Prendere un cane al canilePer prendere un cane al canile, è importante valutare alcune questioni importanti.
Sono molti gli eventi che possono determinare l’affidamento di un cane a un canile. Pensate ad esempio al deprecabile e criminale fenomeno dell’abbandono; malgrado sia ormai classificato dal nostro ordinamento giuridico come reato, punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 €uro (art. 727 c.p.), sono svariate decine di migliaia i cani che, specialmente con l’avvicinarsi del periodo estivo vacanziero vengono abbandonati ogni anno. Molti sono anche quei cani che trovano accoglienza in un canile per problemi legati ai loro padroni: una condizione economica non più sostenibile, un trasloco, un lutto, un trasferimento, circostanze che magari non erano state previste al momento in cui avevano deciso di prendersi cura del loro cane.

Le varie vicissitudini che possono indurre al ricovero di un cane in un canile, hanno un fattore comune: i cani non ne hanno alcuna colpa! Ecco perché prendere un cane al canile diventa, molto più che se preso altrove, un gesto di amore e responsabilità. Un cane ospitato presso un canile non attende altro che una nuova opportunità: sprecarla o utilizzarla al meglio, anche in questo caso, dipende da noi, non dal cane, e per lui potrebbe essere l’ultima…


Per questo, se decidete di adottare un cane, tenete a bada sentimenti di pietismo o assistenzialismo: quello potete farlo efficacemente in vari modi, ad esempio collaborando col canile come volontari o sostenitori; ci vuole anche giudizio, ricordatevi che se decidete di prendere un cane al canile è probabile che avrete a che fare con suoi problemi emotivi e comportamentali (specialmente se si tratta di un cane abbandonato). Prendete un cane non perché vi fa pena ma perché volete dargli una nuova fantastica (e forse irripetibile) seconda occasione e perché siete convinti di volergli donare affetto e amore.

Prendere un cane al canile: consigli utili

Prima di scegliere un cane, recatevi più volte presso il canile, visitatelo in orari e giorni diversi. Individuate le caratteristiche del cane che desiderate, e confrontatevi frequentemente con il personale, che conosce i cani meglio di voi. Ponete tutte le domande che vi interessano sul cane che avete individuato o che vi viene offerto:

  • se ne conoscono la provenienza;
  • da quanto tempo si trova lì;
  • quale passato ha alle spalle;
  • che atteggiamento ha verso il cibo, il gioco, con i bambini, le persone e gli altri animali domestici in genere;
  • se è stata redatta una scheda comportamentale;
  • quando è stata effettuata l’ultima visita veterinaria e per quale motivo;
  • se ha ricevuto tutte le cure mediche necessarie, se esistono certificati medici e se potete visionarli;
  • se potete passare del tempo con lui, in modo da conoscervi meglio;
  • se ve lo fanno portare a spasso qualche volta.

Durante il tempo che passerete col cane prima di adottarlo, valutate come interagisce, se appare interessato a voi, se è felice quando gli fate le coccole, se sembra tranquillo o se invece appare spaventato, diffidente o aggressivo.

Un buon canile, ad esempio:

  • risponderà volentieri alle vostre domande;
  • è ben tenuto, pulito e rispettoso verso i bisogni e le cure dei suoi ospiti;
  • metterà a vostra disposizione addetti disposti a passare con voi tutto il tempo necessario;
  • vi farà domande in merito al tipo di abitazione, alle vostre condizioni familiari ed al vostro stile di vita;
  • provvederà ad assicurare il cane per un periodo temporaneo (circa 3 settimane);
  • vi offrirà assistenza e supporto per le difficoltà che potreste eventualmente avere in futuro;
  • vi affiderà il cane visitato, vaccinato, sterilizzato, provvisto di microchip e di libretto sanitario.

Le procedure di adozione, variano generalmente da canile a canile; oltre a qualche modulo o questionario da riempire per prendere un cane al canile generalmente occorre:

  • essere maggiorenni oppure presentarsi accompagnato dai propri genitori;
  • portare con se carta di identità e codice fiscale.

Dopo l’adozione ricordatevi di passare presso gli uffici competenti della vostra ASL, per iscrivere a vostro nome il cane all’Anagrafe Canina.

Può capitare, seppur raramente, che il canile presso il quale vi siete recati non riscontri affinità tra il cane che state per adottare e le condizioni (logistico abitative, familiari o relative al vostro stile di vita) che potreste riservargli; in questo caso non vi scoraggiate, visitate altri canili, sicuramente troverete il cane giusto che vi sta aspettando.

Potete acquistare su Amazon: Dal canile a casa vostra. Consigli per adottare un cane e vivere felici. Il volume affronta problemi e argomenti comuni agli animali e ai loro padroni, fornendo molti spunti di riflessione sul valore della relazione con il cane.


ARTICOLI CORRELATI

> Indice Generale Cani
> Razze di cani