Diarrea nel gattoLa diarrea nel gatto è un segnale comune a diverse patologie. Di per sé non è una vera e propria malattia, ma soltanto un sintomo. Consistenza, odore e colore delle feci possono fornire informazioni sulle possibili cause.

Di solito le feci del micio presentano un odore abbastanza forte e penetrante e un colore marrone piuttosto deciso. Qualsiasi cambiamento del loro aspetto può essere un segnale, così ad esempio se si presentano:

  • nere, potrebbero evidenziare una perdita di sangue nel tratto alto dell’apparato digerente;
  • rosso vivo, potrebbero evidenziare una perdita di sangue nella parte inferiore dell’apparato digerente;
  • verdastre, potrebbero essere indice di una cattiva digestione;
  • giallastre, potrebbero evidenziare la presenza di giardia;
  • chiare, potrebbero essere sintomo di problemi epatici;
  • grigie, potrebbero evidenziare la presenza di infezioni o parassiti;
  • molli o molto acquose, potrebbero essere sintomo di irritazione intestinale causata molto probabilmente da sovralimentazione, cambiamento nella dieta o qualità del cibo.

Rivolgetevi senza esitazioni al veterinario se le feci presentano consistenza, odore e colore insolito. Non indugiate a rivolgervi al veterinario anche nel caso in cui la diarrea nel gatto:

  • dura da più di un giorno;
  • è accompagnata da vomito, febbre o stato letargico;
  • presenta tracce di sangue o muco.

Diarrea nel gatto: le cause

Sono varie le cause che possono provocare la diarrea nel gatto:

  • problemi alimentari, incluse le intolleranze
  • reazione alla somministrazione di medicinali
  • avvelenamento
  • stress
  • diabete
  • malattie renali
  • ipertiroidismo
  • malattie del fegato e del pancreas
  • problemi intestinali di diversa natura (infiammazioni, vermi, batteri, virus o tumori nei casi peggiori).

Se è accompagnata da una repentina perdita di peso, è molto probabile che la diarrea nel gatto dipenda da problemi all’intestino tenue, se invece sono presenti tracce di muco è molto probabile dipenda da problemi all’intestino crasso.


I gatti che vivono all’aperto o che sono abituati a uscire hanno più probabilità di andare incontro ad attacchi di diarrea in quanto possono ingerire prodotti tossici, rifiuti o cibo avariato.

L’esame di un campione di feci, comunque opportuno in caso di diarrea nel gatto, potrebbe rilevare la presenza di giardia, vermi o batteri.

Dopo lo svezzamento, quando iniziano a mangiare cibo solido, alcuni mici sviluppano un’intolleranza al lattosio, ecco perché il latte o prodotti derivati potrebbero provocare diarrea nel gatto.

Acquista su Amazon un prodotto per la salute gastrointestinale del tuo gatto

Diarrea nel gatto: prevenzione e cura

Fornite al micio pasti digeribili, leggeri e ben bilanciati e suddivideteli in più porzioni in modo da non sovraccaricare l’intestino (acquista su Amazon). La causa più comune di diarrea nel gatto è il cambiamento repentino di alimentazione, evitate perciò brusche variazioni di dieta. Se non compaiono altri sintomi e il gatto resta attivo e vivace, ritornate alla dieta antecedente, sospendendo eventualmente il cibo per un giorno ma solo previo parere del veterinario.

Coprite la spazzatura con un coperchio, i mici sono curiosi, potrebbero metterci il muso e mangiare cose che non dovrebbero. La diarrea provocata dall’assunzione di cibi dalla spazzatura, scompare di solito da sola dopo breve tempo.

Se la diarrea dipende da altre cause, richiederà una terapia specifica, a volte si usano appositi antibiotici intestinali, a volte addensanti che hanno lo scopo di solidificare le feci o gli appositi fermenti lattici per gatti. In caso di diarrea cronica trascurata, è possibile che il vostro veterinario vi prescriva gli enzimi pancreatici, che, oltre che per una terapia contro l’insufficienza pancreatica, sono utilizzati che per migliorare una diarrea cronica.

Se l’esame delle feci evidenzia la presenza di batteri, una terapia antibiotica prescritta dal veterinario può risultare efficace per curare la diarrea nel gatto.

Prendersi cura del gatto: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a prendervi cura del vostro piccolo amico per vederlo sempre felice e in buona salute.

  1. Il mio gatto lo sa: 300 segreti per capirlo e prendersi cura di lui – Le schede con i concetti di base, i consigli sull’alimentazione e la salute dei gatti… e il breve corso di lingua felina ne fanno uno strumento di informazione completo per abitare con un gatto, curarlo, capirlo e agire nel modo migliore per lui e per tutti gli altri abitanti della casa.

  2. Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere – “Prenditi cura del tuo gatto” spiega come avere accanto un gatto soddisfatto, felice e in buona salute grazie ad approfondite osservazioni sul comportamento di questi animali, informazioni sulle loro caratteristiche fisiche, consigli utili per l’organizzazione domestica, le cure per mantenerli in forma, la scelta del cibo più adatto.

  3. Il veterinario in tasca – Li scegliamo con cura, li amiamo, li coccoliamo, ma sappiamo capirli davvero? Tanti consigli pratici utili per entrare nella psiche dei nostri pet e per sapere che cosa fare ogni volta che si presenta un piccolo problema di salute.

  4. Gatto sano (e felice) con i rimedi naturali. Per prendersi cura del suo benessere psicofisico – I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci. Il 41% degli italiani possiede un animale domestico, di questi quasi la metà ha un gatto. È risaputo che le medicine dolci e le erbe in particolare sono estremamente efficaci sugli animali.


ARTICOLI CORRELATI

> Gatti: indice generale