Come non far graffiare il divano al gatto Come non far graffiare il divano al gatto: non sempre è facile insegnare al micio le “regole” dell’ambiente domestico; “farsi le unghie”, ad esempio, è una delle sue abitudini e priorità giornaliere. Ma perché i gatti si fanno le unghie? Non certo per dispetto o per il semplice gusto di distruggere qualcosa, grattare è l’unico modo per mantenere le unghie appuntite e ben curate (è facile intuire quanto sia importante per un predatore avere le unghie ben affilate.

Le unghie del gatto sono retrattili, non vengono consumate camminando (come succede invece nei cani), inoltre crescono in senso concentrico, ossia dall’interno verso l’esterno. Quando i gatti graffiano le superfici eliminano lo strato esterno, vecchio e consumato, per lasciare posto a quello nuovo, perfettamente affilato.


In natura i gatti si fanno le unghie sulle cortecce degli alberi o su aree più ruvide. In casa, molte volte scelgono i posti meno adatti come per esempio i divani (ma anche sedie, poltrone, tappeti). Graffiare le superfici è un comportamento del tutto naturale e benefico (ovviamente per il gatto!): oltre a mantenere in forma i tendini e i muscoli delle zampe e delle spalle, fa sì che il micio marchi il territorio e “si senta a casa”!

E allora? Occorre proprio rassegnarsi a far accomodare i nostri ospiti su un divano sfilacciato o su poltrone ridotte a brandelli? Non è detto! E’ pur sempre possibile tagliare le unghie al gatto (la prima volta è opportuno che un veterinario vi mostri come fare), ma questo non risolverà completamente il problema (oltre a obbligarvi a ripetere periodicamente questa procedura, e non tutti i gatti amano farsi tagliare le unghie).

Come non far graffiare il divano al gatto: utili rimedi

Occorre dare al micio delle valide alternative, la cosa migliore è indirizzare questo comportamento indesiderato verso un oggetto adatto alla circostanza: il tiragraffi. In commercio ne esistono diversi modelli e tipologie. Posizionate il tiragraffi (acquista su Amazon) vicino agli oggetti dove il micio si è già fatto le unghie (ad esempio proprio vicino al vostro divano se è già stato “oltraggiato”), oppure, se non ha ancora iniziato, in posti ben visibili spesso usati dai componenti della famiglia.

Ricordate di premiare il gatto quando vedete che utilizza il tiragraffi. Ogni volta che si fa le unghie nei posti giusti, ricompensatelo con una crocchetta, un biscottino, ma anche semplicemente con una coccola.

Quando invece lo trovate a farsi le unghie sul divano, sgridatelo con fermezza e moderazione. Non serve eccedere, lui capirà ugualmente. Bastano delle parole di rimprovero dette con un tono di voce più elevato; in alternativa usate un fischietto o uno spruzzo d’acqua sul musetto. In questo modo il vostro divano gli sembrerà un posto meno sicuro.

Evitate di punirlo se non vi accorgete subito del danno. In questo caso, il micio non capirebbe più e intacchereste soltanto la fiducia che ripone in voi. Rendere sgradevole l’odore della zona inappropriata, usando ad esempio essenze di agrumi, può talvolta rivelarsi un buon deterrente.

Acquista su Amazon il cibo per gatti

Educazione del gatto: letture consigliate

  1. Amare, capire, educare il proprio gatto – Acquista su Amazon – Il libro ci insegna a rendere ancora più confortevole l’esistenza del micio entrato a far parte della nostra famiglia, senza pretendere da lui una ridicola sudditanza, ma riconoscendo invece la sua natura, i suoi istinti, i suoi rituali. Dehasse dimostra che è possibile educare il nostro gatto a una convivenza basata sul rispetto reciproco, attraverso le tappe graduali di un percorso in cui l’uomo e l’animale imparano a conoscersi e ad accettarsi senza prevaricazioni. Educare un gatto, sostiene Dehasse, significa permettergli di vivere una vita da gatto in un ambiente di esseri umani, per essere felici in due.

  2. L’educazione del gatto – Acquista su Amazon – Il libro spazia dal comportamento all’interazione con l’uomo, e dà preziosi consigli per offrire al proprio micio le migliori opportunità per crescere in modo equilibrato e intellettivamente completo, al fine di costruire un rapporto quanto più positivo con il partner umano.

ARTICOLI CORRELATI

> Cane e gatto 
> Gatto con altri animali domestici  
> Convivenza tra gatti
> Come educare un gatto
> Indice generale Gatti