Ciotole per gattiLe ciotole per gatti (acquista su Amazon) possono sembrare a prima vista accessori banali, non meritevoli di una particolare cura o attenzione, ma in realtà le cose stanno in maniera diversa. Azzardando un paragone che potrebbe suonare esagerato, le ciotole per gatti sono l’equivalente dei piatti e bicchieri che utilizziamo noi: usereste, per voi o per i vostri amici, piatti o bicchieri sporchi o rovinati? Certamente no, e la stessa regola dovrebbe valere anche per il vostro micetto.

E’ importante ricordare che i gatti sono dei maniaci della pulizia, molto schizzinosi per quanto riguarda il cibo. Prima di iniziare a mangiare, lo analizzano con il loro acutissimo olfatto e sarà proprio l’olfatto a decidere se il cibo è di suo gradimento. Può succedere perciò che inappetenza o pasti lasciati a metà possano dipendere, anziché dal poco appetito, dalla scarsa cura per la ciotola o da una scelta sbagliata della stessa.

In commercio sono disponibili diversi tipi di ciotole per gatti, di vari colori, forme, dimensioni e materiali.

Ciotole per gatti: i materiali

Quelli maggiormente utilizzati sono:

  • plastica
  • metallo
  • ceramica.

Le ciotole in plastica sono più economiche anche se si rovinano più facilmente rispetto a quelle in metallo o ceramica e di solito tendono dopo un po’ a favorire il ristagno di odori, cosa che il micio potrebbe non gradire. Le ciotole di plastica usa e getta sono particolarmente indicate per l’igiene in quanto non mantengono l’odore, ma in questo caso la spesa è destinata a salire.


Le ciotole di metalloceramica sono meno soggette a raschiarsi o scheggiarsi, sono facilissime da lavare e ritenute, da un punto di vista igienico, una validissima e più economica alternativa alle ciotole in plastica usa e getta. Le ciotole in metallo possono risultare fredde al contatto con la lingua; appaiono perciò particolarmente adatte per l’acqua in quanto la conservano fresca più a lungo. Fate attenzione che la ciotola di metallo non arrugginisca nel tempo.

Pur se utilizzato meno frequentemente, anche il vetro si presta alla realizzazione di ciotole per gatti; le caratteristiche sono le stesse di quelle delle tazze in metallo o in ceramica col vantaggio che eventuali tracce di sporco o deterioramento risultano più evidenti.

Ciotole per gatti: qualche piccolo consiglio

Posizionate le ciotole lontano dalla lettiera o da atri oggetti che emanano odori, ad esempio aromi o profumatori per ambiente in genere.

Ispezionate di tanto in tanto, per precauzione, la parte posta sotto al muso del micio per verificare la presenza di eventuali allergie al materiale della ciotola.

Per le ciotole destinate all’acqua, prediligete, oltre al metallo come materiale, quelle antiribaltamento; ve ne sono alcune dotate di un anello di gomma sul fondo.

Lavate le ciotole frequentemente e con cura, verificate se si formano odori sgradevoli e se presentano crepe, all’interno delle quali si possono nascondere germi o batteri.

Nella scelta delle ciotole per gatti, pensate all’aspetto pratico più che estetico. In genere i gatti preferiscono mangiare e bere in ciotole basse e ampie, perché sono più facili da leccare senza toccare i bordi con i baffi.

Acquista una ciotola per gatti su Amazon

Un gatto in casa: letture consigliate

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.


ARTICOLI CORRELATI

> Come tenere un gatto in casa
> Cucce per gatti da esterno 
> Cucce per gatti da interno
> Cuccia per gatti fai da te
> Fontanella per gatti
> Tiragraffi per gatti
> Lettiera per gatti
> Indice generale Gatti