Ciliegio varietà autofertile: le maggiori difficoltà nella coltivazione del ciliegio sono causate dalle grandi dimensioni delle piante e dalla fruttificazione spesso scarsa e alternante da un anno all’altro. I problemi sono stati in parte superati con la selezione di nuove varietà che, a differenza di quelle tradizionali, sono autofertili, cioè per la fecondazione e la formazione del frutto non richiedono necessariamente polline di una differente varietà.
Questa caratteristica è molto importante poiché garantisce una allegazione abbondante anche quando le condizioni climatiche durante al fioritura non sono ottimali. Inoltre le varietà autofertili fruttificano anche in posizione isolata, proprio perché non necessitano di impollinazione. Quindi se desideriamo un ciliegio ma, lo spazio nel giardino è limitato ad una sola pianta, dovremo orientarci su queste varietà “autosufficienti”.
Le vecchie varietà rimangono comunque ancora valide ed hanno spesso frutti con caratteristiche qualitative insuperabili. Sono anche queste patrimonio della “cultura” dei popoli: ogni regione possiede le proprie con caratteristiche diverse.
Ciliegio varietà autofertile: Big Star
A distanza di sette anni dal licenziamento di sei varietà di ciliegio dell’Università di Bologna (Black Star, Blaze Star, Early Star, Grace Star, LaLa Star e Sweet Early) viene presentata una nuova ciliegia autofertile a maturazione medio-tardiva. Si tratta di Big Star, ottenuta dallo stesso programma di breeding, iniziato ben 25 anni fa (Sansavini et al., 1997; Lugli et al., 2001).
Con il licenziamento di Big Star si integra e si estende il calendario di maturazione nell’arco delle prime quattro settimane di raccolta, dalle precocissime-precoci (Sweet Early e Early Star) fino alle medio-tardive (LaLa Star).
Ciliegio varietà autofertile: Medit Lisa
Varietà autofertile a maturazione intermedia (+16 gg), con albero di vigore elevato, di precoce messa a frutto e di elevata produttività. La fioritura è intermedia. Il frutto è cordiforme allungato, di grossa pezzatura, di media consistenza, di buon sapore e poco sensibile al cracking.
Ciliegio varietà autofertile: Ciliegio Lapins
E’ una cultivar autofertile che si adatta molto bene alla coltivazione in agricoltura biologica.
Epoca di maturazione: 25 giugno.
Caratteristiche della pianta: albero mediamente vigoroso, dalla caratteristica forma assurgente e dalla rapida messa a frutto.
Caratteristiche del frutto: i frutti sono di grossa pezzatura dalla forma cordiforme, dal colore della buccia rosso brillante e dal sapore buono e succoso. Varietà molto resistente alla spaccatura da pioggia.
Leggi anche: Come coltivare il ciliegio
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Come coltivare il ciliegio
> Indice generale Orto