A che distanza si piantano le patate: acquistate le patate da semina, semplici patate che hanno germogliato. Non usate le patate che comprate dal fruttivendolo, perché potrebbero essere portatrici di malattie che danneggerebbero l’intero raccolto.
Oppure potete lasciare le patate da semina in una zona calda e soleggiata circa una settimana prima di iniziare la coltivazione. Disponete i tuberi-seme in cassette accatastabili in non più di due strati, in ambiente ben illuminato da luce diffusa, non troppo secco, a temperatura tra 12 e 16 °C. In questo modo germoglieranno e si “disporranno” alla produzione.
Due o tre giorni prima della semina, tagliate le patate più grandi in pezzi da 50-80 g di peso: ogni parte dovrà mostrare almeno due o tre gemme sicuramente fertili. Le patate più piccole potranno essere messe a dimora intere.
Il taglio, da un lato permette di risparmiare nell’acquisto della semente e favorisce la formazione degli steli, dall’altro potrebbe generare la marcescenza di alcuni tuberi. E’ opportuno quindi che ricopriate le parti di patata tagliata con farina di alghe o litotamnio, per favorirne la cicatrizzazione.
Il giorno della semina, interrate le patate.
A che distanza si piantano le patate
Nella coltura precoce, interrate le patate a 25-30 cm di distanza l’una dall’altra, in quella tardiva, a 30-35 cm. Tra le file lasciate uno spazio dai 60 ai 80 cm. Interrate il tubero a circa 6-9 cm di profondità, in relazione alla natura del terreno.
La semina deve essere effettuata a terreno asciutto, con tempo asciutto una volta cessato il rischio delle gelate. Prima di piantare le patate, il terreno va accuratamente liberato dalle pietre in modo che le patate crescano di forma regolare.
A che distanza si piantano le patate: terreno
Questo ortaggio richiede terreni ricchi di humus di medio impasto o sciolti, che non ostacolino l’ingrossamento dei tuberi. La patata si adatta molto bene anche ai terreni alcalini, che però facilitano l’insorgere della scabbia e il processo di suberificazione dei tuberi.
A che distanza si piantano le patate: irrigazione
La patata ha esigenze idriche abbastanza elevate durante un periodo dell’anno in cui le precipitazioni sono ridotte. Il suo apparato radicale poco profondo, a debole capacità di penetrazione e di suzione, la rendono sensibile allo stress idrico. In Italia l’irrigazione è indispensabile negli ambienti centro-meridionali, mentre utile (anche se non indispensabile) nelle regioni settentrionali o nelle regioni di altitudine dove il deficit idrico è meno marcato.
Per saperne di più leggete: Come coltivare le patate
Giardinaggio e orto: letture consigliate
Acquista su Amazon un testo di giardinaggio chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
Acquista su Amazon un testo sull’orto chiaro e completo, ricco di consigli pratici e di informazioni utili.
ARTICOLI CORRELATI
> Come coltivare le patate
> Indice generale Orto