Simpatico, fantasioso, divertente, creativo ed economico: realizzare una cuccia per gatti fai da te può davvero essere tutto questo! Altro aspetto da non sottovalutare è che potete recuperare molti oggetti desueti di comune utilizzo che vi farebbe piacere riadattare per far vibrare ancora un pochino la corda dei ricordi che vi legano ad essi, vedendoli di nuovo in giro per casa. E’ il caso ad esempio di vecchi maglioni, t-shirt, valigie, comodini, cassetti, ma anche di imballaggi o elettrodomestici non più utilizzabili.
Se avete una certa dimestichezza col bricolage, potrete veramente scatenarvi; in caso contrario, una cuccia per gatti fai da te può diventare l’occasione giusta per provare a cimentarvi in questa divertente attività. Spazio alla fantasia, quindi, e vediamo come fare.
Cuccia per gatti fai da te: maglioni e t-shirt
Per trasformare un vostro vecchio maglione in una comoda cuccia basta:
- riempire il maglione e le maniche con un‘imbottitura morbida e confortevole;
- cucire le estremità aperte (fessura della testa, parte inferiore del maglione e i polsi delle maniche);
- ripiegare le maniche a forma di cerchio intorno al maglione e cucirle con filo resistente.
Decorate, se volete, con qualche fiocchetto colorato e il gioco è fatto.
Con delle grucce metalliche sottili, realizzate un telaio che possa sostenere una piccola tendina (un’intelaiatura che ricordi una tenda da campeggio in miniatura per intenderci). Rivestitela con una vostra vecchia t-shirt, ponetevi all’interno un comodo cuscino e avrete realizzato la cuccia per il vostro micio.
Cuccia per gatti fai da te: valige, cassetti e comodini
Foderate una delle parti di una vecchia valigia e ponetevi all’interno un morbido cuscino o una soffice e calda coperta, la trasformerete così in una cuccia semplicemente appoggiandola sul pavimento in uno spazio adatto. Lo stesso può valere per un vecchio cassetto, purché ovviamente abbia spazio sufficiente a ospitare il vostro micio.
Potreste trasformare questi oggetti in deliziosi lettini alzandoli da terra applicandovi quattro supporti agli angoli inferiori. Valigie e comodini di dimensioni diverse, posizionati uno sopra l’altro e sorretti da appositi sostegni, possono facilmente trasformarsi in due lettini a castello.
Se il vostro vecchio comodino è munito di sportello, rimuovetelo e levigate accuratamente superfici non lisce o aguzze. Dipingetelo eventualmente col colore che preferite (utilizzate colori non tossici) e ponetevi dentro un soffice cuscino. Non vi serve altro, la cuccia per il vostro piccolo amico è pronta.
Cuccia per gatti fai da te: nessun limite alla fantasia
Scatole di cartone a cui dare forme particolari, utilizzabili anche in combinazione modulare, vecchi televisori o monitor, opportunamente privati delle componenti elettriche e metalliche, levigate se del caso nelle parti ruvide e foderate, e ancora cassette della frutta in plastica o in legno, perfino vecchi copertoni d’auto, se opportunamente imbottiti e privati di parti che possono dar fastidio al micio possono essere tramutate in una singolare cuccia per gatti fai da te: non resta altro che liberare la vostra fantasia e mettervi all’opera!
Un gatto in casa: letture consigliate
Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.
ARTICOLI CORRELATI
> Come tenere un gatto in casa
> Cucce per gatti da esterno
> Cucce per gatti da interno
> Ciotole per gatti
> Fontanella per gatti
> Tiragraffi per gatti
> Lettiera per gatti
> Indice generale Gatti