Quanto deve mangiare un cane? L’alimentazione è un aspetto essenziale per la vita del nostro amato e fedele compagno. Un ben bilanciato apporto di calorie e dei pasti equilibrati sono fondamentali per regalargli salute e lunga vita.
E’ vitale considerare non solo la qualità del cibo che offriamo al nostro cane ma anche la quantità.
A un cane adulto di taglia media, dovremmo somministrare ogni giorno circa 30-40 grammi di alimento umido per ogni chilo del suo peso. Quantità che cambia se quello che utilizziamo è cibo secco (Acquista su Amazon): essendo un alimento molto più concentrato, ne somministreremo al nostro amico circa 10 grammi per ogni chilo di peso.
Per la quantità da somministrare a cuccioli e adulti è utile attenersi alle indicazioni riportate nelle varie confezioni di alimenti. La maggior parte delle aziende produttrici ha un sito internet su cui reperire informazioni più dettagliate sui prodotti e molte hanno anche un numero verde. I dati per contattarle sono di solito riportati sulle etichette dei prodotti.
Quanto deve mangiare un cane: cuccioli
I cuccioli necessitano di maggiori quantità di sostanze nutritive rispetto agli adulti. Vanno nutriti con prodigalità, devono crescere molto e lo fanno con una rapidità molto maggiore di quella degli esseri umani. E’ opportuno nutrirli abbondantemente e farli poi dimagrire quando iniziano a correre.
I cuccioli vanno nutriti 3 o 4 volte al giorno (Acquista su Amazon). Man mano che crescono, si riduce la frequenza dei pasti fino ad arrivare a due al giorno a sei mesi di età. Tra i sei mesi e l’anno di età, riducete uno dei due pasti convertendolo in uno spuntino, mentre contestualmente aumenterete le dosi dell’altro, fino a quando, a circa 13 mesi, offrirete un solo pasto al giorno al cane (alcuni veterinari e allevatori preferiscono mantenere i due pasti al giorno anche per i cani adulti).
Componenti essenziali degli alimenti per cani
- Proteine: dose raccomandata 21-26%. I cuccioli hanno bisogno di proteine per la crescita, per lo sviluppo e per il sistema immunitario, soprattutto nelle fasi di sviluppo più attive
- Carboidrati: dose raccomandata: 30-70%. I cuccioli ottengono energie e fibre dai carboidrati. Le fonti di carboidrati variano in base agli alimenti: quelli di scarsa qualità contengono ingredienti meno costosi e più facilmente reperibili come mais e grano, mentre quelli di alta qualità contengono riso, orzo e avena.
- Grassi e conservanti: dose raccomandata 15-20%. I grassi sono gli ingredienti meno costosi, soprattutto perché sono più difficili da estrarre e conservare. I grassi conferiscono al cucciolo energia stabile e costante, mantengono sani la pelle e il mantello, aiutano la digestione e stabilizzano la temperatura.
- Vitamine: dose raccomandata 1%. Le vitamine sono additivi organici di cui l’organismo ha bisogno per sganciare i nutrienti dall’alimento, oltre che per utilizzare bene l’energia. per digerire bene i cani hanno bisogno di vitamine.
- Minerali: dose raccomandata 1%. I minerali sono molto simili alle vitamine: aiutano l’organismo nelle funzioni quotidiane come la circolazione, la produzione di energia e la rigenerazione delle cellule.
Usate le indicazioni sulla confezione come una guida, ma soprattutto usate il buon senso osservando le condizioni fisiche del vostro amico peloso. La quantità di cibo necessaria è estremamente variabile a seconda di una lunga serie di fattori, come l’età del cane, il tipo di vita che conduce (sedentaria, mediamente attiva o molto attiva), la razza e lo stato fisiologico (crescita, gestazione, allattamento e vecchiaia). Un cane di piccola taglia, che pesa circa 5 kg necessita di 3-400 calorie al giorno, mentre un cane tra i 9 e i 20 kg avrà bisogno tra le 700 e le 1400 calorie.
Una cagnetta in gravidanza necessita di più energia per nutrire i cuccioli, un cane da lavoro ne richiede di più per sostenere una giornata di attività, un animale che vive in un clima freddo ha bisogno di più energia per mantenersi caldo, un cane castrato ha un fabbisogno inferiore rispetto a uno intero.
La razione media, riferita a un cane adulto dalla moderata attività fisica, va aumentata del 20-30% nei cani dall’intensa attività fisica o convalescenti, del 50% nelle femmine in allattamento e raddoppiata nei cuccioli in crescita.
Se a volte il cibo che date al vostro cane ha un valore energetico molto alto (ad esempio, gli ottimi avanzi del pranzo della domenica), è opportuno ridurne la quantità. Un cane troppo grasso sarà più esposto alle malattie e avrà vita più breve.
Dopo aver risposto alla domanda “quanto deve mangiare un cane”, potrebbe interessarvi l’articolo Cibi vietati ai cani
Alimentazione del cane: letture consigliate
Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a scegliere l’alimentazione migliore per vostro caro amico.
ARTICOLI CORRELATI
> Alimentazione del cane
> Cibi vietati ai cani
> Ciotole per cani
> Il cane non mangia
> Il cane chiede cibo dalla tavola
> Indice Generale Cani
> Razze di cani