di acufene: dal sistema nervoso centrale, alle strutture osteo-articolari e muscolari del distretto cervico-facciale fino alle patologie dell’area endocrina e cardiovascolare.

Per questa ragione, la persona che si reca presso un centro per la diagnosi e terapia degli acufeni, può essere coinvolto in un‘ampia serie di indagini di tipo audiologico, radiologico e clinico strumentale di varia natura se l’origine dell’acufene non è subito evidente.

Gli acufeni possono passare da soli: terapia

Ad oggi non esiste nessuna cura definitiva per l’acufene, il che porta talvolta a momenti di sconforto nei confronti di questo problema. Esistono tuttavia delle possibilità terapeutiche, che dovrebbero essere provate soprattutto quando il sintomo è gravoso per la persona.

Se si individua la causa del tinnito, naturalmente, la terapia consisterà nella cura della condizione sottostante, che può essere farmacologica (ad esempio per le infezioni dell’orecchio o per alcune malattie neurologiche) o chirurgica (come nei difetti vascolari o ossei). Tuttavia, come già sottolineato, soltanto per una minoranza di acufeni si riesce a identificare la causa.

TRT

Tinnitus Retraining Therapy (TRT): è  una terapia multidisciplinare che unisce metodi di mascheramento o di soppressione del tinnito tramite la somministrazione di suoni neutri a tecniche di counseling. Il trattamento ha una durata di alcuni mesi e ha lo scopo di desensibilizzare il paziente al suono dell’acufene o semplicemente modificare il modo in cui vive questo problema. Anche se non cura il sintomo in sé, un trattamento di questo tipo può migliorare la qualità di vita della persona affetta da questo problema.

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Acufene
> Acufene pulsante monolaterale
> Acufeni e tromba di Eustachio
> Acufeni: tempi di guarigione
> Risonanza magnetica per acufeni
> Patologie: indice generale