Come coltivare la menta: è un’erbacea perenne rustica della quale si conoscono almeno 600 varietà. E’ vigorosa a tal punto che si incrocia spontaneamente e dà vita a sempre nuove varietà. Può essere eretta o strisciante, con quest’ultimo tipo si possono realizzare splendidi prati profumati
Le foglie della menta sono generalmente oblunghe verdi, ma anche variegate con bordi crema o viola, con profonde nervature. La menta ha piccoli fiori violacei, riuniti in spighe, che sbocciano in estate.
Tra le varietà:
- Mentha piperita: sicuramente la più nota, viene molto coltivata per il suo aroma gradevole e intenso. Fiorisce in tarda primavera-estate.
- Mentha aquatica: conosciuta anche come mentastro, presenta piccoli fiori lillà dall’inizio dell’estate al tardo autunno. Ama i luoghi ombrosi e umidi.
- Mentha longifolia: conosciuta anche come menta forte o menta silvestre. Ha foglie biancastre, setose e fiori raccolti a spiga. Molto utilizzata nella cucina araba.
- Mentha pulegium: nota anche come mentuccia. Ha un aroma gradevole e forte, molto apprezzato in cucina.
Come coltivare la menta: clima e terreno
Richiede posizione semi-ombreggiata: in pieno sole le foglie riducono le dimensioni, ma vegeta lo stesso. Se è coltivata in zone poco umide, guadagna come essenza ma perde in sviluppo. Resiste bene al freddo e, con una leggera copertura, continua a vegetare e produrre foglie anche in pieno inverno.
Preferisce un terreno fresco, ricco di sostanze nutritive, ben concimato con sostanza organica, e ben drenato (acquista su Amazon). Eventualmente, mantenete umido il terreno aggiungendo un po’ di pacciame intorno alla pianta per proteggere le radici.
Ogni 4-5 anni è opportuno rinnovare la coltura.
Come coltivare la menta: riproduzione
E’ una pianta difficile da coltivare dal seme (acquista i semi su Amazon). Per talea: tagliate un rametto a un centimetro sopra un nodo, anche privo di foglie. Mettetelo in un bicchiere d’acqua: dopo alcuni giorni inizieranno a spuntare alcune piccole radici bianche; aspettate che le radici crescano ancora (altri giorni), eventualmente aggiungendo altra acqua, e poi piantate il rametto.
Video: Moltiplicare la menta da talea (by Andrea mangoni)
Potete anche acquistare un germoglio o una piantina in un vivaio. Il periodo migliore per piantarla è la primavera o l’autunno, se non vivete in regioni particolarmente fredde.
Come coltivare la menta: concimazione e irrigazione
Anche se può crescere da sola senza cure particolari, un po’ di concime ogni 2-3 settimane non le farà male (acquista su Amazon).
Poiché teme la siccità, richiede frequenti somministrazioni di acqua in estate. Se la menta fosse esposta al sole diretto, innaffiatela più spesso. Deve ricevere acqua a sufficienza, ma non troppa.
Come coltivare la menta: raccolta e conservazione
Raccogliete le foglie fresche e verdi, in base alla necessità, dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno. Non superate mai la misura di 1/3 delle foglie totali, e attendete che la pianta ricresca per raccoglierne altre.
Raccogliete più menta possibile prima che arrivi il gelo. Prima che la menta fiorisca, tagliatela tutta appena sopra la prima o la seconda serie di foglie.
Per essiccare la menta, appendete i gambi a testa in giù in piccoli fasci, o lasciateli semplicemente su un piccolo vassoio. Quando gambi e foglie diventano friabili, togliete le foglie e chiudetele ermeticamente in contenitori o vasetti.
Come coltivare la menta in vaso
Scegliete un vaso largo circa 30-40 cm (acquista su Amazon) per una singola pianta. Potete utilizzare un rivestimento plastico per trattenere l’acqua, in modo da mantenere sempre umido il terriccio. Piantate il rametto con le radici o la piantina a 5 cm di profondità. Se decidete di piantare più piantine, distanziatele di circa 15 cm.
E’ preferibile scegliere un luogo dove sia esposta al sole del mattino e il pomeriggio sia semi-ombreggiato.
Un vasetto di menta, sempre pronto all’uso, può trovare collocazione anche sul davanzale. Una ciotola più grande, con varietà differenti, può essere sistemata sul balcone o sul terrazzo. In estate sono necessari frequenti irrigazioni e ogni 2 anni rinnovate la pianta. Importante è che riceva sufficiente luce solare e che il terreno rimanga umido.
Potatura: tagliando regolarmente la parte superiore della pianta, eviterete che cresca troppo e ne stimolerete la crescita ai lati, ottenendo anche un raccolto migliore. Strappando via i boccioli dei fiori quando spuntano (da giugno a settembre), allungherete la stagione di raccolta delle foglie. Acquista cesoie per potatura su Amazon
Ogni 3-4 anni, sradicate e ripiantate la menta, suddividendola in diverse piantine e in più vasi, per offrire più spazio alle radici e mantenerla sana.
Come coltivare la menta: malattie e parassiti
Se la pianta viene attaccata dalla ruggine, trattatela con spray fungicida. La ruggine è un fungo che crea macchie di colore marrone-arancione sul lato inferiore delle foglie. La menta non teme troppo altre malattie o parassiti. Il forte odore tiene lontani i parassiti, ma, eventualmente, fate attenzione a insetti come i crisomelidi, gli acari tetranichidi e gli insetti trivellatori.
Uso in cucina e proprietà terapeutiche
La menta serve per insaporire pietanze, preparare dolci e gelati, sciroppi o bevande. Le foglie fresche e sminuzzate si abbinano a pomodori, cetrioli, melanzane, zucchine e patate novelle. Le foglie cotte (mai troppo a lungo!) sono adatte per intingoli di piatti di carni dal sapore deciso come la cacciagione, l’anatra, l’agnello e il montone. Il tè aromatizzato con foglie di menta è una bevanda dissetante eccezionale quando l’estate si fa torrida.
La menta piperita è antisettica, antifermentativa, antispasmodica, anestetica, analgesica, calmante, aromatica, dissetante e rinfrescante, emmenagoga, tonica del sistema nervoso, stimolante, stomachica, digestiva, carminativa. Se soffrite di emicrania, la menta potrà aiutarvi. Acquista su Amazon un prodotto contenente i principi attivi della menta piperita
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto