TosseLa tosse è un riflesso spontaneo, così come la deglutizione e lo starnuto, utile a proteggere l’organismo da un’irritazione delle vie respiratorie (polmoni, bronchi, trachea, laringe, faringe). Generalmente, si attiva per liberare le vie aeree da un accumulo di muco, da un pezzettino di cibo che erroneamente non percorre la via dell’esofago o dalla presenza di sostanze che irritano la mucosa. Non è una patologia in sé, ma un sintomo di altre affezioni.

Possiamo distinguere due tipi di tosse, quella “produttiva”, caratterizzata dalla presenza di catarro, e quella “secca”, sintomo di uno stato irritativo.

Tosse: cause

I fattori che possono scatenare la tosse sono numerosi. Possono intervenire cause esogene (fumo di tabacco, smog, ecc.) o endogene (secrezioni, corpi estranei, sforzi vocali, ipertrofia delle tonsille, ecc.).


Una tosse acuta può essere provocata da: raffreddore, laringite, sinusite, influenza, bronchite, polmonite. Una tosse cronica da: asma, reflusso gastroesofageo, fumo, allergie, tubercolosi, insufficienza cardiaca, patologie polmonari croniche, bronchite cronica, ecc.

La tosse a volte può essere generata da problemi emotivi e psicologici (tosse psicogena). Prima che, tuttavia, possa venir diagnosticata, si devono escludere tutte le altre possibili cause fisiologiche.

Tosse: trattamento

Prima di ricorrere a uno specifico trattamento, è bene monitorare l’andamento della tosse, in quale momento della giornata diventa più insistente, se sta migliorando, ecc. Rivolgetevi a un medico se fate notevole fatica a respirare, notate un grande rigonfiamento delle vene del collo, se il colorito delle labbra e della bocca tende a divenire bluastro, se insorge in presenza di un attacco d’asma.

I farmaci vanno scelti in base al tipo di tosse di cui si è affetti:

  • i mucolitici si utilizzano in caso di presenza di catarro, perché lo rendono più fluido e ne facilitano l’espulsione; questi farmaci non calmano subito la tosse, come i sedativi, perché il loro obiettivo è quello di eliminare prima il catarro; possono anche essere assunti per aerosol;
  • i sedativi sono indicati per la tosse secca o stizzosa, o comunque priva di muco; sopprimono l’esigenza dell’organismo di tossire.

Un consiglio utile è quello di mantenere un buono stato di idratazione bevendo molto, per rendere il catarro più fluido. Inoltre, nei mesi più freddi è opportuno mantenere un grado di umidità ottimale negli ambienti riscaldati (tra il 50 e il 60%).

Tosse: rimedi naturali

Soprattutto se la tosse è ancora lieve, potete provare a calmarla prima che si aggravi ricorrendo ad alcuni rimedi naturali. Il momento più opportuno per assumere gli sciroppi o le tisane è quello in cui l’attacco si fa più intenso o prima di coricarvi, per riposare bene.

Sciroppo al miele

In un pentolino riscaldate il succo di limone e ponetelo in una ciotola insieme a mezzo bicchiere di miele e un cucchiaio di olio di semi di girasole. Amalgamate bene il tutto, mescolando, e trasferite il composto in un barattolo di vetro sterilizzato, che conserverete in frigo. Al bisogno, ne prenderete uno o due cucchiaini.


Infuso al timo

Dopo aver portato a ebollizione 250 ml di acqua, versatela in una tazza in cui avrete già disposto un cucchiaino di timo essiccato e tritato. Lasciate raffreddare e usate l’infuso per i gargarismi, quando la tosse è associata a un mal di gola. Acquista su Amazon

Infuso al basilico

Preparatelo come quello al timo, filtrate e assumetelo una volta al giorno. Acquista su Amazon

Sciroppo di marrubio

Il robbio è un’erba spontanea dagli effetti balsamici. In una tazza di acqua bollente con mezzo bicchiere di miele, lasciate riposare per circa 10 minuti un cucchiaio di foglie essiccate di marrubio. Trasferite poi lo sciroppo in barattoli da conservare in frigo. Potete prenderne 4 cucchiaini al giorno, uno ogni quattro ore. Acquista su Amazon

Aceto di mele e miele

Mescolate mezzo cucchiaino di miele e mezzo cucchiaino di aceto di mele e assumetelo subito. Acquista su Amazon

Decotto di camomilla e limone

Lavate con cura un limone biologico e fatene bollire la scorza in 250 ml di acqua per cinque minuti insieme a una bustina di camomilla. Filtrate e assumete a piccoli sorsi. Fluidifica il muco e calma la tosse, sia secca che catarrale.

Cipolla con miele

Tagliate la cipolla a strati e cospargete ognuno di essi con il miele. Lasciate riposare per 24 ore e poi raccogliete e assumete il miele colato lungo i lati degli strati.

Elicrisio

Favorisce la rimozione del catarro bronchiale e allevia gli spasmi dell’asma e le infiammazioni di origine allergica della mucosa nasale, tosse e bronchite.

Issopo

Possiede proprietà balsamiche ed espettoranti per le vie respiratorie. Acquista su Amazon

Echinacea

Assumetene 25 gocce al giorno diluite in mezzo bicchiere d’acqua per prevenire la tosse e altre infezioni virali. Acquista su Amazon

Liquirizia

Bere una tisana a base di liquirizia aiuta la fluidificazione del muco e libera i polmoni dal catarro. Acquista su Amazon

Guide mediche: letture consigliate

  1. Acquista su Amazon una guida medica per la famiglia
  2. Acquista su Amazon un testo utile per la tua gravidanza
  3. Acquista su Amazon un testo utile per la crescita dei tuoi figli

ARTICOLI CORRELATI

> Tosse stizzosa e pizzicore in gola
> Tosse e dolore al petto
> Patologie: indice generale