Gatto obeso: l’eccessiva e distorta attenzione che talvolta, senza rendercene conto, riserviamo, soprattutto sotto l’aspetto alimentare, ai nostri amici domestici, è la causa principale dell’obesità del gatto. Nei gatti domestici, l’obesità è la forma più comune di malnutrizione e il fenomeno ha assunto proporzioni più vaste di quanto si pensi (secondo alcuni studi ne sarebbe affetto un micio di casa su tre).
Noi umani, senza rendercene conto, abbiamo sottratto ai gatti una parte essenziale della loro vita: l’attività. Per di più, spesso commettiamo l’errore di non regolare la quantità di cibo necessaria in rapporto alle loro esigenze: un cucciolo sempre “in moto” richiede una razione di cibo sicuramente diversa da un gatto adulto più sedentario. Cercate di promuovere l’attività fisica col gioco (acquista su Amazon un gioco per gatti) o di stimolare il micio in altro modo, ad esempio nascondendo bocconcini premio in giro per casa per incoraggiare l’esercizio fisico. Il bocconcino premio non deve essere un “extra”, ricordate la regola del poco e spesso.
La malnutrizione è la causa dell’obesità anche nei gatti sterilizzati. Molti sono convinti che sia colpa dell’intervento se il gatto diventa obeso, ma in realtà non è questa la verità. Con la sterilizzazione aumentano le capacità naturali del gatto di conservare energia: il metabolismo si abbassa e di conseguenza un gatto sterilizzato ha bisogno di una quantità inferiore di cibo. La sterilizzazione inoltre riduce anche il desiderio di avventura per cui l’attività giornaliera diventa meno intensa. E’ normale quindi che i mici sotto i due anni soffrano meno di obesità rispetto a quelli di età compresa tra i due e i dieci anni.
Acquista su Amazon un cibo di qualità per il tuo piccolo amico
Come riconoscere un gatto obeso
Un gatto obeso è facilmente riconoscibile:
- ha una forma decisamente triangolare, più larga dietro e più stretta sulle spalle;
- il giro vita è del tutto assente;
- la pancia è floscia e cadente;
- le zampe sembrano cortissime;
- il grasso addominale sovrabbonda, rendendo difficilmente percettibili al tatto le ossa del bacino e le costole.
Acquista su Amazon un cibo adatto a un gatto in sovrappeso
Gatto obeso: trattamento
Se il vostro gatto è obeso o se pensate che sia semplicemente in sovrappeso, portatelo dal vostro veterinario di fiducia che saprà indicarvi se è necessario farlo dimagrire e in che modo. Niente diete rapide però, la dieta ideale è quella che consente di diminuire di peso gradualmente. I gatti molto obesi possono impiegare anche un anno a raggiungere il peso forma, un dimagrimento troppo rapido può causare conseguenze al fegato.
L’obesità (così come anche l’anoressia), si sviluppa di solito lentamente, l’improvviso e rapido cambiamento di peso del vostro micio potrebbe nascondere gravi malattie, anche in tal caso rivolgetevi subito al veterinario.
Complicanze in un gatto obeso
L’obesità è una malattia grave. Un gatto obeso è sensibilmente esposto a:
- diabete
- malattie della pelle
- malattie delle vie urinarie inferiori
- patologie cardiache
- artrite
Se invecchiando il gatto svilupperà l’artrite, il peso eccessivo sulle articolazioni gli provocherà ancora più dolore. Da non sottovalutare inoltre che un gatto obeso che deve essere operato deve affrontare il rischio dell’anestesia.
Prendersi cura del gatto: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.
-
Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.
-
Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.
-
Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.
-
Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.
ARTICOLI CORRELATI
> Gatti: indice generale