Cibi vietati ai caniCibi vietati ai cani: alcuni cibi sono tossici per i cani e si devono sempre evitare.

Ecco alcuni alimenti del tutto innocui per noi ma pericolosi per i nostri fedeli amici a quattro zampe, tanto da poter causare problemi anche seri.

  • Cipolle (aglio e porri): crude, cotte o essiccate causano anemia nei cani.
  • Cioccolato: la sostanza chimica che contiene, la teobromina, è una tossina letale per i cani, perché non riescono ad assimilarla velocemente ed efficacemente come l’uomo. Il cioccolato fondente è quello che concentra le dosi più alte di questa tossina, ma è opportuno evitare tutti i tipi di cioccolato.
  • Lievito: spesso viene dato ai cani per mantenere lucido il pelo, e nell’errata convinzione che funga da antiparassitario, ma in realtà il lievito fa molto male perché produce gas nell’apparato digerente, causando dolore e la possibile rottura dello stomaco o dell’intestino.
  • Pane in cassetta: contiene grandi quantità di olio e zuccheri che possono provocare la pancreite nei cani.
  • Latticini: la maggior parte dei cani è intollerante al lattosio, e latte, formaggi e latticini possono provocare disturbi allo stomaco o altri problemi gastrointestinali anche gravi.
  • Uva o uvetta: anche soltanto una piccola quantità può generare insufficienza renale fatale.
  • Pesche e prugne: sono pericolose a causa dei grossi semi che contengono, che se ingeriti possono causare il soffocamento del cane.
  • Noci: possono contenere un fungo velenoso per i cani. Le noci macadamia contengono una tossina che può provocare dei sintomi come tremori, debolezza, innalzamento della temperatura corporea e conseguenze gravi, come la paralisi.
  • Avocado: ha un alto contenuto di grassi e, in secondo luogo, è difficile da digerire è può provocare un’ostruzione gastrointestinale.
  • Ossi cotti: sono fragili e possono causare la perforazione della parete addominale o soffocamento.
  • Bacon: contiene una grande quantità di grassi che possono generare una pancreite, infiammazione del pancreas che compromette il funzionamento dello stomaco.
  • Supplementi di vitamine e minerali: possono generare squilibri.
  • Biscotti, dolci, gelato, pizza, patatine: sono alimenti troppo ricchi di zuccheri, grassi e sali.
  • Cibo per gatti: non è adatto al cane, perché troppo squilibrato e calorico. Spesso vengono aggiunti acidi che potrebbero provocare problemi ossei ai cuccioli.

Dopo aver letto l’articolo “cibi vietati ai cani”, potrebbe interessarti quanto deve mangiare un cane?

Alimentazione del cane: letture consigliate

Potete acquistare su Amazon alcuni testi che possono aiutarvi a scegliere l’alimentazione migliore per vostro caro amico.


ARTICOLI CORRELATI

> Alimentazione del cane
> Quanto deve mangiare un cane
> Ciotole per cani
> Il cane non mangia
> Il cane chiede cibo dalla tavola
> Indice Generale Cani
> Razze di cani