Cosa mangiano i gatti è definito da tre elementi essenziali:
– l’indole predatoria
– il particolare metabolismo
– le specifiche esigenze fisiologiche
Da predatori autentici quali sono, i gatti amano soprattutto la carne fresca. La mancanza di carne nella loro dieta avrebbe effetti letali.
I gatti non riescono a metabolizzare alcuni amminoacidi e acidi grassi essenziali presenti nelle sostanze vegetali, ma assimilano soltanto quelli presenti in mammiferi, pesci, rettili e uccelli.
Le esigenze fisiologiche del gatto richiedono inoltre una buona dose di lipidi.
Acquista su Amazon il cibo per gatti
Cosa mangiano i gatti: i nutrienti essenziali
Il grasso animale contiene in prevalenza acidi grassi essenziali, come ad esempio l’acido arachidonico e l’acido linoleico, che il gatto riesce a metabolizzare ma non a produrre da solo. L’acido arachidonico, presente esclusivamente nel tessuto animale, è fondamentale per la coagulazione del sangue, per la riproduzione e per la salute del mantello, mentre l’acido linoleico è basilare per lo sviluppo, per le funzioni epatiche e per la guarigione delle ferite. I grassi animali facilitano inoltre l’assorbimento delle vitamine A ed E, importanti per la salute del vostro piccolo amico. La percentuale di grassi nell’alimentazione quotidiana di un gatto dovrebbe aumentare in proporzione all’età.
La dieta naturale del gatto, composta prevalentemente da piccoli uccelli e roditori, contiene la giusta quantità di questi nutrienti, oltre ad amminoacidi essenziali quali la taurina (presente anche nel pesce e nei crostacei, oltre che nel muscolo della carne) e l’arginina.
Anche il pesce è ricco di queste sostanze e costituisce per il micio un’ottima fonte di nutrimento, sebbene non quella naturale.
Acquista su Amazon il cibo per gatti
Cosa mangiano i gatti: a proposito di gusto
Il gatto detesta i cibi stantii. Se gli date da mangiare un alimento umido, state attenti alle condizioni di conservazione. Le scatolette si mantengono per poche ore a temperatura ambiente e al massimo per qualche giorno in frigorifero. I vantaggi degli alimenti secchi sono che si conservano meglio e si deteriorano più difficilmente. Conservate però le crocchette in una scatola ben chiusa perché il gatto rifiuterà di mangiare un alimento che contiene grassi rancidi.
Altro fattore importante è la temperatura: i gatti apprezzano cibi tiepidi, a un grado di calore simile a quello delle prede appena cacciate, che è di 38°C circa. Riscaldare un alimento può aumentarne il consumo.
Di solito il gatto non distingue bene il sapore dolce. E’ invece estremamente sensibile ai sapori amari, cosa questa che gli permette di evitare con cura le medicine che tentate invano di nascondere nella ciotola.
Il tonno è, tra i pesci, quello che riscuote in genere il maggior gradimento in termini di gusto da parte del micio. Se però lo impiegate come unico alimento potrebbe provocare una grave patologia nota come pansteatite: infiammazione e necrosi del grasso sottocutaneo dovuta a una carenza di vitamina E.
Cosa mangiano i gatti: qualche utile consiglio
Come norma, evitate di dare al gatto il vostro cibo. I cibi da evitare in particolare sono:
- cioccolato, che può influire negativamente sul cuore e sul sistema nervoso;
- cipolle e aglio, che possono causare anemia;
- uva o uvetta, che possono danneggiare i reni;
- pomodori e patate, che possono provocare disturbi di stomaco.
I gatti adorano il latte, che a volte però può provocare diarrea a causa della cattiva digestione degli zuccheri in esso contenuti. In questo caso, provate a offrirgli il latte privo di lattosio.
I bisogni alimentari di cani e gatti sono piuttosto diversi. Sebbene definiti entrambi carnivori, il cane è in realtà onnivoro perché si nutre anche di verdure e ortaggi. Il gatto ha bisogno del doppio delle proteine di un cane e necessita di più sostanze nutritive essenziali per mantenersi in salute. Per questo motivo, il cibo è diverso e contiene differenti livelli di nutrienti. Quindi se un gatto mangia alimenti per cani potrebbe avere problemi di salute.
Acquista su Amazon il cibo per gatti
Cosa mangiano i gatti: letture consigliate
Su Amazon potete acquistare qualche utile testo che può aiutarvi nella scelta dell’alimentazione migliore del vostro piccolo amico.
ARTICOLI CORRELATI
> Quanto deve mangiare un gatto
> Gatto che non mangia: cosa fare
> Indice generale Gatti