Venduti prevalentemente sotto forma di spray (se ne trovano alcuni anche a ultrasuoni), sono disponibili in commercio vari tipi di repellente per gatti (acquista su Amazon) che tengono lontano il micio da specifiche zone rilasciando un odore sgradevole che dura nel tempo.
Alcuni repellenti sono particolarmente efficaci per gli ambienti esterni, altri per gli spazi interni; è buona norma leggere sempre la composizione e le avvertenze poste sul prodotto. Di solito i repellenti presenti in commercio sono a base di oli essenziali naturali, non contengono gas propellenti (quindi rispettano l’ambiente), non macchiano e sono innocui per persone, animali e piante.
Repellente per gatti: rimedi naturali
Se non volete utilizzare un repellente per gatti disponibile in commercio, potete adottare alcuni rimedi naturali o qualche piccolo trucco, vediamone di seguito qualcuno:
- Aceto bianco: dopo aver lavato i pavimenti o le aree esterne con i comuni saponi o disinfettanti, risciacquate abbondantemente con acqua e aceto bianco in soluzione al 5% o 10%. L’odore residuo dei vari prodotti per la pulizia è molto simile a quello dell’urina dei gatti (e dei cani), quindi di fatto li attiriamo nuovamente a sporcare le zone appena pulite. L’aceto bianco ha come proprietà quella di neutralizzare questi odori e quindi le aree pulite risulteranno molto meno “attraenti”.
- Odore del padrone: provate a utilizzare vecchie coperte o vecchi vestiti dismessi posti nei luoghi che volete il gatto frequenti. I gatti amano l’odore del “padrone”, un vecchio indumento potrà quindi risultare efficace per indurlo a scegliere determinate zone anziché altre.
- Oli essenziali: oli essenziali di rosmarino (acquista su Amazon), citronella (acquista su Amazon), arancio (e agrumi in genere), cannella (acquista su Amazon) e lavanda (acquista su Amazon) sono particolarmente sgraditi al micio per via del loro forte profumo e possono dunque risultare molto efficaci come repellente per gatti. Impregnate dei batuffoli di cotone con una di queste sostanze e posizionateli alla base delle piante in vaso. Il rimedio è valido anche per gli spazi della casa, come mobili e armadi. L’olio essenziale di arancio è particolarmente efficace se utilizzato unitamente all’olio essenziale di eucalipto. Fate cosi: mescolate 25 gocce di olio essenziale di eucalipto e 25 gocce di olio essenziale di agrumi con un litro d’acqua, versate la soluzione in una bottiglietta spray e spruzzate al bisogno .
- Pepe nero: i gatti non amano l’odore di questa spezia. Bollite una tazza grande di acqua in una pentola, toglietela dal fuoco e attendete all’incirca 5 minuti prima di versare 2 cucchiai abbondanti di pepe nero fresco. Fate attenzione quando versate il pepe nell’acqua perché potrebbe sprigionare del vapore che, se arrivasse agli occhi, potrebbe causare un fastidiosissimo bruciore. Aspettate che il liquido si raffreddi, versatelo in una bottiglietta spray e adoperatelo al bisogno; questo rimedio è particolarmente adatto per gli spazi esterni.
- Piante aromatiche: alcune piante molto comuni in orti e giardini rappresentano un ottimo repellente per gatti. Se desiderate tenerli lontani da alcune zone della casa, ricorrete ad alcune delle seguenti piante: erba cipollina, aglio, citronella, rosmarino, ruta e lavanda.
- Alimenti: alcuni alimenti non sono graditi al micio, per via del loro odore o del loro sapore. E’ del tutto improbabile che i gatti si avvicineranno ai punti del giardino o del balcone in cui avrete posizionato delle ciotoline o dei piattini contenenti rametti di rosmarino, peperoncinie peperoni essiccati.
- Fondi di caffè: le pose di caffè scoraggiano gli animali che cercano di avvicinarsi alle aiuole e sono anche utili per la salute delle piante e del terreno. Utilizzateli per cospargere i sottovasi delle piante, o sistemate delle ciotoline accanto ai vasi del balcone. Non utilizzate caffè fresco, ma i fondi di caffè recuperati dalla caffettiera.
- Bucce di agrumi: conservate le bucce dei limoni, dei mandarini e delle arance. Tagliatele grossolanamente e spargetele, fresche oppure essiccate, tra i vasi o nei punti più critici dell’orto o del giardino. L’odore degli agrumi terrà lontani i gatti senza recare alcun danno alle piante e al terreno. Le scorze di agrumi possono anche essere collocate intorno ai vasi delle piante, sia al coperto sia all’aperto.
Come tenere un gatto in casa: letture consigliate
Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.
ARTICOLI CORRELATI
> Gatti: indice generale