Sono varie le tipologie di cucce per gatti da esterno (acquista su Amazon) disponibili in commercio, ma quale potrebbe essere la scelta più appropriata per il vostro gatto? Se avete un giardino o un terrazzo a disposizione, è confortevole per il vostro micio disporre di un rifugio dove potersene stare tranquillo e soprattutto al riparo da sole, freddo, pioggia e vento. Ecco perché è importante dotarsi di una o più cucce per gatti da esterno (a seconda degli spazi all’aperto di cui disponete). Potete ponderare la scelta in base a vari fattori:
- materiale
- dimensioni
- caratteristiche specifiche
Cucce per gatti da esterno: i materiali
Una cuccia in materiale rigido si adatta ovviamente meglio all’esterno.
I materiali più utilizzati sono:
- plastica (tipicamente resina)
- legno
- metallo
Le cucce in plastica sono generalmente leggere, economiche, semplici da pulire e resistono meglio all’usura del tempo. La leggerezza può talvolta rappresentare un problema in quanto, in caso di forti correnti d’aria, potrebbero essere facilmente ribaltate dal vento.
Le cucce per gatti da esterno in legno, hanno solitamente un design più accattivante e sono perciò più gradevoli esteticamente. Hanno una migliore qualità isolante e proteggono bene dal caldo, dal freddo e dalla pioggia. Sono più stabili in caso di vento forte ma meno agevoli da trasportare nel caso in cui voleste cambiargli di posto. Tollerano meno l’usura del tempo e necessitano perciò di una maggiore manutenzione, (ad esempio, quelle che dispongono di uno strato impregnante, vanno periodicamente pitturate con l’apposito prodotto). Tendono ad accogliere ospiti indesiderati come germi, parassiti, termiti, e ad assorbire gli odori di altri animali.
Alcune cucce possono contenere delle parti in metallo che, pur essendo resistente, mal si presta a essere utilizzato come materiale esclusivo. Rivestite la parte in metallo con un panno, un cuscino o altro che possa attutire l’impatto e temperare l’effetto caldo freddo.
Cucce per gatti da esterno: dimensioni
Considerate la corporatura del micio: se si tratta di un cucciolo non dimenticate che con il tempo crescerà e quindi fate anche una valutazione in prospettiva. E’ bene che le dimensioni della cuccia siano tali da poter consentire al gatto di stendersi, di girarsi o rotolarsi e che ci sia spazio sufficiente per posizionare un cuscino ed eventualmente qualche gioco col quale il micio possa svagarsi all’interno.
Cucce per gatti da esterno: caratteristiche specifiche
Sarebbe meglio se il pavimento della cuccia fosse isolato dal terreno (o dal pavimento del terrazzo o del balcone), sia per un più efficace isolamento termico, sia per una migliore protezione da pulci e germi presenti a terra. Scegliendo quella con un pavimento rialzato, la cuccia sarà più resistente e anche più sana per il micio. Considerate la possibilità di prendere una cuccia che abbia:
- parti rimuovibili, in modo da agevolare un’eventuale areazione;
- un’estensione in verticale a scale o ripiani, in modo da consentire al micio di arrampicarsi.
Posizionate le cucce per gatti da esterno in un posto in cui, specialmente in estate, non vi sia sempre il sole e che sia adeguatamente riparato da pioggia e vento.
Acquista una cuccia per gatti da esterno su Amazon
Un gatto in casa: letture consigliate
Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.
ARTICOLI CORRELATI
> Cucce per gatti da esterno
> Cucce per gatti da interno
> Cuccia per gatti fai da te
> Ciotole per gatti
> Fontanella per gatti
> Tiragraffi per gatti
> Lettiera per gatti
> Indice generale Gatti