Come coltivare il coriandolo: è un’erbacea annuale con fusto eretto (40-60 cm), ramoso e striato. Le foglie basali, di un bel verde brillante, hanno picciolo lungo e possono suddividersi in tre foglioline in genere dentate, quelle superiori sono bi-tripennatosette, tutte emanano un odore forte e sgradevole. I piccoli fiori, di colore bianco o leggermente rosato, sono raccolti in ombrelle e compaiono in primavera-estate. Il frutto, comunemente chiamato seme, è aromatico ed è formato da due piccoli acheni di colore giallo-bruno, uniti a formare una sfera.
Come coltivare il coriandolo: clima e terreno
In base al clima locale, sarà necessario porre attenzione nella scelta della varietà da coltivare: teme, infatti, il gelo, saranno quindi da evitare le varietà a frutto grosso dove sono possibili le gelate tardive; in questo caso è meglio piuttosto utilizzare quelle a frutto piccolo, più rustiche e resistenti.
Non presenta particolari esigenze di terreno, ma il luogo scelto deve essere ben esposto al sole se si desidera consumarne i semi; se invece si coltiva il coriandolo per il consumo delle foglie, meglio optare per posizioni più in ombra.
Come coltivare il coriandolo: coltivazione
Il coriandolo si semina in tarda primavera interrando a circa due cm i semi, dopo aver lavorato bene il terreno e mantenendo tra le file una distanza di circa 30 cm, per agevolare la raccolta e le sarchiature.
Al comparire della quarta foglia, sarà bene diradare, lasciando tra un esemplare e l’latro circa 20 cm di distanza.
Come coltivare il coriandolo: raccolta e conservazione
Nelle fresche ore mattutine, quando la rugiada si è asciugata, si tagliano le ombrelle ingiallite e si appendono a essiccare, legate in fasci lenti, in un locale asciutto, ventilato e ombroso. Quindi, si separano i frutti dallo stelo per scuotimento o battendo le ombrelle con un bastone.
Una volta essiccati, i frutti, che da freschi presentano lo stesso odore sgradevole della pianta, acquistano l’aroma inconfondibile tanto apprezzato in cucina.
Qualora si sia interessati all’uso delle foglie, la raccolta andrà effettuata in autunno.
Del coriandolo si conservano i frutti, dopo averli essiccati secondo il procedimento sopra indicato o da soli (senza ombrelle), disposti a strati. Ben ripuliti dalla polvere e da resti vegetali, vanno riposti in vasi di vetro, al buio e al fresco.
Come coltivare il coriandolo in vaso
Utilizzate un vaso di plastica di almeno 20 cm di diametro (acquista su Amazon) per pianta. Non presenta particolari esigenze di terreno, ma la posizione deve essere ben soleggiata. Le annaffiature devono essere regolari in estate. Non serve la concimazione.
Si semina in maggio direttamente a dimora in terra o nel vaso interrando a circa 2 cm i semi (acquista su Amazon), dopo aver lavorato bene il terreno e mantenendo tra le file una distanza di circa 30 cm; al comparire della quarta foglia si dirada. Teme le gelate tardive: tenete a portata di mano teli di non tessuto da usare all’occorrenza. Non ha altri nemici.
Come coltivare il coriandolo: malattie e parassiti
Si tratta di una pianta rustica molto resistente agli attacchi parassitari ma soffre il mal bianco o oidio se il clima è troppo umido.
Coriandolo: uso in cucina e proprietà terapeutiche
I semi di coriandolo, di sapore aromatico e leggermente piccante, sono eccellenti per insaporire carni, minestre, pane, selvaggina, marinate, ecc. Sono uno dei principali ingredienti della polvere per curry. Vengono utilizzati anche per aromatizzare diversi liquori (gin) e la birra. Nella cucina europea e italiana non è abituale usare le foglie, che caratterizzano, invece, diverse pietanze sudamericane e orientali.
Tra le molte proprietà terapeutiche dei frutti si sottolineano quelle antispasmodiche, aperitive, digestive, carminative e stimolanti. Il coriandolo è controindicato per chi soffre di gastroenteriti e affezioni renali. In medicina e in cosmesi viene utilizzata anche l’essenza che, però, deve essere somministrata sempre dietro prescrizione medica poiché può provocare disturbi nervosi e lesioni ai reni.
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Indice generale Orto