RagdollIl ragdoll è una razza di gatto di selezione nordamericana con gli occhi azzurri e un manto colourpoint particolare. È un animale muscoloso e di grandi dimensioni, con un pelo semilungo, morbido e setoso. Sviluppato a partire dagli anni sessanta dall’allevatrice statunitense Ann Baker, è conosciuto per il suo temperamento docile e tranquillo e la natura affettuosa.

Il nome Ragdoll (bambola di pezza) deriva appunto dal comportamento di questo gatto, molto rilassato quando preso tra le braccia. Da questa sua indole ‘angelica’, e probabilmente dal colore blu degli occhi, deriva anche l’altro suo nome “Cherubino”, usato soprattutto in America.

Ragdoll: caratteristiche

La testa del Ragdoll è larga e leggermente cuneiforme, con il muso arrotondato. Gli occhi sono grandi e ovali, di colore blu. Lo stop del naso è ben marcato, si curva leggermente all’altezza degli occhi. Le orecchie sono grandi e terminano con una punta leggermente arrotondata. Le zampe sono mediamente lunghe e ben muscolate. Quelle posteriori sono leggermente più lunghe. La taglia è media: i maschi possono raggiungere i 9 Kg, mentre le femmine di solito non superano i 5 Kg. La coda è di lunghezza proporzionata al corpo, leggermente appuntita e ricoperta di un folto pelo.


Mantello: da semi-lungo a lungo, folto con tessitura morbida e setosa, fluisce armoniosamente con il corpo aprendosi a ciocche, collare molto voluminoso, più corto sulle zampe anteriori, lungo e vaporoso su quelle posteriori.

Varietà

  • colorpoint: le estremità di muso, zampe, orecchie e coda hanno un colore più intenso, mentre il resto del corpo è chiaro.
  • mitted (guantato): come il colorpoint presenta le estremità più scure; il mento, la pancia, i guantini anteriori e gli stivaletti delle zampe posteriori devono essere bianchi.
  • bicolor: presenta una V rovesciata bianca sulla mascherina del muso; le zampe, la pancia e la collaretta devono essere bianchi; orecchie e coda scure. Il corpo deve essere chiaro col dorso leggermente più intenso.

Il colore delle estremità va dal marrone scuro (Seal), al grigio-blu (Blu), al rosso-arancio (Red), al crema (Cream), al marrone chiaro (Chocolate), al grigio-chiaro (Lilac o Frost). Nel Linx o Tabby il colore non è uniforme, vi sono delle striature.

Ragdoll cuccioloRagdoll: carattere

Il nome (bambola di pezza) deriva dalla caratteristica che ha questo gatto di abbandonarsi completamente tra le braccia del padrone. Il ragdoll sviluppa uno straordinario attaccamento al padrone: è interessato alle sue attenzioni piuttosto che alla casa o al territorio. Al ragdoll non importa avere un giardino o una grande casa in cui scorrazzare, per lui è vitale poter seguire i suoi padroni in ogni movimento, alla costante ricerca del suo affetto. D’altro canto, non venite perdonati facilmente se non vi comportate bene: il vostro ragdoll è capace di tenervi il broncio anche molto a lungo, per mostrarvi il suo risentimento per una vostra azione che non ha gradito.


Il suo carattere amabile e delizioso e la totale assenza di aggressività rendono il Ragdoll un ottimo compagno per i bambini, mostrando infinita tolleranza e pazienza. Il Ragdoll viene utilizzato per questo nella pet therapy, con i bambini che presentano problemi di socializzazione: le giornate passate con questo straordinario compagno di giochi e di vita sembra apportare loro grandi benefici.

Il Ragdoll non ama molto la compagnia di altri animali, perché non gli piace dividere le vostre attenzioni con altri. Invece ha bisogno assolutamente della vostra compagnia, senza la quale si sentirebbe triste e abbandonato.

Ragdoll: cure

Nonostante il folto mantello, non si ha presenza di nodi ed è quindi piuttosto semplice pulirlo, dando spazzolate delicate e regolari, facendo più attenzione ai peli più lunghi intorno collo e sulla coda. E’ sufficiente che lo spazzoliate circa due volte a settimana; più frequentemente nel periodo di muta. Essendo un animale pulito di natura è molto esigente. Non tollera che le lettiere siano sporche o maleodoranti.

A volte nello stomaco del gatto si formano delle palline di pelo, a causa dell’ingestione del pelo durante la pulizia. I primi segnali della formazione di boli di pelo sono costipazione, tosse e affanno (in particolare dopo un pasto), scarso interesse per il cibo.
Per prevenire questo problema, spazzolatelo regolarmene in modo da rimuovere il pelo morto dalla pelliccia. Il Ragdoll ama molto essere spazzolato, quindi potete trasformare questo momento come una buona occasione per rinsaldare la vostra amicizia e costruire uno stabile legame affettivo. Acquista su Amazon gli strumenti per una toelettatura perfetta
In commercio esistono alcuni prodotti che aiutano a prevenire questi disturbi o a espellere il pelo morto attraverso le feci.

Diffidate degli allevatori che vendono i gattini Ragdoll a un costo molto basso, significherebbe che li allevano in batteria, senza dedicar loro tutte le cure e le attenzioni necessari a farli crescere forti e sani.

Acquista su Amazon il cibo per il tuo piccolo amico

Ragdoll: letture consigliate

Acquista su AmazonIl gatto Ragdoll. Manuale di istruzioni. Origine, caratteristiche, cure – Questo libro è un’avventura, un viaggio, una guida alla scoperta di quell’essere meraviglioso che si chiama Ragdoll, razza felina di straordinaria bellezza. L’autrice, comportamentalista ed esperta in allevamento, ne descrive non solo le caratteristiche estetiche e comportamentali, ma anche la sua storia avvincente e leggendaria. Alcuni capitoli aiutano nella scelta del cucciolo, nella sua cura, nell’alimentazione, nella profilassi sanitaria e in tutti i preparativi per accoglierlo in casa e farlo vivere al meglio. Un album finale di foto da sfogliare e da condividere vi immergerà completamente nel magico mondo di grazia ed eleganza di uno dei più affascinanti animali del creato.

Acquista su Amazon: Manuale di sopravvivenza per gatti di casa – Il libro mostra come può cambiare la vita dei nostri beniamini se la guardiamo attraverso i loro occhi: la terapeuta interpreta infatti la quotidianità nell’ottica dell’animale spiegando così le fonti di disagio e suggerendo come agire per contrastare eventuali difficoltà. Scopriremo che può bastare qualche piccolo accorgimento nel sistemare gli spazi di casa o qualche divertente gioco fatto in casa per trasformare un gatto insoddisfatto in un gatto felice e rendere perciò più felici anche noi.

Ragdoll: giochi

Acquista su Amazon un gioco per divertire, emozionare e interagire con il tuo piccolo amico.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice generale Gatti