La coltivazione idroponica è una tecnica “fuori suolo” per coltivare le piante. La coltivazione avviene in un ambiente regolato artificialmente, privo di parassiti, dove luce, nutrimento, temperatura sono controllati in modo da fornire agli organismi vegetali esattamente ciò di cui hanno bisogno.
L’accezione del termine -che deriva dal greco “hydro = acqua” e “ponos = lavoro”- rende perfettamente l’idea di cosa essa sia: una vera e propria arte di coltivare le piante nell’acqua.
Questo metodo di coltura consente quindi la coltivazione di fiori e ortaggi fuori dal terreno, grazie a un sistema automatico di fertirrigazione.
Per quanto solo negli ultimi anni inizi a destare particolare interesse, tale metodo ha origini molto antiche: già noto agli Aztechi e ai Babilonesi, venne descritto da Marco Polo nella Cina del 1200.
Dagli anni ’80, grazie ad alcuni ricercatori olandesi, giapponesi e inglesi questa tecnica ha suscitato un nuovo interesse, soprattutto grazie all’inizio dell’utilizzo della torba e della plastica nel substrato.
La coltivazione idroponica troverà più spazio quando saranno individuate soluzioni ai costi elevati di produzione, alle problematiche legate all’inquinamento ambientale e i relativi vincoli legislativi, alle carenze di energia, acqua e lavoro.
Classificazioni dei sistemi di coltivazione idroponica
Rispetto alla presenza e al tipo di substrato abbiamo:
- NFT (Nutrient Film Technique). Sistema idroponico in cui le piante si nutrono grazie a un sottile strato di soluzione nutritiva che scorre continuamente sul fondo delle radici.
- Floating: sistema di coltivazione basato su supporti galleggianti. La coltivazione è effettuata in vasche, dove galleggiano i contenitori delle piantine.
- Aeroponica: le piante vengono coltivate in luoghi chiusi, spruzzando e nebulizzando sulle radici (che pendono in aria) una soluzione ricca di fertilizzanti.
Rispetto al metodo di irrigazione:
- Irrigazione a goccia: la soluzione nutritiva viene distribuita alla base di ogni pianta attraverso un gocciolatoio legato a un impianto d’irrigazione.
- Subirrigazione: il substrato viene saturato con la miscela acquosa per un certo tempo e poi svuotato.
Rispetto all’utilizzo o meno della soluzione nutritiva drenata:
- Ciclo aperto: acqua e fertilizzanti vengono dispersi nell’ambiente.
- Ciclo chiuso: acqua e fertilizzanti vengono recuperati e riutilizzati.
Vantaggi della coltivazione idroponica
Sono numerosi i vantaggi che questa tecnica di coltivazione presenta, e per questo motivo è sempre più utilizzata nel mondo, sia per la produzione di cibo, sia per la creazione di piante ornamentali.
- Non essendo necessaria la presenza del “terreno”, le piante possono essere coltivate anche in aree dove il clima non permetterebbe la coltivazione classica.
- I nutrienti vengono somministrati nelle quantità necessarie, né più né meno. Questo comporta un’eliminazione degli sprechi e assenza d’inquinamento per l’ambiente.
- Si ottiene un notevole risparmio sul consumo di acqua, perché può essere riutilizzata all’interno del sistema. In questo modo, oltre al risparmio sui costi, si otterrà il vantaggio di attuare la coltivazione anche in zone aride.
- Si riesce con più facilità a eludere gli attacchi dei parassiti e eliminare la presenza di erbe infestanti.
- la produzione è molto maggiore di quella tradizionale.
- Le stagioni non influiscono più sulla coltivazione, che potrà quindi essere condotta l’intero anno.
Uno svantaggio della coltivazione idroponica potrebbe essere quello della fragilità del sistema. Il tutto si regge su un equilibrio molto delicato: è sufficiente un semplice problema tecnico per portare a rapida morte le colture. Inoltre, l’elevato livello di umidità, favorisce lo sviluppo di malattie fungine.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquistate su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquistate su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice Generale Piante e Giardino
> Elenco completo delle Piante