Concime organicoIl concime organico è un prodotto che ha origine esclusiva da derivati vegetali o animali. La sua più importante peculiarità è di possedere in sé tutti quegli elementi di cui la terra ha bisogno per tornare a una vita piena, ricca, equilibrata. Ci si è resi conto, infatti, che un uso massiccio di fertilizzanti chimici e sintetici provoca un progressivo impoverimento della terra, che poco a poco esaurisce il suo tasso di fertilità. I nutrienti organici, al contrario, restituiscono al terreno tutti quei microelementi indispensabili a ripristinare o tenere in vita i sottili e delicati meccanismi di cui ha bisogno per la sua complessa e palpitante esistenza, favorendo, inoltre, una crescita sana e rigogliosa delle piante che li assorbiranno.

Concimi organici più diffusi

Letame o stallatico

Lo stallatico è un prodotto fortemente rivalutato dagli agricoltori e giardinieri che prediligono i metodi biologici. E’ costituito da escrementi di animali misti a lettiera e urina. I letami più diffusi sono quelli di origine suina, equina, ovina e bovina. E’ utilizzato anche a livello domestico perché oggi è un prodotto più facile da gestire, in quanto trasformato industrialmente.
Apporta numerosi benefici al terreno, convogliando in esso molte sostanze nutritive: azoto, fosforo, potassio e altre componenti biochimiche fondamentali quali aminoacidi, vitamine, acidi fulvici e umici, che condizionano positivamente la capacità di accrescimento radicale e di assorbimento degli elementi nutritivi.
Ha un impatto benefico anche sulla struttura del terreno: se è argilloso ne evita l’addensamento, se è torboso ne favorisce la ritenzione idrica.


Nel giardino, lo stallatico, o il compost, reintegrano la disponibilità di azoto, che favorisce la crescita di fusti e foglie, di fosforo, che aiuta le radici e di potassio, nutrimento d’eccezione per fiori e frutti.
I prodotti disponibili in commercio combinano in varie percentuali questi macroelementi, in modo da soddisfare le varie specie di piante e terreni. A volte sono arricchiti con microelementi. I prodotti di buona qualità sono trattati in modo da mantenere intatti i principi attivi e la flora microbica, e sono quindi consigliati.

E’ opportuno lasciar riposare lo stallatico fresco almeno un anno, perché, anche se perderà qualche elemento nutriente, sarà più efficace e idoneo per la maggior parte degli utilizzi in vaso e in giardino.
E’ più facile reperire in commercio il letame derivante dai bovini e dagli equini. Più difficile è trovare la pollina, lo stallatico proveniente dal pollame, e ancor più il letame ovino. A primavera, un filo di farina di roccia e un sottile strato di rasatura di prato agevoleranno la trasformazione dello stallatico fresco in compost, preparando al punto giusto il terreno per la semina.
Il letame naturale maturo è anche un ottimo ammendante, migliorando le caratteristiche fisiche del suolo.

Acquista lo stallatico su Amazon

Cornunghia e sangue secco

La cornunghia è un concime organico a base di frammenti di corna e unghie animali. E’ molto ricca di azoto e di fosforo ed è utilizzata soprattutto per la concimazione di piante che hanno bisogno di nutrirsi per un lungo periodo. Acquista su Amazon
Anche il sangue secco è un ottimo concime naturale. Per non ustionare le piante va somministrato in piccole dosi. Acquista su Amazon

Bentonite

La bentonite (cenere vulcanica) è una farina di argilla usata per migliorare la struttura di terreni sabbiosi e leggeri. Acquista su Amazon

Borlanda

La Borlanda è un residuo di lavorazione della barbabietola da zucchero (melasso di barbabietola). E’ ricca di potassio, mentre contiene fosforo e azoto in quantità minori. Si trova in commercio in forma liquida e granulare ed è efficace sia nell’orto in presemina sia nel frutteto. Acquista su Amazon

Lupini

Sono semi utilizzati come ammendante organico naturale e sono efficaci sia per il supporto al terreno, per la quantità notevole di azoto di cui è ricco, sia per la concimazione delle piante acidofile e degli agrumi. Acquista su Amazon

Cenere di legna

Usata fin dall’antichità, contiene una buona quantità di potassio e fosforo e un poco di calcio e magnesio. E’ ottima come ammendante e fertilizzante e deve provenire esclusivamente dalla combustione di legna. Può essere utile anche come elemento del compost.

Panello di ricino

E’ costituito dai residui dell’estrazione dell’olio di ricino e contiene una buona quantità di proteine vegetali facilmente decomponibili e di azoto. E’ un ottimo ammendante e possiede proprietà insetticide.

Alghe

Si ottengono concimi naturali dalla lavorazione di alghe rosse, che si rinvengono in grande quantità sulle coste degli oceani. Contengono carboidrato, polifenoli, aminoacidi essenziali e vitamine, offrendo un alto contenuto nutritivo. Acquista su Amazon

Giardinaggio e orto: letture consigliate

Acquistate su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.

Acquistate su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.


ARTICOLI CORRELATI

> Concime per orto e giardino
> Compostaggio domestico
> Concimazione
Terriccio per giardinaggio e orto
> Indice generale Orto