Trasportini per gatti Trasportini per gatti (acquista su Amazon): sono accessori indispensabili anche per i mici più casalinghi. Può sempre capitare di dover partire in compagnia del vostro gatto (per una vacanza o un trasloco) o di doverlo semplicemente portare dal veterinario o da un vicino: in questi casi diventa importante scegliere il trasportino giusto.

Oltre che per gli spostamenti, il trasportino può essere efficacemente utilizzato anche per inserire gradualmente un gattino in una casa dove sono già presenti altri animali: tenere il micetto nel trasportino fuori dalla visuale (su una sedia o un tavolo) degli altri animali, vi aiuterà a evitare un contatto visivo forzato, a verificare il comportamento (nervoso, tranquillo, aggressivo) che assumeranno gli altri ospiti già presenti in casa quando incontreranno il nuovo arrivato e a neutralizzare eventuali minacce e favorire una serena convivenza.

Trasportini per gatti: tipologie

Il trasportino ideale è quello che dà sicurezza al micio, gli consente di entrare e uscire agevolmente, è resistente e facile da pulire. Sul mercato sono disponibili trasportini per gatti di varie tipologie e di diverse dimensioni generalmente raggruppabili in:

  • rigidi: sono resistenti e realizzati in materiale di vario tipo. Quelli in plastica dura sono sicuramente facili da pulire, solidissimi e molto pratici. Moltissimi modelli hanno la parte superiore del trasportino rimovibile e ciò aiuta a tranquillizzare il gatto durante la visita dal veterinario: anziché doverlo trascinare fuori, si stacca la parte superiore del trasportino e il gatto rimane nel guscio inferiore dove potrà rimanere, talvolta, per l’intera durata della visita. Per tali caratteristiche i trasportini per gatti in plastica dura sono da preferire a quelli in vimini, carini esteticamente ma scomodissimi da pulire e destinati a rovinarsi subito, e a quelli in filo metallico, una gabbia vera e propria che non offre al micio, che si trova totalmente esposto, nessun senso di protezione.
  • morbidi: realizzati solitamente in stoffa, pail o tela, sono più leggeri di quelli rigidi, particolarmente indicati per brevissimi spostamenti (perché non sono idonei per assorbire gli eventuali bisognini del micio) e per gatti più piccoli e docili. Non sono proprio praticissimi da pulire e non proteggono il gatto all’interno nel caso in cui qualcosa dovesse caderci sopra. Se optate per un trasportino di questo tipo, prediligetene uno col fondo rigido e con delle cerniere che consentano di poterlo aprire senza dover necessariamente tirare fuori il gatto in caso di visita veterinaria.
  • cartone: possono andare bene solo per i gattini, in genere sono gratuiti e vengono utilizzati in situazioni di emergenza. Ad esempio, vengono consegnati da veterinari e gattili ai proprietari distratti. Non possono ovviamente sostituire gli altri trasportini elencati e il loro utilizzo rappresenta un’extrema ratio.

Acquista su Amazon un trasportino per gatti

Trasportini per gatti: abituare il micio

Abituate il gatto a familiarizzare con questo utile strumento servendovi di bocconcini premio che avvicinerete sempre più al trasportino fino a posizionarli ben all’interno; fate in modo che il trasportino sia il posto in cui il micio riceva i suoi premi o parte del suo pasto. Quando entrerà e uscirà agevolmente, provate a socchiudere prima e a chiudere poi per qualche tempo lo sportello; quando il gatto sarà uscito dal trasportino invitatelo a giocare un po’.


Tenete sempre aperto il trasportino in un angolo appartato della casa in modo che il gatto possa utilizzarlo in qualsiasi momento per starsene tranquillo, in questo modo si sentirà più al sicuro quando lo userete per portarlo dal veterinario.

Trasportini per gatti: costi

Il costo varia in funzione delle caratteristiche dei materiali scelti, della grandezza e della cura dei dettagli quali, ad esempio, la qualità della chiusura.

E’ importante considerare anche l’intensità di impiego del trasportino: se prevedete di utilizzarlo spesso, è opportuno orientarsi verso modelli di elevata qualità, robusti e confortevoli, che presentano in genere un prezzo più elevato rispetto a quelli più semplici e sobri.

Qualora dobbiate far fronte a esigenze di trasporto sporadiche, possono essere preferibili trasportini per gatti economici.

In genere il costo di un trasportino può variare dai 20,00 euro circa, per i modelli più semplici e senza pretese, fino agli 80,00 euro circa per quelli più affidabili e sofisticati.

Acquista su Amazon un trasportino per gatti

Come tenere un gatto in casa: letture consigliate

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.


ARTICOLI CORRELATI

> Gatti: indice generale