Un ottimo concime per limoni fatto in casa si realizza utilizzando lupini macinati. Il periodo migliore per concimare con il lupino macinato è l’inizio della primavera, appena prima della ripresa vegetativa delle piante. E’ consigliabile interrare superficialmente i lupini macinati. In genere le dosi consigliate prevedono di distribuire, in modo uniforme, dagli 80 ai 120 grammi di lupini macinati per ogni metro quadro di terreno. I dosaggi per i vasi si aggirano intorno ai 40-60 grammi di lupini macinati da somministrare nei contenitori dal diametro di 30-50 cm.
La concimazione con i lupini macinati comporta il “miglioramento rapido” delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche del terreno: grazie alla loro composizione, svolgono un’importante funzione di ammendante, apportando una considerevole quantità d’azoto a lenta cessione.
Concime per limoni fatto in casa: costi lupini macinati
I limoni sono una pianta molto attiva anche nelle stagioni fredde (alcune specie garantiscono anche 4 fioriture all’anno), per questo subiscono facilmente lo stress da “mancanza d’acqua” o da terreni privi delle sostanze nutritive. I lupini macinati si trovano in commercio al costo di circa 2-3 euro per sacchetti da 1 kg e sono particolarmente indicati per tutti gli agrumi e le piante acidofile in genere. É un ammendante organico vegetale semplice, non compostato: una volta interrato e ben rivoltato nel terreno, basterà innaffiare leggermente e i frutti saranno abbondanti e soprattutto 100% biologici. Prima di usare i lupini è buona norma tenerli in forno caldo per almeno mezz’ora al fine di sopprimere l’embrione.
Concime per limoni fatto in casa: rifiuti organici
I concimi fatti in casa fanno parte di quei prodotti che permetto di coltivare l’orto o il giardino in modo del tutto naturale. Sono spesso ricavati dai rifiuti organici prodotti dagli alimenti, da erbe nutrienti o dai resti vegetali di alberi e piante. Bucce, fondi di caffè, foglie secche, lasciate fermentare per alcuni giorni, possono dare origine al compost, un ottimo concime naturale fatto in casa che nutre le piante ornamentali, la frutta, la verdura e rende morbido e soffice il terreno.
Concime per limoni fatto in casa: cenere
Un’idea è l’uso della cenere, ottimo concime per le piante da frutto. Non buttate via la cenere del camino durante l’inverno, ma anzi, conservatela dentro a un secchio. Per fare dell’ottimo concime basta mescolare al terriccio della cenere, ricca di fosfati. Ciò che si può bruciare è legname, foglie secche, tabacco. Le proporzioni corrette sono: terriccio 70%, cenere 30%. Pulite bene attorno alle piante, formando un cerchio di terra ben zappato, per far respirare le radici e unitevi il composto. L’operazione in generale può essere svolta in primavera, quando la pianta si prepara per dare i suoi frutti, e in autunno.
Acquista su Amazon il concime per limoni
Leggi anche: Come coltivare i limoni
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Come coltivare i limoni
> Limone: quando trapiantarlo
> Indice generale Orto